Difference between revisions of "AKC Works 029"

From GATE
Line 5: Line 5:
 
}}
 
}}
  
 +
== Publishing layout ==
  
 +
== Discursive structure ==
  
 
+
== Material layout ==
 
 
note
 
Responsabilità:
 
NOMI
 
Varesius (tipografo)
 
Kircher (autore)
 
 
 
  
 
Struttura:
 
Struttura:
Line 22: Line 17:
 
titolo
 
titolo
 
autore
 
autore
stemma Alessandro VII
+
stemma
 
elementi editoriali/tipografici
 
elementi editoriali/tipografici
 
imprimatur
 
imprimatur
Line 241: Line 236:
 
Struttura discorsiva (apparato citazionale nel testo):
 
Struttura discorsiva (apparato citazionale nel testo):
 
FORMA
 
FORMA
 
 
 
 
LINGUA E
 
ALFABETI
 
latino
 
ebraico
 
arabo
 
copto
 
siriaco
 
greco
 
 
c12
 
c12
 
c12
 
c12
 
c11
 
MARGINALIA
 
 
 
 
 
BIBLIOGRAFIA
 
 
 
 
 
RIPRODUZIONI
 
 
 
 
 
NOTE
 

Revision as of 12:39, 27 January 2017

Template:Bibliography entries

Publishing layout

Discursive structure

Material layout

Struttura: FRONTESPIZIO TIPOGRAFICO destinatario titolo autore stemma elementi editoriali/tipografici imprimatur


stemma papale con all’interno il simbolo di papa Alessandro VII Intitolazione: FRONTESPIZIO TIPOGRAFICO AD ALEXANDRVM VII PONT. MAX. OBELISCI AEGYPTIACI nuper inter ISAEI ROMANI rudera EFFOSSI INTERPRETATIO HIEROGLYPHICA ATHANASII KIRCHERI E SOC. IESV.


Intitolazione: TITOLO DELL’OCCHIETTO



Intitolazione: TITOLO DEL FRONTESPIZIO INCISO ALEXANDRO VII BEATMO. PATRI PONT. MAX. OBLISCVM AEGYPTIACUM ATHAN. KIRCH. D.D. ATHANASIVS KIRCHERVS DONO DEDIT OBELISCVM AEGYPTIACVM ALEXANDRO VII BEATISSIMO PATRI PONTEFICI MAXIMO Intitolazione: TITOLO CORRENTE PRAELUSIONES AD INTERPRETATIONEM. OBELISCI INTERPRETATIO. SAPIENTIA AEGYPTIORVM HIEROGLYPHICA. SAPIENTIA AEGYPTIORVM HIEROGLYPHICIS. DE FRAGMENTI HIEROGLYPHICIS. AEGYPTIAE STATVAE AD AVTHOREM MISSAE.


Intitolazione: ALTRI TITOLI



Struttura: DATI EDITORIALI luogo tipografia anno ROMAE Ex Typographia Varesij 1666 DATI EDITORIALI: Formulazioni ROMAE, Ex Typographia Varesij. MDCLXVI.


DATI EDITORIALI: Luoghi normalizzati Roma


DATI EDITORIALI: datazioni 1666


DATI EDITORIALI: marche



DATI EDITORIALI: edizione



Materialità: FORMATO



Materialità: SEGNATURA



Materialità: REGISTRO



Materialità: NUMERO VOLUMI 1


Materialità: NUMERO CARTE 85 carte


Materialità: NUMERAZIONI 14 carte non numerate 67 carte numerate 4 carte non numerate


Materialità: DISPOSIZIONE DEL TESTO una colonna


Materialità: APPARATI GRAFICI



Materialità: APPARATI GRAFICI (tipi) iniziali xilografiche testatine xilografiche finalino xilografico xilografie tavole calcografiche nel testo cc3,5,11,15 cc3,15 c8,9,10,12,13 cc1,4,9 Materialità: CARATTERI



Materialità: NOTAZIONE MUSICALE



Struttura: PARATESTI frontespizio inciso frontespizio tipografico dedicatoria


idea al lettore cronologia


apparato poetico argomento imprimatur censure indice testo (marginalia) indice apparato poetico

imprimatur sul frontespizio: superiorum permissu c3: BEATISSIMO PATRI ALEXANDRO SEPTIMO PONT. MAX. FELICITATEM PRECATVR (Dabam e Collegio RomanoKal. Iuniij 1666) incisione Praefatio Beneuole Lector CHRONOLOGIA REGVM, CAESARVM ET PONTIFICVM Qui Obeliscorum erectione aeternam sibi apud POsteros famam peperere, a Sothi filio Manuphti vsque ad ALEXANDRVM VIII.P.M. extensa.



INDEX Rerum notabilium, quae in hoc Opere continentur sonetto Struttura: SUDDIVISIONI GENERALI




Struttura discorsiva: SUDDIVISIONI DELL’OPERA SPECIFICA



Struttura discorsiva (apparato citazionale nei paratesti): LUOGHI CITATI



Struttura discorsiva (apparato citazionale nei paratesti): NOMI CITATI Alessandro VII citato nella dedicatoria (c3) Struttura discorsiva (apparato citazionale nei paratesti): OPERE CITATE



Struttura discorsiva (apparato citazionale nel testo): FORMA