Difference between revisions of "Page:EBC 1605 09 30 0503.pdf/1"

From GATE
 
(One intermediate revision by one other user not shown)
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
 
[[Category:EBC Proofread]][[Category:EBC Pages]][[Category:EBC_Letters]]
 
[[Category:EBC Proofread]][[Category:EBC Pages]][[Category:EBC_Letters]]
 
M.to Rev. Padre mio
 
M.to Rev. Padre mio
Ebbi una di V.R. del p° d'agosto alla quale non risposi, perchè V.R. non voleva risposta, e feci della sua lettera quello che lei comandava, e del negozio farò a tempo suo quello che potrò. Res est magna, et prudentia eget. Un'altra ne ho del 30 d'agosto nella quale V.R. mi esorta a parlar forte. Intendo quello che lei vuol dire. Ha lei si ricorderà che il padre Stefano Tucci, volendo parlar forte, fu costretto a ritirarsi presto, e tener longo silenzio. Se parlava più piano, forse parlava più tempo, e faceva più frutto. Io stesso fui invitato a parlare, e nondimeno bisognò per questo stesso presto mutar paese. Ora io ho cominciato a parlare, e ho osservato le risposte, e da quelle raccolgo, che non bisogna correre a furia. Il papa è di ottima mente, ma di poche parole, e è tanto oppresso in questo principio della moltitudine, e gravità di negozi, li quali gli sono sopraggiunti alla sprovvista, perchè non aspettava al meno così presto questo peso, che non bisogna affrettarsi a caricarlo di molti altri pesi. Santo Bernardo parlava liberamente ad Eugenio papa, perchè ci aveva somma autorità,come suo padre spirituale, e uomo di tanta santità, che era stimato più che tutti i cardinali insieme. Obbedirò agli altri suoi documenti, e massime il non tener parenti in casa, e fargli bene tanto moderatamente, che sit species eleemosinae et minus egeant, non ut ditescant. Ringrazio V.R. dei buoni consigli, e la prego mi aiuti con le sue orazioni ad adempirle. Di Roma li 30 di sett.re 1605.
+
Ebbi una di V.R. del p° d'agosto alla quale non risposi, perchè V.R. non voleva risposta, e feci della sua lettera quello che lei comandava, e del negozio farò a tempo suo quello che potrò. Res est magna, et prudentia eget. Un'altra ne ho del 30 d'agosto nella quale V.R. mi esorta a parlar forte. Intendo quello che lei vuol dire. Ma lei si ricorderà che il padre [[Name::Tucci, Stefano|Stefano Tucci]], volendo parlar forte, fu costretto a ritirarsi presto, e tener longo silenzio. Se parlava più piano, forse parlava più tempo, e faceva più frutto. Io stesso fui invitato a parlare, e nondimeno bisognò per questo stesso presto mutar paese. Ora io ho cominciato a parlare, e ho osservato le risposte, e da quelle raccolgo, che non bisogna correre a furia. Il papa è di ottima mente, ma di poche parole, e è tanto oppresso in questo principio della moltitudine, e gravità di negozi, li quali gli sono sopraggiunti alla sprovvista, perchè non aspettava al meno così presto questo peso, che non bisogna affrettarsi a caricarlo di molti altri pesi. Santo Bernardo parlava liberamente ad Eugenio papa, perchè ci aveva somma autorità,come suo padre spirituale, e uomo di tanta santità, che era stimato più che tutti i cardinali insieme. Obbedirò agli altri suoi documenti, e massime il non tener parenti in casa, e fargli bene tanto moderatamente, che sit species eleemosinae et minus egeant, non ut ditescant. Ringrazio V.R. dei buoni consigli, e la prego mi aiuti con le sue orazioni ad adempirle. Di Roma li 30 di sett.re 1605.
 
Di V.R.
 
Di V.R.
 
Servo in X°
 
Servo in X°
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 11:09, 24 July 2020

This page has been proofread

M.to Rev. Padre mio Ebbi una di V.R. del p° d'agosto alla quale non risposi, perchè V.R. non voleva risposta, e feci della sua lettera quello che lei comandava, e del negozio farò a tempo suo quello che potrò. Res est magna, et prudentia eget. Un'altra ne ho del 30 d'agosto nella quale V.R. mi esorta a parlar forte. Intendo quello che lei vuol dire. Ma lei si ricorderà che il padre Stefano Tucci, volendo parlar forte, fu costretto a ritirarsi presto, e tener longo silenzio. Se parlava più piano, forse parlava più tempo, e faceva più frutto. Io stesso fui invitato a parlare, e nondimeno bisognò per questo stesso presto mutar paese. Ora io ho cominciato a parlare, e ho osservato le risposte, e da quelle raccolgo, che non bisogna correre a furia. Il papa è di ottima mente, ma di poche parole, e è tanto oppresso in questo principio della moltitudine, e gravità di negozi, li quali gli sono sopraggiunti alla sprovvista, perchè non aspettava al meno così presto questo peso, che non bisogna affrettarsi a caricarlo di molti altri pesi. Santo Bernardo parlava liberamente ad Eugenio papa, perchè ci aveva somma autorità,come suo padre spirituale, e uomo di tanta santità, che era stimato più che tutti i cardinali insieme. Obbedirò agli altri suoi documenti, e massime il non tener parenti in casa, e fargli bene tanto moderatamente, che sit species eleemosinae et minus egeant, non ut ditescant. Ringrazio V.R. dei buoni consigli, e la prego mi aiuti con le sue orazioni ad adempirle. Di Roma li 30 di sett.re 1605. Di V.R. Servo in X°