Difference between revisions of "Varia spiritualia (F.C. 1000)"

From GATE
Line 110: Line 110:
 
|-
 
|-
 
| 119 || Moenia. in natale Domini || ||
 
| 119 || Moenia. in natale Domini || ||
 +
|-
 +
| 120-127 || De significatione, nam, et ordine ceremoniarum et fiunt in Missa ex Hugone card<ref>''[https://www.wbc.poznan.pl/dlibra/publication/395140/edition/308560/content Expositio missae Domini Hugonis Cardinalis ordinis Praedicatorum Opera et impensis R. P. F. Melchioris, Sacrae Theolo. Professoris, Provincialis Poloniae ordinis praedicatorum]''. Cracoviae, 1584</ref>.
 +
|-
 +
| 128-142 || Punti della Passione del N.S. || ||
 +
|-
 +
| 152-153 || (testo a stampa) [[Index:F.C._1000_152-153.pdf|Bis tibi bissenas Christi meditanda per horas Passio et in quartas nocte dieque datur]] || ||
 +
|-
 +
| 154-159 || Pianto della madonna nella Morte del suo figliuolo || ||
 +
|-
 +
| 162-168 || Considera, che cosa, è il peccato || ||
 +
|-
 +
| 170-187 || Meditationi per li giorni della settimana || ||
 +
|-
 +
| 196-199 || De l'honore e Memoria de Santi || ||
 +
|-
 +
| 200-207 || Come dobiamo ricordarci delli Angeli et modo di honorarli || ||
 +
|-
 +
| 210-211 || De patre Familias || ||
 +
|-
 +
|
 +
|}
  
 
<lb/> cc. 104-118:
 
<lb/> cc. 119: Moenia. in Natale Dni
 
<lb/> cc. 120-127: De significatione, nam, et ordine ceremoniarum et fiunt in Missa ex Hugone card<ref>''[https://www.wbc.poznan.pl/dlibra/publication/395140/edition/308560/content Expositio missae Domini Hugonis Cardinalis ordinis Praedicatorum Opera et impensis R. P. F. Melchioris, Sacrae Theolo. Professoris, Provincialis Poloniae ordinis praedicatorum]''. Cracoviae, 1584</ref>.
 
<lb/> cc. 128-142: Punti della Passione del N.S.
 
<lb/> cc. 152-153 (testo a stampa): [[Index:F.C._1000_152-153.pdf|Bis tibi bissenas Christi meditanda per horas Passio et in quartas nocte dieque datur]]
 
<lb/> cc. 154-159: Pianto della madonna nella Morte del suo figliuolo
 
<lb/> cc. 162-168: Considera, che cosa, è il peccato
 
<lb/> cc. 170-187: Meditationi per li giorni della settimana
 
<lb/> cc. 196-199: De l'honore e Memoria de Santi
 
<lb/> cc. 200-207: Come dobiamo ricordarci delli Angeli et modo di honorarli
 
 
<lb/> cc. 210-211: De Patre Familias
 
<lb/> cc. 210-211: De Patre Familias
 
<lb/> cc.214-229: Meditandi materia in singulos dies quadragesimae
 
<lb/> cc.214-229: Meditandi materia in singulos dies quadragesimae

Revision as of 12:18, 22 May 2024

Restauro

F.C. 1000. Interno della pergamena manoscritta utilizzata come coperta

Nel 2023 è stato possibile sottoporre il volume a restauro grazie alla donazione di Maria Amparo Calamai.
Tutte le attività sono state realizzate nel Laboratorio di diagnostica e restauro dell'APUG dalla restauratrice Serena Dominijanni.


Operazioni preliminari:

  • Realizzazione della scheda di rilevamento e dello stato di conservazione del volume;
  • Documentazione fotografica dello stato di fatto e digitalizzazione delle carte una volta scucito il volume;
  • Cartulazione del volume e rilevamento filigrane.



Descrizione Stato di conservazione Interventi di diagnostica e restauro
Legatura Legatura di riutilizzo: foglio pegamenaceo contenente testo da un Messale secondo il Rito di Sarum (ca. XIV sec.)

Visibile il testo a inchiostro rosso con iniziali filigranate in blu.

