Difference between revisions of "Pietro Campori"

From GATE
(Created page with "Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Apparrire di 1607 divenne familiare del cardinal nepote Scipione Borghese, di...")
 
m (→‎top: clean up)
 
Line 1: Line 1:
 
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Apparrire di 1607 divenne familiare del cardinal nepote Scipione Borghese, di cui fu in un primo tempo segretario personale, poi maggiordomo. Contemporaneamente fu, per circa otto anni commendatore di S. Spirito, e conseguentemente gran maestro (precettore generale) dell'Ordine degli ospedalieri (canonici regolari) di S. Spirito.<br>
 
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Apparrire di 1607 divenne familiare del cardinal nepote Scipione Borghese, di cui fu in un primo tempo segretario personale, poi maggiordomo. Contemporaneamente fu, per circa otto anni commendatore di S. Spirito, e conseguentemente gran maestro (precettore generale) dell'Ordine degli ospedalieri (canonici regolari) di S. Spirito.<br>
 
Per approfondire, si raccomenda continuare la lettura nel [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-campori_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario Biografico degli Italiani].
 
Per approfondire, si raccomenda continuare la lettura nel [http://www.treccani.it/enciclopedia/pietro-campori_(Dizionario-Biografico)/ Dizionario Biografico degli Italiani].
 +
 +
__NOFACTBOX__

Latest revision as of 13:27, 28 October 2019

Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Apparrire di 1607 divenne familiare del cardinal nepote Scipione Borghese, di cui fu in un primo tempo segretario personale, poi maggiordomo. Contemporaneamente fu, per circa otto anni commendatore di S. Spirito, e conseguentemente gran maestro (precettore generale) dell'Ordine degli ospedalieri (canonici regolari) di S. Spirito.
Per approfondire, si raccomenda continuare la lettura nel Dizionario Biografico degli Italiani.