Difference between revisions of "Page:ASC 1852 10 07 12-86.pdf/1"

From GATE
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 2: Line 2:
 
[[Category:ASC Pages]]
 
[[Category:ASC Pages]]
 
[[Category:ASC Letters]]
 
[[Category:ASC Letters]]
 +
Chiariss.o Sig.
 +
 +
Nell'ozio suburbano ho messo insieme tutte le osservazioni fatte a Bologna nell'anno<lb/>
 +
scorso per la rettificazione del circolo meridiano. Nel determinare lo zero o principio<lb/>
 +
di numerazione mi esprimo in questo modo<lb/>
 +
Posti i quattro zeri di nomi a 0<sup>o</sup>, 90<sup>o</sup>, 180<sup>o</sup> e 270<sup>o</sup> del circolo graduato,<lb/>
 +
per costruzione dell'artefice, l'asse ottico del telescopio deve essere esattamente<lb/>
 +
diretto ai due punti opposti del cielo stellato zenit e nadir.<lb/>
 +
Ciò difficilmente si verifica, l'errore suole essere ben piccolo,<lb/>
 +
ma fa d'uopo determinarlo. Lasciando qualunque metodo meccanico<lb/>
 +
di livelli, di fili a piombo, di <sic>orizonti</sic> (i.e. orizzonti) artificiali, metodi che, attesa<lb/>
 +
la ristretezza del tempo, non poteva adoperare, usai di due metodi<lb/>
 +
che insegna la scienza e che brevemente vado ad esporre. Il primo è<lb/>
 +
delle stelle zenittali, l'altro delle circumpolari. Ambedue suppongono ben<lb/>
 +
fissata la latitudine del luogo: uno però è indipendente dalla rifrazione,<lb/>
 +
l'altro nò<lb/>

Revision as of 20:21, 15 June 2021

This page has not been proofread

Chiariss.o Sig.

Nell'ozio suburbano ho messo insieme tutte le osservazioni fatte a Bologna nell'anno
scorso per la rettificazione del circolo meridiano. Nel determinare lo zero o principio
di numerazione mi esprimo in questo modo
Posti i quattro zeri di nomi a 0o, 90o, 180o e 270o del circolo graduato,
per costruzione dell'artefice, l'asse ottico del telescopio deve essere esattamente
diretto ai due punti opposti del cielo stellato zenit e nadir.
Ciò difficilmente si verifica, l'errore suole essere ben piccolo,
ma fa d'uopo determinarlo. Lasciando qualunque metodo meccanico
di livelli, di fili a piombo, di orizonti (i.e. orizzonti) artificiali, metodi che, attesa
la ristretezza del tempo, non poteva adoperare, usai di due metodi
che insegna la scienza e che brevemente vado ad esporre. Il primo è
delle stelle zenittali, l'altro delle circumpolari. Ambedue suppongono ben
fissata la latitudine del luogo: uno però è indipendente dalla rifrazione,
l'altro nò