Provoche FCR Produzioni accademiche del Collegio
From GATE
La pedagogia dell'emulazione
Nell'insegnamento erano previsti una serie di esercizi in cui due antagonisti, due squadre o due studenti (aemuli) si confrontavano per ripetere, esporre e correggere la lezione del maestro[1]. La classe si divideva in decurie, all'interno delle quali c'era un rapporto gerarchico le cui denominazioni erano tratte dalla tradizione dell'antica Roma.
A secondo dei meriti ottenuti, il maestro riassegnava le cariche e i posti all'interno delle squadre. Ogni studente, inoltre, aveva un aemulus con il quale si doveva misurare, nella traduzione, nella composizione, o riguardo a qualsiasi altra esercitazione assegnata dal maestro[2].
- 531-7
- doc. 6: Biglietti manoscritti con indicazioni per le provoche
- doc. 11: Regolamento per l'esercizio scolastico delle provoche
- doc. 12: Leggi per le provoche
- doc. 13: Schema manoscritto delle squadre per l'esercizio delle provoche
- doc. 14: Leggi per le provoche (copia)
- doc. 15: Regole per le provoche
- doc. 16: Schema delle squadre per l'esercizio delle provoche.
- doc. 17: Libro delle decurie per ciascuna classe e modo di formarlo a proporzione del numero degli scolari.