Difference between revisions of "Page:APUG 2801 Al lettore.pdf/3"

From GATE
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 4: Line 4:
 
d'esser ornati dalla Historia. Nudi sunt, recti et venusti, omni ornatu orationis<lb/>
 
d'esser ornati dalla Historia. Nudi sunt, recti et venusti, omni ornatu orationis<lb/>
 
tamquam veste detracta. Sed dum voluit alios habere parata, unde sumerent qui<lb/>
 
tamquam veste detracta. Sed dum voluit alios habere parata, unde sumerent qui<lb/>
vellent scribere Historia, ineptis gratum fortasse fecit, qui volent illa calamistr<lb/>
+
vellent scribere Historia, ineptis gratum fortasse fecit, qui volent illa calamistris<lb/>
is inurere: sanos quidem homines a scribendo deterruit<ref>Cicerone, Discorso tra Bruto e Attico-(Brutus, 262): sono schietti, semplici, ricchi di grazia, spogli d'ogni ornamento come un bel corpo senza veste. Ma mentre gli ha voluto fornire ad altri il materiale cui potessero attingere quelli che volessero scrivere di storia, ha fatto forse cosa gradita agli stolti che saranno tentati di appicciarvi fronzoli, ma certamente ha distolto dallo scrivere gli uomini di buon gusto.</ref>. Negli Annali, <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">dunque</span> dice<lb/>
+
inurere: sanos quidem homines a scribendo deterruit<ref>Cicerone, Discorso tra Bruto e Attico-(Brutus, 262): sono schietti, semplici, ricchi di grazia, spogli d'ogni ornamento come un bel corpo senza veste. Ma mentre gli ha voluto fornire ad altri il materiale cui potessero attingere quelli che volessero scrivere di storia, ha fatto forse cosa gradita agli stolti che saranno tentati di appicciarvi fronzoli, ma certamente ha distolto dallo scrivere gli uomini di buon gusto.</ref>. Negli Annali, <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">dunque</span> dice<lb/>
il Mascardi che <gap/> altra cura si pone da un lato, et a questo solo si rivolge l'Hi<lb/>
+
il Mascardi che <gap/> altra cura si pone da un lato, et a questo solo si rivolge l'Historia<lb/>
storia del iscrittori che gli <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">Anni</span> <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">per</span> l'apunto negli avenimenti si distinguono, e gli<lb/>
+
del iscrittori che gli <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">Anni</span> <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">per</span> l'apunto negli avenimenti si distinguono, e gli<lb/>
 
Annali Antichi altro <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">non</span> erano che un accozzamento dell'Effemenide cioè delle cose<lb/>
 
Annali Antichi altro <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">non</span> erano che un accozzamento dell'Effemenide cioè delle cose<lb/>
 
che si fanno alla giornata, quali l'Effemenide si facevano <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">anticamente</span> da Romani<lb/>
 
che si fanno alla giornata, quali l'Effemenide si facevano <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">anticamente</span> da Romani<lb/>
in tutte le famiglie essendoci uno che era deputato a scrivere le cose che giornal<lb/>
+
in tutte le famiglie essendoci uno che era deputato a scrivere le cose che giornalmente<lb/>
mente succedevano dall'Effemeridi poi si consultavano gli Annali,e dagli Annali<lb/>
+
succedevano dall'Effemeridi poi si consultavano gli Annali,e dagli Annali<lb/>
 
l'Historia, quale oltre il nudo racconto aggiunge la raggione, et il fine. Conchè<lb/>
 
l'Historia, quale oltre il nudo racconto aggiunge la raggione, et il fine. Conchè<lb/>
 
le cose sono state originate, quo consilio <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">quaq</span> ratione res gestae sunt. Altri che<lb/>
 
le cose sono state originate, quo consilio <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">quaq</span> ratione res gestae sunt. Altri che<lb/>
Line 21: Line 21:
 
occuparsi in tal impresa di scriver quest'annali del <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">seminario</span> e si dimostra<lb/>
 
occuparsi in tal impresa di scriver quest'annali del <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">seminario</span> e si dimostra<lb/>
 
che molto ben conveniva non solo che l'occupazione è honesta, e sarà utile et<lb/>
 
