Difference between revisions of "Page:EBC 1620 01 16 2182.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Rome,16 janv.1680. 4682 Bellarmin � Jean Bapt.Cominelle ? Cf.28-XII-19 / Ill/re et molto R/do Signore, Ho letto con molto piacere tutto il libro di V.S. intorno al coltel...")
 
 
(2 intermediate revisions by 2 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
Rome,16 janv.1680.
+
Ill.re et molto R.do Signore, Ho letto con molto piacere tutto il libro di V.S. intorno al coltello di San Pietro, et mi sono maravigliato della molta eruditione sua, massime intorno alle lingue. Una cosa mi resta di difficultà, è, che nelli Evangelii latini, dove si parla dell'orechia di Malcho tagliata da San Pietro, tutti quattro li Evangelisti chiamano gladio, non cultro, quell'instrumento, con il quale fu tagliata l'orechia. Et V.S. sa, che gladius non voi dire coltello, ma spada, ne e verisimile, che S.Pietro volendo difendere il Signore, mettesse mano ad un coltello centra quelli, che havevano le spade. Et se bene le parole greche possano havere senso di coltello, nondimeno il concilio di Trento ha autenticata la nostra Vulgata latina editione, et cosi ha dichiarato la greca editione. Aggiongo, che molto me maraviglio, che nel coltello di S.Pietro, del qual parla V.S., non si sia il nome di S.Pietro. Tuttavia mi rimetto à V.S. et alla traditione della chiesa di Venetia.<lb/>
 +
Di Roma li 16 di Gennaro 1620.<lb/>
 +
Di V.S. ill. et molto R.da
  
4682 Bellarmin � Jean Bapt.Cominelle ? Cf.28-XII-19
 
  
/ Ill/re et molto R/do Signore, Ho letto con molto piacere tutto
 
  
il libro di V.S. intorno al coltello di San Pietro, et mi sono ma
 
  
ravigliato della molta eruditione sua, massime intorno alle lingue.
 
  
Una cosa mi resta di difficult�, �,che nelli Evangelii latini, dove
 
  
^fsi parla dell'orechia di Malcho tagliata da San Pietro, tutti quatt
 
  
ro li Evangelisti chiamano gladio, non cultro, quell'instrumento,
+
[[Category:EBC_Proofread]]
 
 
con il quale fu tagliata l'orechia. Et V.S. sa, che gladius non voi
 
 
 
dire coltello, ma spada, ne e verisimile, che S.Pietro volendo difen
 
 
 
dere il Signore, mettesse mano ad un coltello centra quelli, che ha-
 
 
 
/^vevano le spade. Et se bene le parole greche possano bavere senso
 
 
 
di coltello, nondimeno il concilio di Trento ha autenticata la nos
 
 
 
tra Vulgata latina editione, et cosi ha dichiarato la greca editio-
 
 
 
ne. Aggiongo, che molto me maraviglio, che nel coltello di S.Pie
 
 
 
tro,del qual parla V.S., non si sia il nome di S.Pietro. Tuttavia
 
 
 
,^rmi rimetto � V.S. et alla traditione della chiesa di Venetia.
 
 
 
Di Roma li 16 di Gennaro 1620. Di V.S. ili. et molto R/da
 
 
 
^
 
4
 
 
 
Pond.German. brouillon autogr.
 
 
 
cf.Vat. Ges.21.
 
 
 
 
 
[[Category:EBC_Not proofread]]
 
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 21:01, 29 August 2023

This page has been proofread


Ill.re et molto R.do Signore, Ho letto con molto piacere tutto il libro di V.S. intorno al coltello di San Pietro, et mi sono maravigliato della molta eruditione sua, massime intorno alle lingue. Una cosa mi resta di difficultà, è, che nelli Evangelii latini, dove si parla dell'orechia di Malcho tagliata da San Pietro, tutti quattro li Evangelisti chiamano gladio, non cultro, quell'instrumento, con il quale fu tagliata l'orechia. Et V.S. sa, che gladius non voi dire coltello, ma spada, ne e verisimile, che S.Pietro volendo difendere il Signore, mettesse mano ad un coltello centra quelli, che havevano le spade. Et se bene le parole greche possano havere senso di coltello, nondimeno il concilio di Trento ha autenticata la nostra Vulgata latina editione, et cosi ha dichiarato la greca editione. Aggiongo, che molto me maraviglio, che nel coltello di S.Pietro, del qual parla V.S., non si sia il nome di S.Pietro. Tuttavia mi rimetto à V.S. et alla traditione della chiesa di Venetia.
Di Roma li 16 di Gennaro 1620.
Di V.S. ill. et molto R.da