Difference between revisions of "Pasquale D'Elia Collection"

From GATE
 
(One intermediate revision by one other user not shown)
Line 1: Line 1:
 +
<div style="text-align:justify">
 
Pasquale D’Elia (1890 Pietracatella, CB - 1963 Roma) entrò quattordicenne nel Noviziato della Compagnia di Gesù di Napoli, dove il 4 aprile del 1907 face i primi voti.<lb/>
 
Pasquale D’Elia (1890 Pietracatella, CB - 1963 Roma) entrò quattordicenne nel Noviziato della Compagnia di Gesù di Napoli, dove il 4 aprile del 1907 face i primi voti.<lb/>
 
Ultimati gli studi filosofici, chiese di essere mandato come missionario in Cina, dove nel Collegio di Zikawei a Shanghai apprese il cinese. <lb/>
 
Ultimati gli studi filosofici, chiese di essere mandato come missionario in Cina, dove nel Collegio di Zikawei a Shanghai apprese il cinese. <lb/>
Line 17: Line 18:
 
|- style="text-align: center;"
 
|- style="text-align: center;"
 
|}
 
|}
* 1917 Primo lavoro di sinologia Un maître de la jeune Chine: Liang K'i-tch'ao nella rivista T'oung Pao di Leida relativo alla figura di Liang Qichao, personalità del movimento di riforma cinese.<lb/>
+
* 1917 Primo lavoro di sinologia ''Un maître de la jeune Chine: Liang K'i-tch'ao'' nella rivista ''T'oung Pao'' di Leida relativo alla figura di Liang Qichao, personalità del movimento di riforma cinese.<lb/>
* Durante la collaborazione (1928-1934) con il Centro di studi sinologici di Shanghai tradusse in italiano, francese ed inglese il San-min chu-di Sun Yat-sen sul triplice Demismo.<lb/>
+
* Durante la collaborazione (1928-1934) con il Centro di studi sinologici di Shanghai tradusse in italiano, francese ed inglese il ''San-min chu-i'' di Sun Yat-sen sul triplice Demismo.<lb/>
* 1938 Per i tipi della Biblioteca Apostolica Vaticana esce Il mappamondo cinese del P. Matteo Ricci S.I. con il monumentale apparato di tavole corredato della traduzione interlineare in italiano.<lb/>
+
* 1938 Per i tipi della Biblioteca Apostolica Vaticana esce ''Il mappamondo cinese del P. Matteo Ricci S.I. (1608)'' con il monumentale apparato di tavole corredato della traduzione interlineare in italiano.<lb/>
* 1942-1949 Progetto di edizione nazionale di tutti gli scritti (editi ed inediti) di Matteo Ricci, con il patrocinio della Accademia d’Italia: le Fonti Ricciane   in tre volumi. Il quarto volume previsto, contenente le lettere del Ricci, rimane a tutt’oggi inedito. La bozza, insieme a tutto il materiale preparatorio è conservato presso l’Archivio Storico della PUG.<lb/>
+
* 1942-1949 Progetto di edizione nazionale di tutti gli scritti (editi ed inediti) di Matteo Ricci, con il patrocinio della Accademia d’Italia: le ''Fonti Ricciane'' in tre volumi. Il quarto volume previsto, contenente le lettere del Ricci, rimane a tutt’oggi inedito. La bozza, insieme a tutto il materiale preparatorio è conservata presso l’Archivio Storico della PUG.<lb/>
* 1947 Galileo in Ci1na (1610-1640). Si analizzano le relazioni, attraverso il Collegio Romano, tra Galileo Galilei e i gesuiti scienziati missionari in Cina.
+
* 1947 ''Galileo in China (1610-1640)''. Si analizzano le relazioni, attraverso il Collegio Romano, tra Galileo Galilei e i gesuiti scienziati missionari in Cina.
 
<lb/>
 
<lb/>
In riviste specializzate pubblica diverse testi di Matteo Ricci con traduzione tra cui Il Trattato sull'Amicizia (1595) il Sunto poetico ritmico di “I Dieci Paradossi”, Roma presentata ai letterati cinesi da Matteo Ricci S.I. e Musica e canti italiani a Pechino (marzo-aprile 1601).<lb/>
+
In riviste specializzate pubblica diverse testi di Matteo Ricci con traduzione tra cui ''Il Trattato sull'Amicizia (1595)'', il ''Sunto poetico ritmico di “I Dieci Paradossi”'', e ''Musica e canti italiani a Pechino (marzo-aprile 1601)''.<lb/>

Latest revision as of 12:51, 22 November 2024

Pasquale D’Elia (1890 Pietracatella, CB - 1963 Roma) entrò quattordicenne nel Noviziato della Compagnia di Gesù di Napoli, dove il 4 aprile del 1907 face i primi voti.
Ultimati gli studi filosofici, chiese di essere mandato come missionario in Cina, dove nel Collegio di Zikawei a Shanghai apprese il cinese. 
Perfezionati gli studi di teologia negli Stati Uniti, nel 1920 ricevette l’ordinazione sacerdotale. Tornato in Cina si dedicò per breve tempo a incarichi pastorali per poi intraprendere la carriera accademica presso l'università L'Aurore di Shanghai (1926-1927) e collaborare con il Centro di studi sinologici costituito presso il seminario di Zikawei (1928-34). 
Nel 1934 rientrato a Roma, venne nominato professore di storia delle missioni e, dal 1939, di sinologia presso la Pontificia Università Gregoriana. Ottenuta per "alta fama” la libera docenza in Lingua, letteratura e storia cinese, insegnerà all’Università di Roma fino al 1960. L’instancabile attività di ricerca di P. D’Elia si avvalse della ricca documentazione cinese esistente nei fondi dell’archivio e della biblioteca vaticani e negli archivi della Compagnia di Gesù di tutto il mondo.

Inventory Ricci's World Map Bibliography

Corrispondenza d'Elia.jpg

Mappamondo Ricci edizione.jpg

D'Elia in Gregoriana.png

  • 1917 Primo lavoro di sinologia Un maître de la jeune Chine: Liang K'i-tch'ao nella rivista T'oung Pao di Leida relativo alla figura di Liang Qichao, personalità del movimento di riforma cinese.
  • Durante la collaborazione (1928-1934) con il Centro di studi sinologici di Shanghai tradusse in italiano, francese ed inglese il San-min chu-i di Sun Yat-sen sul triplice Demismo.
  • 1938 Per i tipi della Biblioteca Apostolica Vaticana esce Il mappamondo cinese del P. Matteo Ricci S.I. (1608) con il monumentale apparato di tavole corredato della traduzione interlineare in italiano.
  • 1942-1949 Progetto di edizione nazionale di tutti gli scritti (editi ed inediti) di Matteo Ricci, con il patrocinio della Accademia d’Italia: le Fonti Ricciane in tre volumi. Il quarto volume previsto, contenente le lettere del Ricci, rimane a tutt’oggi inedito. La bozza, insieme a tutto il materiale preparatorio è conservata presso l’Archivio Storico della PUG.
  • 1947 Galileo in China (1610-1640). Si analizzano le relazioni, attraverso il Collegio Romano, tra Galileo Galilei e i gesuiti scienziati missionari in Cina.


In riviste specializzate pubblica diverse testi di Matteo Ricci con traduzione tra cui Il Trattato sull'Amicizia (1595), il Sunto poetico ritmico di “I Dieci Paradossi”, e Musica e canti italiani a Pechino (marzo-aprile 1601).