Difference between revisions of "Page:EBC 1621 05 24 2410.pdf/1"

From GATE
(→‎Not proofread: Created page with "Florence,24 mai 1621. Don Vittorino O.Camald. � Bellarmin. 4910 / Ill/mo e% Rev/mo Sig/re e P'ron mio sempre col/mo Scusi V.S.Ill/ma e Rev/ma l'audacia mia, mossa da desid...")
 
 
(3 intermediate revisions by 3 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
Florence,24 mai 1621. Don Vittorino O.Camald. � Bellarmin.
+
Ill.mo e Rev.mo Sig.re e P'ron mio sempre col.mo<lb/>
 
+
Scusi V.S. Ill.ma e Rev.ma l'audacia mia, mossa da desiderio di sapere. Poiche, havendo noi qui in Fiorenza nel nostro monasterio, detto degl'Angeli, da molti anni in qua una dichiaratione manuscritta sopra la Regola del Padre San Benedetto, attribuita a un Remigio Vescovo nel principio e nel fine di tal dichiaratione, portata qui dal Padre Ambrogio gia General nostro; io hora in nome di tutti questi monaci, supplico lei a degnarsi accennare, se forse tal'opera fusse fra quelle de quali ella lib. de [[Work::De scriptoribus ecclesiasticis|Scriptoribus ecclesiasticis]] pag. 164 de Remigio Antisiodirensi dice: Scripsit de aliis multis argumentis, quae, utrum extent, ignoro. Di qual'informatione essa n'acquistarebbe titolo appresso la nostra Religione di benefattore, e merito appresso Dio, potendo facilmente succedere che noi mandiamo in luce detta opera, quando n'habbiam questa maggior certezza dell'autor suo. Con che fine, a lei all'incontro ardisco offerirmi prontissimo per sua servitù, essendo io quello che fui scritto assistente alle conclusioni, da Fiorenza ultimamente dedicateli dal Padre Don Placido Nomi Celestino. Degl'Angeli il di 24 di Maggio 1621.<lb/>
4910
+
Di V.S. Ill.ma e Rev.ma<lb/>
 
+
Divotiss.o servitore Don Vittorino, monaco Camaldolese.
/ Ill/mo e% Rev/mo Sig/re e P'ron mio sempre col/mo Scusi V.S.Ill/ma e Rev/ma l'audacia mia, mossa da desiderio di
+
<pb/>
 
+
All'Ill.mo e Rev.mo Sig.r e Pròn mio sempre Col.mo il Sig.r<lb/>
sapere. Poich�, havendo noi qui in Fiorenza nel nostro monasterio, detto degl'Angeli, da molti anni in qua una dichiaratione manuscrit-
+
Cardinal Bellarminio<lb/>
 
 
.^ta sopra la Regola del Padre San Benedetto, attribuita a un ^^migio
 
 
 
Vescovo nel principio e nel fine di tal dichiaratione, portata qui
 
 
 
dal Padre Ambrogio gi� General nostro; io hora in nome di tutti que
 
 
 
sti monaci, supplico lei a degnarsi accennare, se forse tal'opra fus-
 
 
 
se fra quelle de quali ella lib.de Scriptoribus ecclesiasticis pag.
 
 
 
^ 1 6 4 de Remigio Antisiodirensi dice: Scripsit de aliis multis argu-
 
 
 
mentis, quae,utrum extent, ignoro. Di qual'informatione essa n'acqui-
 
 
 
starebbe titolo appresso la nostra Religione di benefattore, e� meri to appresso Dio, potendo facilmente succedere che noi mandiamo in lu
 
 
 
ce detta opera, quando n'h�bbiam questa maggior certezza dell'autor
 
 
 
/Tsuo. Con che fine,a lei all'incontro ardisco offerirmi prontissimo
 
 
 
per sua servit�, essendo io quello che fui scritto assistente alle
 
 
 
conclusioni, da Fiorenza ultimamente dedicateli dal Padre Don Placido Nomi Celestino. Degl'Angeli il di 24 di Maggio 1621.
 
 
 
Dd V.S.Ill/ma e Rev/ma
 
 
 
Divotiss/o servitore Don Vittorino,monaoo Camaldolese.
 
 
 
Adr.: All'Ill/mo e Rev/mo Sig/r e Pr&n mio sempre Col/mo il Sig/r
 
 
 
Cardinal Bellarminio
 
 
 
 
Roma
 
Roma
 
+
<pb/>
(Minute de r�ponse) Si risponda che Remigio Antisioddrense non era "^^vescovo, ma si bene huomo molto celebre per dottrina, onde non pu�
+
(Minute de réponse) Si risponda che Remigio Antisioddrense non era vescovo, ma si bene huomo molto celebre per dottrina, onde non puo
 
essere che sia quello che scrisse sopra la Regula di Santo Benedetto, il quale era Vescovo.
 
essere che sia quello che scrisse sopra la Regula di Santo Benedetto, il quale era Vescovo.
Arch.Vatic.Gesuiti 17 fol.227-228. Orig. Minute autogr.
 
  
  
[[Category:EBC_Not proofread]]
+
[[Category:EBC_Proofread]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
 
[[Category:EBC_Pages]]
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 12:57, 10 October 2020

This page has been proofread


Ill.mo e Rev.mo Sig.re e P'ron mio sempre col.mo
Scusi V.S. Ill.ma e Rev.ma l'audacia mia, mossa da desiderio di sapere. Poiche, havendo noi qui in Fiorenza nel nostro monasterio, detto degl'Angeli, da molti anni in qua una dichiaratione manuscritta sopra la Regola del Padre San Benedetto, attribuita a un Remigio Vescovo nel principio e nel fine di tal dichiaratione, portata qui dal Padre Ambrogio gia General nostro; io hora in nome di tutti questi monaci, supplico lei a degnarsi accennare, se forse tal'opera fusse fra quelle de quali ella lib. de Scriptoribus ecclesiasticis pag. 164 de Remigio Antisiodirensi dice: Scripsit de aliis multis argumentis, quae, utrum extent, ignoro. Di qual'informatione essa n'acquistarebbe titolo appresso la nostra Religione di benefattore, e merito appresso Dio, potendo facilmente succedere che noi mandiamo in luce detta opera, quando n'habbiam questa maggior certezza dell'autor suo. Con che fine, a lei all'incontro ardisco offerirmi prontissimo per sua servitù, essendo io quello che fui scritto assistente alle conclusioni, da Fiorenza ultimamente dedicateli dal Padre Don Placido Nomi Celestino. Degl'Angeli il di 24 di Maggio 1621.
Di V.S. Ill.ma e Rev.ma
Divotiss.o servitore Don Vittorino, monaco Camaldolese.
---page break---
All'Ill.mo e Rev.mo Sig.r e Pròn mio sempre Col.mo il Sig.r
Cardinal Bellarminio
Roma
---page break---
(Minute de réponse) Si risponda che Remigio Antisioddrense non era vescovo, ma si bene huomo molto celebre per dottrina, onde non puo essere che sia quello che scrisse sopra la Regula di Santo Benedetto, il quale era Vescovo.