Difference between revisions of "Page:BLMC 1060 01-260.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "<center>Alcune cose che si sono notati nelle due venute</center> <center>del Padre Baldassare Loiola Mandez à Torino</center><br> Il motivo c'hebbe il Padre Baldassare di ven...")
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
<center>Alcune cose che si sono notati nelle due venute</center>
 
<center>Alcune cose che si sono notati nelle due venute</center>
 
<center>del Padre Baldassare Loiola Mandez à Torino</center><br>
 
<center>del Padre Baldassare Loiola Mandez à Torino</center><br>
Il motivo c'hebbe il Padre Baldassare di venire da Genova in Torino fù solo per vedere et adorar di presenza il Santo Sudario. Ivi venne nel mese di ottobre, nel qual tempo non si suole mostrare quella reliquia ecceto che <span style="color:Red">à qualche persona molto riguardevole</span>; e ciò per special favore di S. P. R., La quale all'hora nè favorì il Padre dechiarandosi publicamente ch'il faceva à posta per lui. Con esso fù ance ammesso un'altro religioso, il quale si dechiarò di voler precedere il P. Baldassare nell'essere ammesso a vedere quella Santa Reliquia, al che rispose il Padre che altro non cercava che di vedere la Santa Reliquia, nulla curando d'essere ò preferto ò posposto ad altri. Il Duca stava sempre con lui con segni di molta stima ed il presentò alla reale.<br>
+
Il motivo c'hebbe il Padre Baldassare di venire da Genova in Torino fù solo per vedere et adorar di presenza il Santo Sudario. Ivi venne nel mese di ottobre, nel qual tempo non si suole mostrare quella reliquia ecceto che <span style="color:Red">à qualche persona molto riguardevole</span>; e ciò per special favore di S. M. R., La quale all'hora nè favorì il Padre dechiarandosi publicamente ch'il faceva à posta per lui. Con esso fù ance ammesso un'altro religioso, il quale si dechiarò di voler precedere il P. Baldassare nell'essere ammesso a vedere quella Santa Reliquia, al che rispose il Padre che altro non cercava che di vedere la Santa Reliquia, nulla curando d'essere ò preferto ò posposto ad altri. Il Duca<ref>Carlo Emanuele II di Savoia (1634-1675).</ref> stava sempre con lui con segni di molta stima ed il presentò alla reale.<br>
In tutto il tempo che si trattiene in Torino, non si curò d'andar à veder altre cose che sono si fuori come dentro la Città riguardevoli. Andò una volta à celebrare all'Altare del Santo Sudario
+
In tutto il tempo che si trattiene in Torino, non si curò d'andar à veder altre cose che sono si fuori come dentro la Città riguardevoli. Andò una volta à celebrare all'Altare del Santo Sudario, e quando fù privatamente ammesso à vederlo, si osservarono in lui segni di grande, e continua dimotione. <span style="color:Red">Non contento di haverlo bacciato, se nè coprì con una parte tutta la faccia</span>.<br>
 +
L'altra volta che f+u in Torino, e fù sol di passaggio per suo viaggio di Spagna, S. M. R il trattò con le medessime dimostrationi di allora, e veneratamente. Madame Reale<ref>Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (1644-1724). Seconda moglie di Carlo Emanuele II di Savoia.</ref> volle udire la sua messa, ed essere da lui communicata nelal Chiesa di San Francesco di Paola, e poi nel suo partire il raccomandò con propie lettere alla Reina di Portogallo sua Sorella<ref>Maria Francesca di Savoia-Nemours (1646-1683), regina consorte di Portogallo avendo sposato Alfonso VI.</ref>.<br>
 +
Vennero in gran numero Dame, e Cavaglieri di questa Corte venuto una sera à riverirlo in circa alle due hore di notte; non volle partire rima di haverne la beneditione

Revision as of 22:43, 28 February 2023

This page has not been proofread


Alcune cose che si sono notati nelle due venute
del Padre Baldassare Loiola Mandez à Torino


Il motivo c'hebbe il Padre Baldassare di venire da Genova in Torino fù solo per vedere et adorar di presenza il Santo Sudario. Ivi venne nel mese di ottobre, nel qual tempo non si suole mostrare quella reliquia ecceto che à qualche persona molto riguardevole; e ciò per special favore di S. M. R., La quale all'hora nè favorì il Padre dechiarandosi publicamente ch'il faceva à posta per lui. Con esso fù ance ammesso un'altro religioso, il quale si dechiarò di voler precedere il P. Baldassare nell'essere ammesso a vedere quella Santa Reliquia, al che rispose il Padre che altro non cercava che di vedere la Santa Reliquia, nulla curando d'essere ò preferto ò posposto ad altri. Il Duca[1] stava sempre con lui con segni di molta stima ed il presentò alla reale.
In tutto il tempo che si trattiene in Torino, non si curò d'andar à veder altre cose che sono si fuori come dentro la Città riguardevoli. Andò una volta à celebrare all'Altare del Santo Sudario, e quando fù privatamente ammesso à vederlo, si osservarono in lui segni di grande, e continua dimotione. Non contento di haverlo bacciato, se nè coprì con una parte tutta la faccia.
L'altra volta che f+u in Torino, e fù sol di passaggio per suo viaggio di Spagna, S. M. R il trattò con le medessime dimostrationi di allora, e veneratamente. Madame Reale[2] volle udire la sua messa, ed essere da lui communicata nelal Chiesa di San Francesco di Paola, e poi nel suo partire il raccomandò con propie lettere alla Reina di Portogallo sua Sorella[3].

Vennero in gran numero Dame, e Cavaglieri di questa Corte venuto una sera à riverirlo in circa alle due hore di notte; non volle partire rima di haverne la beneditione

  1. Carlo Emanuele II di Savoia (1634-1675).
  2. Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours (1644-1724). Seconda moglie di Carlo Emanuele II di Savoia.
  3. Maria Francesca di Savoia-Nemours (1646-1683), regina consorte di Portogallo avendo sposato Alfonso VI.