Difference between revisions of "Page:EBC 1620 10 17 2308.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "4808 / Molto Ill/re signor Cugino, La speranza, che V.S. dice ha- ver'hauta di rivedere il signor Marcello, lo hauta ancora io, et da molte settimane ho scritto � Montepu...")
 
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
4808
+
Molto Ill.re signor Cugino, La speranza, che V.S. dice haver'hauta di rivedere il signor Marcello, lo hauta ancora io, et da molte settimane ho scritto à Montepulciano al canonico Maffei, et gli ho mandato le correttioni del libro mio ultimo, che il signor Marcello ha voltato et stampato senza farmelo prima vedere, che gli haveria giovato molto perche è piu difficile voltare un libro da una lingua in un'altra, che comporre libri nuovi. Desideravo di piu sapere da lui, perche causa spesso vengano qua citazioni ad un mercante, che, con licenza del signor Marcello, come qua si dice, ha cominciato à ristampare il mio ultimo libro latino, havendo pagato la metà del privilegio; come il signor Marcello voleva, à ciò il signor Marcello solo potesse stampare, et ristampare il mio libro voltato in vulgare, et il mercante Brogiotti potesse ristamparlo in latino. Et pure questa settimana sono comparse citationi contra il Brogiotti: et pure il mio Mastro di casa testifica che il signor Marcello si è contentato in voce di questo fatto, et il canonico Maffei, che ha prestato il nome di questo contratto, hora si lamenta, che in nome suo venghino le citationi, non essendo lui che le
 
+
manda. Mi farà gratia V.S. mostrare questa lettera al signor Marcello, et liberarmi di questo fastidio, perche il Brogiotti comperò tutti li miei libretti stampati,per liberarmi di questo fastidio di farli vendere à minuto, per bavere il privilegio di ristamparli in latino: et hora, che li miei libri sono tutti venduti, et esso comincia la nuova stampa latina, secondo il patto: viene molestato da citationi del Maffei: et il Maffei dice non saper niente. Mi perdoni il fastidio, et mi comandi, se posso servirla in qualche cosa. Di Roma li 17 di Ottobre 1620.<lb/>
/ Molto Ill/re signor Cugino, La speranza, che V.S. dice ha-
+
Di V.S. molto Ill.re<lb/>
 
+
aff.mo per servirla etc.
ver'hauta di rivedere il signor Marcello, lo hauta ancora io, et da
+
<pb/>
 
+
Al molto ill.re Signor Cugino, il Signor Antonio Cervini.<lb/>
molte settimane ho scritto Montepulciano al canonico Maffei, et gli
 
 
 
ho mandato le correttioni del libro mio ultimo, che il signor Marcel-
 
 
 
dTlo ha voltato et stampato senza farmelo prima vedere, che gli haveria
 
 
 
giovato molto perche piu difficile voltare un libro da una lingua^
 
 
 
in un'altra, che comporre libri nuovi.
 
 
 
Desideravo di piu sapere da lui, perche causa spesso vengano qua
 
 
 
citazioni ad un mercante, che, con licenza del signor Marcello, come
 
 
 
^^7qua si dice, ha cominciato ristampare il mio ultimo libro latino,
 
 
 
havendo pagato la met� del privilegio; come il signor Marcello vole
 
 
 
va, � ci� il signor Marcello solo potesse stampare,et ristampare il
 
 
 
mio libro voltato in vulgare, et il mercante Brogiotti potesse ris
 
 
 
tamparlo in latino. Et pure questa settimana sono comparse citationi
 
 
 
/^^contra il Brogiotti: et pure il mio Mastro di casa testifica che il
 
 
 
signor Marcello si contentato in voce di questo fatto, et il cano
 
 
 
nico Maffei, che ha prestato il nome di questo contratto, bora si la
 
 
 
menta, che in nome suo venghino le citationi, non essendo lui che le
 
 
 
manda. Mi far� grafia V.S. mostrare questa lettera al signor Marcel-
 
 
 
^yio, et liberarmi di questo fastidio, perche il Brogiotti comper�
 
 
 
tutti li miei libretti stampati,per liberarmi di questo fastidio di
 
 
 
farli vendere minuto, per bavere il privilegio di ristamparli in
 
 
 
latino: et bora,che li miei libri sono tutti venduti, et esso comin
 
 
 
cia la nuova stampa latina, secondo il patto: viene molestato da ci-
 
 
 
^^Tfationi del Maffei: et il Maffei dice non saper niente. Mi perdoni il
 
 
 
fastidio, et mi comandi, se posso servirla in qualche cosa. Di Roma
 
 
 
li 17 di Ottobre 1620.
 
 
 
Di V.S. molto Ill/re
 
 
 
affmo per servirla etc.
 
A dr: Al molto ill/re Signor Cugino,il Signor Antonio Cervini.
 
 
 
_______--- r-
 
 
 
 
Al Vivo
 
Al Vivo
  
(cachet)
 
 
Mss.Cervin 53 fol.175 Orig. autogr.
 
  
  
[[Category:EBC_Not proofread]]
+
[[Category:EBC_Proofread]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
[[Category:EBC_Pages]]

Revision as of 16:59, 23 March 2020

This page has been proofread


Molto Ill.re signor Cugino, La speranza, che V.S. dice haver'hauta di rivedere il signor Marcello, lo hauta ancora io, et da molte settimane ho scritto à Montepulciano al canonico Maffei, et gli ho mandato le correttioni del libro mio ultimo, che il signor Marcello ha voltato et stampato senza farmelo prima vedere, che gli haveria giovato molto perche è piu difficile voltare un libro da una lingua in un'altra, che comporre libri nuovi. Desideravo di piu sapere da lui, perche causa spesso vengano qua citazioni ad un mercante, che, con licenza del signor Marcello, come qua si dice, ha cominciato à ristampare il mio ultimo libro latino, havendo pagato la metà del privilegio; come il signor Marcello voleva, à ciò il signor Marcello solo potesse stampare, et ristampare il mio libro voltato in vulgare, et il mercante Brogiotti potesse ristamparlo in latino. Et pure questa settimana sono comparse citationi contra il Brogiotti: et pure il mio Mastro di casa testifica che il signor Marcello si è contentato in voce di questo fatto, et il canonico Maffei, che ha prestato il nome di questo contratto, hora si lamenta, che in nome suo venghino le citationi, non essendo lui che le manda. Mi farà gratia V.S. mostrare questa lettera al signor Marcello, et liberarmi di questo fastidio, perche il Brogiotti comperò tutti li miei libretti stampati,per liberarmi di questo fastidio di farli vendere à minuto, per bavere il privilegio di ristamparli in latino: et hora, che li miei libri sono tutti venduti, et esso comincia la nuova stampa latina, secondo il patto: viene molestato da citationi del Maffei: et il Maffei dice non saper niente. Mi perdoni il fastidio, et mi comandi, se posso servirla in qualche cosa. Di Roma li 17 di Ottobre 1620.
Di V.S. molto Ill.re
aff.mo per servirla etc.
---page break---
Al molto ill.re Signor Cugino, il Signor Antonio Cervini.
Al Vivo