Spinelli, Pietro Antonio
Pietro Antonio Spinelli (1555 - 1615). Entra nella Compagnia di Gesù a Nola (Napoli) il 22 marzo 1573. Fu insegnante di filosofia e teologia a Napoli e poi a Roma. Ebbe ruoli di governo nelle province romana e napoletana della Compagnia: superiore del Collegio Romano e del Collegio di Napoli, Superiore due volte della casa professa di Napoli e due volte provinciale della provincia napoletana e una volta della provincia romana. Fu anche Istruttore a Sezze dei sacerdoti di terza probazione. Professo di 4 voti il 4 maggio 1585. Insegna filosofia al Collegio di Napoli, del quale diventa Rettore (1584), così come del Collegio Germanico (1587). Al Collegio Romano insegna Theologia Scholastica dal 1595 al 1596 e ricopre anche la carica di Rettore dal 1597 al 1599. Inoltre viene nominato Provinciale della provincia romana (1603-1606) e Viceprovinciale dell'Ordine a Napoli (1606-1609, 1612). Il suo trattato Maria Deipara Thronus Dei (Napoli, 1613) ha dato vita ad un filone, a cui hanno aderito in molti in diverse parti d'Europa. Ha usato lo pseudonimo di Aristotele de Benedictis. Mentre partecipava a Roma alla Congregazione generale alla morte del generale Claudio Acquaviva, morì il 14 dicembre 1615 e poco tempo dopo il suo corpo fu traslato a Napoli per desiderio del fratello cardinale Filippo Spinelli (1566-1616).
Bibliografia[edit]
Barone, Antonio; Della vita del Padre Pierantonio Spinelli della Compagnia di Giesù, Napoli, 1707.