Page:APUG 0895 cc.18-25.pdf/1

From GATE
This page has not been proofread


Avertimenti del P.re Minutoli per quelli delle nostre Case e Collegii che ne tempi sospetti di Peste si esponessero alla Cura et all’aiuto delli prossimi, et per preservare anco gli altri da quel Contagio

Se bene è verissimo che nisi D.nus custodierit Civitatem frustra vigilat, qui custodit eam; però doppo il ricorso a Dio benedetto con continue preghiere et orationi, sacrificii, mortificationi, et altre penitenze, e verissimo ancora che la suave dispositione et ordinatione della D: Maestà sua richiede anco le nostre diligentie per potersi preservare da male tanto contagioso quanto è la pestilenza, che al p.nte va serpendo per Italia vedendosi anche in altre parti non infette qualche maligno influsso del Cielo con apparato morboso per tal Infettione. E poiché non a caso ma con singolar providenza ha creato Iddio benedetto tante cose per rimedio d’essa, et Inspiratione altre composte dall’Arte atte alla preservatione di quella, sarà cosa molto ragionevole il valersene.

Io però in questo mio discorso poco ordinato solo anderò proponendo che cosa si possa fare pratticamente per preservarsi per quanto si potrà da questo male nelle nostre case e Collegii col Divino aiuto in caso che arrivasse il contagio in queste nostre parti. Procurando prima che s’avvicini molto di fare quelle provisioni che doppo scoperto il male malamente si possono fare et ancora, che sin’hora non si sia trovato rimedio così efficace che a dirittura la superi, ci sono però state create da Dio Autore della natura tanti rimedii, et tant’altri trovati dall’esperienza, et dall’Arte per resistere alla malignità et eccellente et sonoma [?] putredine come è questa della Peste, che non solo a chi bene se ne serve si possa preservare, ma anche liberare, et sanare alcuni delli oppressi. Però dirò semplicemente quello che m’occorrerà intorno a ciò che dalla memoria mi verrà somministrato.

Dico dunque in prima che nel tempo che si scopresse [sic] contagio in Roma che non piaccia a Dio non s’ammettino nelle Case, e Collegii della Compagnia per quanto si potrà persone esterne che in alcun modo possino essere sospette di tale infettione,