Difference between revisions of "Page:EBC 1602 02 08 0224.pdf/1"

From GATE
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(One intermediate revision by the same user not shown)
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
[[Category:EBC Letters]]
 
[[Category:EBC Letters]]
[[Category:EBC_Proofread]]
+
[[Category:EBC Proofread]][[Category:EBC Pages]]
 
Molto ill.re Sig.re fratello<lb/>
 
Molto ill.re Sig.re fratello<lb/>
 
Mi sono ricomprare il censo che ha venduto mg. Bartoletto à mg.Ascanio Mattioli, che è di 230 piastre, delle quali 200 si sono spese qua in uso della sposa, figliola della Signora Fulvia Avignanesi de Burratti, e però la detta Signora le renderà costì, come saprà per lettere di Giuseppe suo fratello e mio coppiere. L'altre 30 saranno rimesse anche costì, e di questo si ha preso l'assunto il suddetto Giuseppe. V.S. potrà parlare a mg. Bartoletto e madonna Camilla, e procurare che si esegua questa mia volontà, a ciò mg. Bartoletto sia libero del travaglio che patisce in pagare i censi a mg. Ascanio, del che esso più volte mi ha richiesto. Ma io non voglio che questo capitale di 230 piastre si perda, ma si assicuri in qualche modo, a ciò dopo la morte di madonna Camilla, poi che essa non ha figlioli, vada ai nipoti, cioè ai figlioli di V.S. E del modo di cautelare il tutto mi rimetto a voi, bastandomi aver dichiarato la mia volontà. Con questo mi raccomando a tutti. Di Roma li 8 di febbraio 1602.<lb/>
 
Mi sono ricomprare il censo che ha venduto mg. Bartoletto à mg.Ascanio Mattioli, che è di 230 piastre, delle quali 200 si sono spese qua in uso della sposa, figliola della Signora Fulvia Avignanesi de Burratti, e però la detta Signora le renderà costì, come saprà per lettere di Giuseppe suo fratello e mio coppiere. L'altre 30 saranno rimesse anche costì, e di questo si ha preso l'assunto il suddetto Giuseppe. V.S. potrà parlare a mg. Bartoletto e madonna Camilla, e procurare che si esegua questa mia volontà, a ciò mg. Bartoletto sia libero del travaglio che patisce in pagare i censi a mg. Ascanio, del che esso più volte mi ha richiesto. Ma io non voglio che questo capitale di 230 piastre si perda, ma si assicuri in qualche modo, a ciò dopo la morte di madonna Camilla, poi che essa non ha figlioli, vada ai nipoti, cioè ai figlioli di V.S. E del modo di cautelare il tutto mi rimetto a voi, bastandomi aver dichiarato la mia volontà. Con questo mi raccomando a tutti. Di Roma li 8 di febbraio 1602.<lb/>
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 13:14, 6 May 2020

This page has been proofread

Molto ill.re Sig.re fratello
Mi sono ricomprare il censo che ha venduto mg. Bartoletto à mg.Ascanio Mattioli, che è di 230 piastre, delle quali 200 si sono spese qua in uso della sposa, figliola della Signora Fulvia Avignanesi de Burratti, e però la detta Signora le renderà costì, come saprà per lettere di Giuseppe suo fratello e mio coppiere. L'altre 30 saranno rimesse anche costì, e di questo si ha preso l'assunto il suddetto Giuseppe. V.S. potrà parlare a mg. Bartoletto e madonna Camilla, e procurare che si esegua questa mia volontà, a ciò mg. Bartoletto sia libero del travaglio che patisce in pagare i censi a mg. Ascanio, del che esso più volte mi ha richiesto. Ma io non voglio che questo capitale di 230 piastre si perda, ma si assicuri in qualche modo, a ciò dopo la morte di madonna Camilla, poi che essa non ha figlioli, vada ai nipoti, cioè ai figlioli di V.S. E del modo di cautelare il tutto mi rimetto a voi, bastandomi aver dichiarato la mia volontà. Con questo mi raccomando a tutti. Di Roma li 8 di febbraio 1602.
fratello di V. S. aff.mo
Il Card. Bellarmino.
[Ext.:] Al molto Ill.re Sig. re fratello
il Sig.r Thomasso Bellarmini.