Pangrazi, Tiziana. La "Musurgia universalis" di Athanasius Kircher. Contenuti, fonti, terminologia. (2009).
Name(s) | Pangrazi, Tiziana |
---|---|
Title | La "Musurgia universalis" di Athanasius Kircher. Contenuti, fonti, terminologia |
Year | 2009 |
Language(s) | ita |
Bibliographic level | Monography |
Catalogue description | http://oseegenius.unigre.it/pug/resource?uri=387973 |
Index
p. V Premessa
p. VII Sigle
p. IX Abbreviazioni
p. XI Introduzione. Athanasius Kircher:"the last man who knew everything"
p. 1 Capitolo I.
Abstract[1]
Il volume illustra i contenuti essenziali della Musurgia Universalis (1650) del celebre gesuita Athanasius Kircher. Partendo dall’esame iconografico e interpretativo dei frontespizi, il testo ricostruisce l’insieme delle fonti antiche e moderne relative alla nascita e alla propagazione e ricezione del suono, al funzionamento dell’orecchio, senza trascurare l’esame di taluni fenomeni acustici curiosi descritti dal Gesuita. Vengono inoltre prese in esame la ‘natura scientifica’ della musica, la sua definizione e suddivisione: rientrano in tale quadro la dottrina dei numeri armonici e la nozione di musica quale scientia subalternata all’aritmetica e alla geometria. Il volume ricostruisce altresì i momenti e le figure centrali di una «storia della musica» in cui rivelazione biblica, tradizione pitagorico-platonica e arte musicale si fondono irripetibilmente: pensiamo soltanto alla musica ebraica nel tempio, alle figure altamente simboliche di Pitagora e Guido d’Arezzo, alla questione del ritrovamento da parte di Kircher di un frammento della melodia della prima Pitica di Pindaro. Viene infine analizzata con attenzione l’arte del comporre come luogo di incontro tra Antichi e Moderni, con riferimento alla particolare terminologia usata da Kircher: Symphonurgia, Melothesia, Symphonismus, Musurgus, Symphoneta.
References
- ↑ Copied from the publisher's website.