Parzialmente ancorata al corpo delle carte con abrasioni e rotture principalmente in corrispondenza delle pieghe di apertura dovute alla manipolazione del volume.
Rilevamento elementi legatura

Separazione del corpo del libro dalla coperta;
Pulitura a secco con pennellessa giapponese a setole morbide e smoke-off sponge e pulitura ad umido con soluzione idroalcolica (30:70).

Distacco degli elementi di rinforzo (4 strisce in pergamena manoscritta) sul dorso.
Spianamento della coperta mediante umidificazione.

Cucitura Cucitura continua su tre nervi in cuoio e capitelli in pelle allumata ancorati sui rinforzi in pergamena del dorso. I nervi sono spezzati in diversi punti su dorso e cerniera. Il filo di cucitura è rotto in più punti. Scucitura del volume mediante recisione del filo di cucitura

Nuova cucitura su tre nervi con filo cotone passante nei fori della cucitura precendente
Ricucitura del volume su nervi in pelle allumata rinforzati in spago e filo di cucitura di adeguato spessore in cotone
Conservazione a parte di tutti gli elementi rimossi e non ricollocabili.

Corpo Libro 404 carte, per 50 fascicoli con presenza di testo manoscritto e parti a stampa in formati differenti inchiostro fortemente acido; strappi e rottoure specie in corrispondenza dei margini Test di misurazione del pH e solubilità delle mediazioni grafiche presenti.

Pulitura a secco del blocco delle carte con pennellessa giapponese a setole morbide.
Deacidificaizione delle carte con nanoidrossido o propionato di calcio e/o terz-butilammino borano.
Velatura con velo giapponese 3,4g di adeguato colore nel caso di carte perforate.
Restauro alla piega delle carte staccate o con lacerazioni.
Indorsatura del volume in carta giapponese a caselle con prolungamento.

Contenuto

Caption text
carte F.C. 1000 MHSI 77 [1] Trascritto in GATE Trascritto in MHSI
1-7 Regole della modestia
6-7 Regole della Modestia nel conversare, et specialmente nel'Andare
8-9 Regole Per Cognoscere un vero obediente
11-13 Avisi del Nro P. Ignazio
21 Divisione dell'hore del Giorno per chiedere l'osservatione
cc. delle Regole della comp.a la qual si puo far secondo la devozione
22 Meditatione per l'hore del giorno
23-26 Meditationi ripartite per l'hore, et esercitij nequali li Novitij s'occupino ogni giorno
27 Alcune cose che ha da osservar' il Religioso
28r Tuoni
28v-30 In colloquijs fratrum agendum
31 Religio Quid sit
31 Descriptio Optimi Religiosi
32 Interrogationes spirituales - Responsiones
33 De Religioso
34 Origine delle Imperfetioni
35 orationes Particulares Iaculatoriae
39-40 Gradus humilitatis secundum S. Anselmum
40-42 Tentationes Diaboli tentantis homine, et ex, opposito Angeli Custodis responsiones
43-44 Expositio sanctae crucis
45-57 Esame della coscientia che si deve far ogni sera, ridotto informa di oratione in 3 Punti per la pratica delli poco esercitati
57-62 Meditatione del conoscimento di se stesso
63-68 Modo utile, et breve per far bene Oratione
71-72 Modo di far l'oration Mentale, et preparatione avanti d'essa
73 Avisi circa le meditationi della Passione
74-80 Avertimento intorno alli sequenti misterij
81-86 Ponti della passione del N.S. Giesu Christo per tutte l'hore della notte et del giorno. Cominciando dalla p.a del giovedi a sera fin alla p.a del Venerdi Santo
87-87a De modo orandi, seu meditandi, sicut in libro exercitiorum, plus minus capita summatim in genere attingendo
88-91 Brevis narratio de Oratione tanquam utiliore omnibus qui in religione fructus facere volunt
92-93 Considerationi che deve far il Religioso
96-98 Remedij per l'afflictione che hanno li Pensieri al tempo dell'oratione Composti dal R.P. Borgia.
99 Quid S. Joannis Damasceni Praeceptor ei praecipit
104-118 Alcune ragioni per eccitar l'anima a considerare spesso alla Morte e passione di christo
119 Moenia. in natale Domini
120-127 De significatione, nam, et ordine ceremoniarum et fiunt in Missa ex Hugone card[2].
128-142 Punti della Passione del N.S.
152-153 (testo a stampa) Bis tibi bissenas Christi meditanda per horas Passio et in quartas nocte dieque datur
154-159 Pianto della madonna nella Morte del suo figliuolo
162-168 Considera, che cosa, è il peccato
170-187 Meditationi per li giorni della settimana
196-199 De l'honore e Memoria de Santi
200-207 Come dobiamo ricordarci delli Angeli et modo di honorarli
210-211 De patre Familias


