Page:EBC 1604 12 27 0436.pdf/1

From GATE
Revision as of 13:37, 2 March 2017 by Daniel Benvenuti (talk | contribs) (→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC Not proofread Capua,27 decembre 1604 Bellarmin aux magistrata de Capoua. 436 / Illustri Signori. Dal primo tempo, che io venni in questa citt�, hebbi molt...")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
This page has not been proofread

Capua,27 decembre 1604 Bellarmin aux magistrata de Capoua. 436

/ Illustri Signori.

Dal primo tempo, che io venni in questa citt�, hebbi molto

desiderio di veder riformati li monasterii di S.Giovanni, et del

Gies�, perche ad ambidue mancava la vita commune, senza la quale

nr il monasterio non merita nome di religione. Et per gratia del Sig

nore il terzo mese della mia venuta s'introdusse nel monasterio

di S.Giovanni la vita commune, e di poi si � caminato di bene in

meglio sino ad esser ritornato quel monasterio alla sua prima glo

ria. Resta quello del Gies�, nel quale con ogni affetto si deve

desiderare la vita comune si perch� � dell'ordine di Santo Fran

cesco,e S.Chiara, il quale ordine secondo la sua prima institutio-

ne aborrisce pi� d'ogn'altra cosa la propriet�, et f� voto espres

so,e solenne di vivere senza proprie si anco,perch� essendo

questo monasterio sempre stato honoratissimo in ogni altra cosa,

/^^non � bene, che habbia questo mancamento tanto notabile di mancar

gli la vita commune. Per questo mi sono messo � ricercare, et pre

gare le Signorie Vostre, che veglino concorrere insieme con noi

con grande animo alla riforma di questo monasterio, del quale la

citt� h� particolare protettione,come da lei fondato,e dotato. Et

secondo il mio poco giuditio, per arrivare � questa riforma bisog-

nariano le cose seguenti. Pr�mp che si ammettessero alcune mona

che sopranumerarie con dote almeno di 400 ducati oltre li mobili,

che questa dote h� tassato ultimamente la sacra congregatione. Bt

perch� non vi � luogo,ne pure per una monaca di pi�, se non si ac-

comoda il dormitorio nuovo, bisognaria secondariamente dare ordine

quanto prima all'accomodamento di quel dormitorio, ferzo,bisogna

ria, che li signori Bastonieri non solo usassero molta diligenza

in esigere l'entrate, ma anc� in fare le provisioni delle cose ne

cessarie � tempi debiti, perch� in queste ci � avanzo notabile,

et apprendessero questo negotio con molto desiderio di servire al-

li lY'nr rnr^']

nnnn--