Difference between revisions of "Page:EBC 1617 12 20 1954.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Rome,20 dicembre 1617. Bellarmin � Giuseppe Vignenesi. 111/re Sig/or. Ho hauto molto caro che la mia sorella si sia contentata del partito di dare li mille scudi � censo...")
 
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
Rome,20 dicembre 1617. Bellarmin � Giuseppe Vignenesi.
+
Ill.re Sig.or. Ho hauto molto caro che la mia sorella si
 
+
sia contentata del partito di dare li mille scudi à censo, à dodici per cento, à mio fratello et sua consorte et heredi in vita di mia sorella. Et non saprei trovare miglior mezo di V.S. per fare il contratto, et à lei in tutto mi rimetto, eccetto in qual punto di mettere il prezzo del grano, che non si possa mutare, perche io credo, o al meno dubito, che non si possa fare giustamente, perche variandosi il prezzo del grano, quando valerà piu di quello che nella conventione si è tassato, chi pagarà dodici per cento, pagarà piu del giusto, et per il contrario, quando valerà manco di quello che si è tassato, chi pagarà dodici per cento,pagarà manco del giusto. Meglio sarà pigliare il grano al prezzo corrente nella ricolta, et così del vino et olio, et il resto pigliarlo in denari, con le debite cautele. Quando haveranno stabilito il contratto, svisino,che si mandaranno li denari, cio è mille scudi alla romana, ò mille piastre alla fiorentina, ma desidero che si mettine subito in stabili. Et quando si potesse persuadere
111/re Sig/or. Ho hauto molto caro che la mia sorella si
+
al Sig.or Gasparo Bellarmini, ò à suo padre, che volessero vendere quello che hanno in Marchiana, credo che saria ben fatto comprarlo, et con questo potria il Sig.or Gasparo pagare li suoi debiti, che ha in Roma. In somma mi rimetto à loro.<lb/>
 
 
sia contentata del partito di dare li mille scudi censo,� dodi
 
 
 
ci per cento,mio fratello et sua consorte et heredi in vita di
 
 
 
mia sorella. Et non saprei trovare miglior mezo di V.S. per fare
 
 
 
^^�l contratto, et lei in tutto mi rimetto, eccetto in qu^l punto
 
 
 
di mettere il prezzo del grano, che non si possa mutare, perche
 
 
 
io credo,o al meno dubito, che non si possa fare giustamente, p
 
 
 
perche variandosi il prezzo del grano, quando vaier� piu di quel
 
 
 
lo che nella conventione si tassato, chi pagar� dodici per cen-
 
 
 
to, pagar� piu del giusto, et per il contrario, quando vaier�
 
 
 
manco di quello che si tassato, chi pagar� dodici per cento,pa
 
 
 
gar� manco del giusto. Meglio sar� pigliare il grano al prezzo
 
 
 
corrente nella ricolta, et cos� del vino et olio, et il resto pi
 
 
 
gliarlo in denari, con le debite cautele. Quando haveranno stabi-
 
 
 
/y^lito il contratto, svisino,che si mandaranno li denari, ci� � mil
 
 
 
le scudi alla romana,& mille piastre alla fiorentina, ma desidero
 
 
 
che si mettine subito in stabili. Et quando si potesse persuadere
 
 
 
al Sig/or Gasparo Bellarmini,� � suo padre, che volessero vende
 
 
 
re quello che hanno in Marchiana, credo che saria ben fatto com-
 
 
 
Q^prarlo, et con questo potria il Sig/or Gasparo pagare li suoi de
 
 
 
biti,che ha in Roma. In somma mi rimetto loro.
 
 
 
 
Il mio confessore non ha ancora finito di rescrivere quello
 
Il mio confessore non ha ancora finito di rescrivere quello
 +
che vole da quel libretta, ma subito finito, lo rimandarò con buona occasione. Il Sig.re gli dia ogni contento. Di Roma li 20 di Decembre 1617. <lb/>
 +
Di V.S.<lb/>
 +
Amorevolissimo<lb/>
 +
Il Card.le Bellarmino.<lb/>
 +
All'ill.re Sig.or il Sig.or Giuseppe Vignanesi<lb/>
 +
Montepulciano.
  
che vele da quel libretta, ma subito dfinito,lo rimandare con
 
  
buona occasione. Il Sig/re gli dia ogni contento. Di Roma li 20
 
 
^^^di Decembre 1617. Di V.S. Amorevolissimo Il Card/le Bellarmino.
 
All'ill/re Sig/or il Sig/or Giuseppe Vignanesi
 
Montepulciano.
 
  
(cachet)
 
  
Mss. Cervini 54 fol.58. Orig. autogr.
 
  
[[Category:EBC_Not proofread]]
+
[[Category:EBC_Proofread]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
[[Category:EBC_Pages]]

Revision as of 18:21, 13 January 2020

This page has been proofread


Ill.re Sig.or. Ho hauto molto caro che la mia sorella si sia contentata del partito di dare li mille scudi à censo, à dodici per cento, à mio fratello et sua consorte et heredi in vita di mia sorella. Et non saprei trovare miglior mezo di V.S. per fare il contratto, et à lei in tutto mi rimetto, eccetto in qual punto di mettere il prezzo del grano, che non si possa mutare, perche io credo, o al meno dubito, che non si possa fare giustamente, perche variandosi il prezzo del grano, quando valerà piu di quello che nella conventione si è tassato, chi pagarà dodici per cento, pagarà piu del giusto, et per il contrario, quando valerà manco di quello che si è tassato, chi pagarà dodici per cento,pagarà manco del giusto. Meglio sarà pigliare il grano al prezzo corrente nella ricolta, et così del vino et olio, et il resto pigliarlo in denari, con le debite cautele. Quando haveranno stabilito il contratto, svisino,che si mandaranno li denari, cio è mille scudi alla romana, ò mille piastre alla fiorentina, ma desidero che si mettine subito in stabili. Et quando si potesse persuadere al Sig.or Gasparo Bellarmini, ò à suo padre, che volessero vendere quello che hanno in Marchiana, credo che saria ben fatto comprarlo, et con questo potria il Sig.or Gasparo pagare li suoi debiti, che ha in Roma. In somma mi rimetto à loro.
Il mio confessore non ha ancora finito di rescrivere quello che vole da quel libretta, ma subito finito, lo rimandarò con buona occasione. Il Sig.re gli dia ogni contento. Di Roma li 20 di Decembre 1617.
Di V.S.
Amorevolissimo
Il Card.le Bellarmino.
All'ill.re Sig.or il Sig.or Giuseppe Vignanesi
Montepulciano.