Difference between revisions of "Page:EBC 1606 12 20 0632.pdf/1"

From GATE
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
[[Category:EBC_Not_Proofread]][[Category:EBC_Letters]]
+
[[Category:EBC_Proofread]][[Category:EBC_Letters]]
Rome,20 decembre 1606. Bellarmin au P.Paul Gom�tolo.
+
Molto Rev.do Padre mio. Non ho in mano scrittura veruna di V.R., perchè io presto le vedo e subito le mando al p. Generale; e a quest'ora credo che V.R. abbia ogni cosa. Quel luogo che io feci mutare a cancellare nella mia risposta ai 7 teologi, era nella pagina 48, dove io dicevo che, nascendo le conclusioni di quei teologi da principio falsi, era forza che fossero false, perchè è principio di logica che dal vero può dedursi il vero e il falso, ma dal falso non deriva se non il falso. E perchè questo principio pare contrario alle summule, però lo mutai, come V.R. può vedere nel secondo esemplare che gli mandai. La verità è che io non avvertii bene come stesse quel principio, essendo quaranta anni che non ho letto simili cose; ma tuttavia vedo che le mie parole possano aver buon senso, come anche scrisse qui da Napoli il p. Albertino, il quale nella sua opera stampata dei corollari, mette quella proposizione, che il falso non può essere causa del vero etc. Quanto alla risposta a Giovanni Marsiglia, mi rimetto a V.R., la quale credo aver visto un foglio di carta, quale ha stampato ultimamente, nel quale non solo conferma i suoi errori, ma pubblica per errori le verità cattoliche. Ho scritto anche ultimarmente una risposta ad un voto del card. Baronio, ne si può leggere cosa più inetta, essendovi anche errori in grammatica. Pare che abbia perso non solo la fede, ma anche il cervello. Con questo mi raccomando alle sue s.te orazioni, e gli prego da Dio le buone feste. Di Roma, li 20 di dicembre 1606. <lb/>
 
+
Di V.R. <lb/>
632
+
servo in Cristo <lb/>
 
+
Roberto card. Bellarmino.<lb/>
/ Molto Rev^^ Padre m�o. Non ho in mano scrittura veruna d� V. R., perche io presto le vedo et subito le mando al p.Generale; et � quest'hora credo che V.R. habbia ogni cosa. Quel luogo che io feci mutare cancellare nella mia risposta all� 7 theologi, era
+
P.e Paolo Gomitoli.<lb/>
jT nella pagina 48, dove io dicevo che, nascenao le conclusioni di quei theologi da pr�ncip�� falsi, era forza che fussero false, perche � principio di logica che dal vero pu� dedursi il vero et il falso, ma dal falso non deriva se non il falso. Et perche ques to princ�pio pare contrario alle summule, per� lo mutai,come V.R. pu� vedere nel secondo esemplare che gli mandai. La verit� � che 10 non avert�� bene come stesse quel principio, essendo quaranta anni che non ho letto simili cose; ma tuttav�a veggo che le mie parole possano haver buon senso, come anco scrisse qu� da Napoli 11 p.Albertino, il quale nella sua opera stampata de'corollar��, mette quella propos�tione, che il falso non pu� essere causa del vero etc. Quanto alla risposta Giovanni Marsiglia, mi rimetto V.R., la quale credo haver� visto un foglio d� carta, quale ha stampato ultimamente, nel quale non solo conf�rma l� suoi errori, ma publica per errori le verit� cathol�che. H� scr�tto anco ult�marnante una risposta ad un voto del card.Baron�o, ne s� pu� legge re cosa p��^^ntta, essendovi anco errori in grammatica. Pare che abbia perso non solo la fede, ma anco il cervello. Con questo mi raccomando alle sue s^^ orat�on�, et gli prego da D�o le buone fes. te. Di Roma, li 20 d� decembre 1606. Di V.R. servo in Christo Roberto card. Bellarmino.
+
Al molto rev.do Padre il p. Paolo Gomitoli della Comp.ia di Gesù. <lb/>
Paolo Gomitoli.
+
Bologna.
Al molto rev^� Padre il p. Paolo Gom�toli della Comp^^ d� Gies�. Bologna.
 
F.B. 6, fol.101. Or�gin. autogr.
 

Revision as of 14:59, 17 July 2017

This page has been proofread

Molto Rev.do Padre mio. Non ho in mano scrittura veruna di V.R., perchè io presto le vedo e subito le mando al p. Generale; e a quest'ora credo che V.R. abbia ogni cosa. Quel luogo che io feci mutare a cancellare nella mia risposta ai 7 teologi, era nella pagina 48, dove io dicevo che, nascendo le conclusioni di quei teologi da principio falsi, era forza che fossero false, perchè è principio di logica che dal vero può dedursi il vero e il falso, ma dal falso non deriva se non il falso. E perchè questo principio pare contrario alle summule, però lo mutai, come V.R. può vedere nel secondo esemplare che gli mandai. La verità è che io non avvertii bene come stesse quel principio, essendo quaranta anni che non ho letto simili cose; ma tuttavia vedo che le mie parole possano aver buon senso, come anche scrisse qui da Napoli il p. Albertino, il quale nella sua opera stampata dei corollari, mette quella proposizione, che il falso non può essere causa del vero etc. Quanto alla risposta a Giovanni Marsiglia, mi rimetto a V.R., la quale credo aver visto un foglio di carta, quale ha stampato ultimamente, nel quale non solo conferma i suoi errori, ma pubblica per errori le verità cattoliche. Ho scritto anche ultimarmente una risposta ad un voto del card. Baronio, ne si può leggere cosa più inetta, essendovi anche errori in grammatica. Pare che abbia perso non solo la fede, ma anche il cervello. Con questo mi raccomando alle sue s.te orazioni, e gli prego da Dio le buone feste. Di Roma, li 20 di dicembre 1606.
Di V.R.
servo in Cristo
Roberto card. Bellarmino.
P.e Paolo Gomitoli.
Al molto rev.do Padre il p. Paolo Gomitoli della Comp.ia di Gesù.
Bologna.