Manera, Francesco/Manoscritti

From GATE

Descrizione del fondo

In tutto il corso della sua vita, Francesco Manera mostra un’evidente passione e competenza per gli studi in ogni campo della conoscenza, come testimoniano ampiamente le sue numerose memorie manoscritte. Si tratta prevalentemente di appunti di studio privato in vario formato: quaderni, fascicoli rilegati, ma anche bifogli e fogli sciolti di ogni dimensione, carta di riuso, lettere, bozze preparatorie delle sue lezioni e belle copie. Pochissimi sono i testi che possono dirsi completi, infatti Manera non diede mai nulla alle stampe, pur essendo conosciuto da numerosi intellettuali. Le carte autografe maneriane si trovano nella maggior parte presso l’APUG, ma si segnala la presenza di ulteriori testimoni affini anche presso: Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II (Roma), Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III (Napoli), Biblioteca Nazionale Braidense (Milano), Biblioteca Nazionale Universitaria (Torino). Di questa vasta produzione nulla è stato dato alle stampe fino alla recente pubblicazione I manoscritti di un Gesuita dell'Ottocento. Gli studi letterari di Francesco Manera (Cesati, Firenze, 2023) a cura di Serena Mauriello e Ludovica Saverna, che trascrive e commenta integralmente le tre prolusioni accademiche di argomento letterario nonché, parzialmente, una selezione di altri manoscritti. Il fondo conservato in Apug è composto da diversi manoscritti autografi, una cui visione d'insieme è offerta dalla seguente tabella, che suddivide i codici su base tematica con l'obiettivo di fornire una guida per orientarsi nell'enciclopedismo che caratterizza gli studi privati di Francesco Manera.





Fasi del progetto

Fasi preparatorie:

Si individuano le seguenti fasi progettuali: • Ricognizione del materiale e censimento dei manoscritti conservati presso l'APUG. • Ricognizione del materiale e censimento dei manoscritti conservati presso biblioteche esterne quali la Biblioteca Nazionale Centrale Vittorio Emanuele II (Roma), l'ARSI (Roma), la Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III (Napoli), Biblioteca Nazionale Braidense (Milano), Biblioteca Nazionale Universitaria (Torino). • Riordinamento archivistico e nuova catalogazione dei singoli testimoni. Integrazione delle schede già presenti in Manus. • Analisi e descrizione filologica dei documenti. • Organizzazione del materiale su base tematica, ovvero nei seguenti campi: letteratura e storia della lingua, teologia, ulteriori discipline umanistiche, discipline scientifiche. Si segnala che numerosi codici sono tematicamente ibridi, caratterizzandosi come miscellanee interdisciplinari. In queste occasioni, la scheda relativa al manoscritto sarà accessibile da più sezioni tematiche.

Fase di approfondimento:

Lo sviluppo del lavoro consiste nella valorizzazione del materiale di argomento letterario attraverso l'analisi più dettagliata dei codici latori di appunti su letteratura e lingua, con trascrizioni integrali o parziali dei loci di interesse. La scelta di porre l’accento sulla componente letteraria è dovuta alla volontà di indagare una fase ancora scarsamente conosciuta dell’attività di Francesco Manera: gli anni di insegnamento di Eloquenza Italiana presso il Collegio Reale di Torino, come successore del più noto Giuseppe Biamonti. Delle lezioni, dal contenuto fino ad oggi ignoto, si ravvisa testimonianza nei manoscritti sopra citati.

Elenco dei manoscritti (qui si potrebbero dire due parole in generale sui mss. che conserviamo, anche quelli non usati nel progetto; poi i link e le descrizioni riguarderanno solo quelli effettivamente studiati):