Difference between revisions of "Page:ASC 1851 06 10 12-77.pdf/1"

From GATE
 
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
+
[[Category:ASC Proofread]]
 +
[[Category:ASC Pages]]
 +
[[Category:ASC Letters]]
 
Chiariss.o Sig.r<lb/>
 
Chiariss.o Sig.r<lb/>
 
A suo piacimento e commodo mi faccia il favore di<lb/>
 
A suo piacimento e commodo mi faccia il favore di<lb/>
vedere se nel catalogo La-Lande Sono due<lb/>
+
vedere se nel catalogo La-Lande sono due<lb/>
piccole stelle più meridionali della 08969<lb/>
+
piccole stelle più meridionali della 28969<lb/>
e precedenti questa la prima di 2.m 57.s e<lb/>
+
e precedenti questa la prima di 2<sup>m.</sup> 57<sup>s</sup> e<lb/>
l'atra di 4.m 17.2, cioè<lb/>
+
l'atra di 4<sup>m</sup> 17<sup>s</sup>, cioè<lb/>
 
{| class="wikitable"
 
{| class="wikitable"
 
|-
 
|-
| ARa= AR(08969)-2.<sup>m</sup>57.<sup>s</sup> = (28892)
+
| ARa= AR(28969) - 2<sup>m</sup>. 57<sup>s</sup> = (28892)
 
|-
 
|-
| ARb= AR(08969)-4.17= Weissa 15.<sup>h</sup> (845)
+
| ARb= AR(28969) - 4. 17= Weissa 15<sup>h</sup> (845)
 
|}
 
|}
 
<lb/>
 
<lb/>
La più meridionale della 6. Il pianeta questa sera<lb/>
+
La più meridionale della b. Il pianeta questa sera<lb/>
deva trovarsi vicinissima alla lo e più meridionale<lb/>
+
deve trovarsi vicinissimo alla b e più meridionale<lb/>
della medesima. La Luna cominua ad essere<lb/>
+
della medesima. La Luna comincia ad essere<lb/>
incommoda. Mille cose al P. Rosa. Mi creda<lb/>
+
incommoda. Mille cose al [[Name::Paolo Rosa|P. Rosa]]. Mi creda<lb/>
 
con distinta stima<lb/>
 
con distinta stima<lb/>
All.mo Servo<lb/>
+
Aff.mo Servo<lb/>
I Calandrelli<lb/>
+
I. Calandrelli<lb/>
 
Da l'osservatorio 10 Giungo 1851<lb/>
 
Da l'osservatorio 10 Giungo 1851<lb/>
(845)<lb/>
+
<lb/>
 +
 
 
{| class="wikitable"
 
{| class="wikitable"
 
|-
 
|-
| x = || 15<sup>h</sup> 42<sup>m</sup> 10.<sup>s</sup> 92
+
| (845) || α = || 15<sup>h</sup> 42<sup>m</sup> 70<sup>s</sup>.92
 
|-
 
|-
| S = || -14° 6' 11.30
+
| || δ = || -- 14° 6' 11.30
 
|}
 
|}
 
{| class="wikitable"
 
{| class="wikitable"
 
|-
 
|-
| dx = || 3.<sup>s</sup>347
+
| = || 3.<sup>s</sup>.347 || Gen. 1. 1825
 
|-
 
|-
| dS = || 11."350
+
| = || 11".350 ||
 
|}
 
|}
Gen. 1.1825<lb/>
+
<lb/>
varis lev.<lb/>
 
 
{| class="wikitable"
 
{| class="wikitable"
 
|-
 
|-
| 0.<sup>s</sup>011
+
| variaz. lev. || 0<sup>s</sup>. 011
 
|-
 
|-
| 0."040
+
| || 0".040
 
|}
 
|}

Latest revision as of 09:28, 26 July 2021

This page has been proofread

Chiariss.o Sig.r
A suo piacimento e commodo mi faccia il favore di
vedere se nel catalogo La-Lande sono due
piccole stelle più meridionali della 28969
e precedenti questa la prima di 2m. 57s e
l'atra di 4m 17s, cioè

ARa= AR(28969) - 2m. 57s = (28892)
ARb= AR(28969) - 4. 17= Weissa 15h (845)


La più meridionale della b. Il pianeta questa sera
deve trovarsi vicinissimo alla b e più meridionale
della medesima. La Luna comincia ad essere
incommoda. Mille cose al P. Rosa. Mi creda
con distinta stima
Aff.mo Servo
I. Calandrelli
Da l'osservatorio 10 Giungo 1851

(845) α = 15h 42m 70s.92
δ = -- 14° 6' 11.30
dα = 3.s.347 Gen. 1. 1825
dδ = 11".350


variaz. lev. 0s. 011
0".040