cc. 210-211: De Patre Familias
cc.214-229: Meditandi materia in singulos dies quadragesimae
c. 229a (stampa): Allegoria dell'obbedienza (25 aprile 1577)
cc. 230-253: Corona della Religione
cc. 254-259: Eshortazione Fatta dal R.P. Everardo Mercuriano Preposito Generale della comp.a di Gesù alli P., et fr.elli del Collegio Romano, ad 2 d'Agosto 1574. Romae
c. 262: Proemio delle Meditationi fatte dal P.
cc. 263-266: Meditatione o Esercitio spirituale per la Domenica, visitando il signore et adorandolo come Creatore
cc. 269-270: Meditatione delli Benefitij da Dio ricevuti
cc. 271-273: Dell'Ingratitudine del homo e delli peccati fatti contro a Dio
cc. 273-274: Delle molte vocationi, che usa Nostro Signore con noi
cc. 274-275: Fragmentum Joannis Damasceni
cc. 275-276: De determinatione status
c. 277: Meditatio Orationi Dominicalis
cc. 278-283: Breve modo di meditatione da farsi in ciascuno Pr. Nr. et Ave Maria della corona, sopra qualche passo o misterio della vita di N.S. et della sacratiss.a Vergine S. Madre
cc. 285-289: Modo per meditare il Rosario della glorioss.a Madre Vergine Maria; in ciaschedun Pr. Nr. et Ave m.a
cc. 293-302: Meditatione sopra la purita della Madonna
cc. 303-305: Preparatione avanti la ss.ma Comunione
cc. 317-323: Meditatione, che agiutera per disponersi meglio e con la grazia del s.re a ricevere degnamente il ss.mo sacramento
cc. 330-334: Lettera della Indefferentia
cc. 335-337: Dilige dominum deum num, ex toto corde tuo et P.
cc. 347-359: Omelia Origenis. Maria stabat ad monumentum foris plorans
cc. 359-364: Rosarium Vitae XPI Auctore R.P. Hieronymo Natali Societatis Iesu, defuncto ano dni 1580 die Resurectionis domini 3.a Aprilis
cc. 370-372: Alfabeto spirituale per imparare alcune virtu utili per il buon Christiano
cc. 378-[401] (testo a stampa): DE MAXIMIS CHRISTI BENEFICIIS PIA GRATIARUM ACTIO, Ex utroque Testamento compendiose collecta, pijs et Catholicis Christianis dedicata: D. VINCENTIO MONACHO CAENOBII SANCTI SEUERINI CASINENSIS CON-gregationis autore (Neapoli : apud Iosephum Cachium, 1568)
cc. [25]-[29]: Tavola alfabetica

Nomi legati alla produzione del manoscritto

Manus in toto codice est P.e Hieronymi Bencio, ut videtur. Hic est codex usus privati, in quo ille colligebat quae de rebus spiritualibus, praesertim de oratione et meditatione, audiebat vel legebat, et digna quae conservarentur iudicabat. Codex religatus membrana pergamena quae litteris gothicis rubri coloris est ornata, magnitudinis 135 X 102, IT. 1-378 + 21 folia typis scripta + figura + 7 folia indicis non numerata. In dorso scriptum est Varia Splia. In eodem dorso de transverso, repetuntur eadem verba. In 1. 3: Anno Dni. MDLXXX, 27 lan... anni 17. Haec duo postrema verba deleta sunt. Manus in toto codice est P.e Hieronymi Bencio, ut videtur. Hic est codex usus privati, in quo ille colligebat quae de rebus spiritualibus, praesertim de oratione et meditatione, audiebat vel legebat, et digna quae conservarentur iudicabat.[3]

Borgia, Francesco

Ignazio di Loyola
Jerónimo Nadal [4]
Everard Mercurian [5]

Note