Difference between revisions of "Page:EBC 1619 09 21 2154.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Rome,21 septembre 1^19. Frangole Sacch�ni � Bellarmin. 4654 ^ Ill/mo et R/mo R/re ^ Il luogo di Seneca � nell'opra 26. al fine, con queste parole, egregia res est m...")
 
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
Rome,21 septembre 1^19. Frangole Sacch�ni � Bellarmin.
+
Ill.mo et R.mo S.re<lb/>
 +
Il luogo di Seneca è nell'ep. 26. al fine, con queste parole, egregia res est mortem condiscere. Supervacuum forsitan putas id discere, quo semel utendum est. Hoc est ipsum,quare meditari debeamus. Semper discendum est, quod an sciamus, experiri non possumus. Hora m'accorgo, che non mi restava tanto fedelmente alla memoria il concetto di Seneca, quanto mi dava occasione di formarsi quell'altro che l'imparare a ben morire è diff.le perchè valendo l'altre arti, per impararle, l'essercitio, e prattica, questa non si poteva imparare essercitandola. Al che però potrebbe dirsi, che la mortifi.ne è qualche essercitio della morte etc.<lb/>
 +
Nel libro de brevitate vitae il medes.o Seneca al fine del C.6 e principio del seguente hà alcune belle sentenza à proposito.<lb/>
 +
Con questo fò humiliss.a riverenza à V.S. Ill.ma e mi racc.do alle sue S.te orationi. Di Casa à di 21.di S.bre 1619.<lb/>
 +
Di V.S. Ill.ma<lb/>
 +
humiliss.o Servo in X.°<lb/>
 +
Francesco Sacchini.<lb/>
 +
All'Ill.mo et R.mo Sig.re oss.mo, il S.r Cardinal Bellarmino.
  
4654
 
  
^ Ill/mo et R/mo R/re
 
  
^
+
[[Category:EBC_Proofread]]
 
 
Il luogo di Seneca � nell'opra 26. al fine, con queste parole,
 
 
 
egregia res est mortem condiscere. Supervacuum forsitan putas id
 
 
 
discere, quo semel utendum est. Hoc est ipsum,quare meditar! de-
 
 
 
^Tbeamus. Semper discendum est, quod an sciamus,experiri non possu-
 
 
 
mus. Hora m'accorgo, che non mi restava tanto fedelmente alla me
 
 
 
moria il concetto di Seneca, quanto mi dava occasione di formar
 
 
 
si quell'altro che l'imparare a ben morire � diff/le perch� valen
 
 
 
do l'altre arti,per impararle, l'essercitio,e prattica, questa non
 
 
 
^^^s� poteva imparare essercitandola. Al che per� potrebbe dir^i, che
 
 
 
la mortifi/ne � qualche essercitio della morte etc.
 
 
 
Nel libro de brevitate vitae il medes/o Seneca al fine del 0.6
 
 
 
e principio del seguente h� alcune belle sentenza � proposito.
 
 
 
Con questo f� hum�liss/a riverenza � V.S.Ill/ma e mi racq/do alle
 
 
 
/^^sue S/te orationi. Di Casa � di 21.di %/bre 1619.
 
 
 
Di V.S.Ill/ma
 
 
 
hum�liss/o Servo in X�
 
 
 
Francesco Sacchini. All'Ill/mo et R/mo Sig/re 03s/mo,il S/r Cardinal Bellarmino.
 
 
 
Arch�v.di Stato. Roma. Gesuiti.Censupae librorum t.V fol.4.
 
 
 
 
 
[[Category:EBC_Not proofread]]
 
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
[[Category:EBC_Pages]]

Revision as of 11:20, 5 March 2020

This page has been proofread


Ill.mo et R.mo S.re
Il luogo di Seneca è nell'ep. 26. al fine, con queste parole, egregia res est mortem condiscere. Supervacuum forsitan putas id discere, quo semel utendum est. Hoc est ipsum,quare meditari debeamus. Semper discendum est, quod an sciamus, experiri non possumus. Hora m'accorgo, che non mi restava tanto fedelmente alla memoria il concetto di Seneca, quanto mi dava occasione di formarsi quell'altro che l'imparare a ben morire è diff.le perchè valendo l'altre arti, per impararle, l'essercitio, e prattica, questa non si poteva imparare essercitandola. Al che però potrebbe dirsi, che la mortifi.ne è qualche essercitio della morte etc.
Nel libro de brevitate vitae il medes.o Seneca al fine del C.6 e principio del seguente hà alcune belle sentenza à proposito.
Con questo fò humiliss.a riverenza à V.S. Ill.ma e mi racc.do alle sue S.te orationi. Di Casa à di 21.di S.bre 1619.
Di V.S. Ill.ma
humiliss.o Servo in X.°
Francesco Sacchini.
All'Ill.mo et R.mo Sig.re oss.mo, il S.r Cardinal Bellarmino.