che molto ben conveniva non solo che l'occupazione è honesta, e sarà utile et<lb/>
dilettevole a molti, ma perche l'officio di  scrivere gli Annali fu appresso tutte le gen<lb/>
+
dilettevole a molti, ma perche l'officio di  scrivere gli Annali fu appresso tutte le genti<lb/>
ti imposto a huomini religiosi come benissimo lo prova Augusto Mascarbi nel primo libro, over Trattato dell'arte Historica al capitolo 2 dansodi <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">particolarmente</span> questo carico al sacerdote come appreso gli Hebrei, et Egittii quali stimavano li sacerdoti come la prima persona doppo il re il parlamento di Romani dice che l'officio di scrivere Historia era il pontefice massimo cioè del sommo sacerdote sicome si cava da Marco Tullio Cicerone nel secondo <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">libro</span> de Natura Deorum dove dice che l'Historia di Romani altro non era che gli Annali erat <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">constat</span> Historia.
+
imposto a huomini religiosi come benissimo lo prova Augusto Mascarbi nel<lb/>
 +
primo libro, over Trattato dell'arte Historica al capitolo 2 dansodi <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">particolarmente</span> questo<lb/>
 +
carico al sacerdote come appreso gli Hebrei, et Egittii quali stimavano li sacerdoti<lb/>
 +
come la prima persona doppo il re il parlamento di Romani dice che l'officio<lb/>
 +
di scrivere Historia era il pontefice massimo cioè del sommo sacerdote<lb/>
 +
sicome si cava da Marco Tullio Cicerone nel secondo <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">libro</span> de Natura Deorum dove dice<lb/>
 +
che l'Historia di Romani altro non era che gli Annali erat <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">constat</span> Historia.

Revision as of 17:27, 13 December 2023

This page has not been proofread


Ciascun giorno, come si dicono esser li Commentarii di Giulio Cesare, i quali sono molto
lodati da Cicerone in Bruto perchè partecipano dell'Effemenide, delli Annali,della
Historia,però dice che sono nudi , ma belli, e non hanno ornamento nemmeno hanno bisogno
d'esser ornati dalla Historia. Nudi sunt, recti et venusti, omni ornatu orationis
tamquam veste detracta. Sed dum voluit alios habere parata, unde sumerent qui
vellent scribere Historia, ineptis gratum fortasse fecit, qui volent illa calamistris
inurere: sanos quidem homines a scribendo deterruit[1]. Negli Annali, dunque dice
il Mascardi che altra cura si pone da un lato, et a questo solo si rivolge l'Historia
del iscrittori che gli Anni per l'apunto negli avenimenti si distinguono, e gli
Annali Antichi altro non erano che un accozzamento dell'Effemenide cioè delle cose
che si fanno alla giornata, quali l'Effemenide si facevano anticamente da Romani
in tutte le famiglie essendoci uno che era deputato a scrivere le cose che giornalmente
succedevano dall'Effemeridi poi si consultavano gli Annali,e dagli Annali
l'Historia, quale oltre il nudo racconto aggiunge la raggione, et il fine. Conchè
le cose sono state originate, quo consilio quaq ratione res gestae sunt. Altri che
fece anco il scrittori degli Annali far scelta delle cose principali, e del fiore
dell' Effemeride, dandoli una fitta maniera con aggiungersi le raggioni con qualch'
ancora circonstanza ch'accompagni l'Effemeride quale solo sta nel nudo fatto senz'altro
accompagnamento.
Resterebbe per fine di questo Proemio dimostrare se conveniva a persona religiosa di
occuparsi in tal impresa di scriver quest'annali del seminario e si dimostra
che molto ben conveniva non solo che l'occupazione è honesta, e sarà utile et
dilettevole a molti, ma perche l'officio di scrivere gli Annali fu appresso tutte le genti
imposto a huomini religiosi come benissimo lo prova Augusto Mascarbi nel
primo libro, over Trattato dell'arte Historica al capitolo 2 dansodi particolarmente questo
carico al sacerdote come appreso gli Hebrei, et Egittii quali stimavano li sacerdoti
come la prima persona doppo il re il parlamento di Romani dice che l'officio
di scrivere Historia era il pontefice massimo cioè del sommo sacerdote
sicome si cava da Marco Tullio Cicerone nel secondo libro de Natura Deorum dove dice

che l'Historia di Romani altro non era che gli Annali erat constat Historia.

  1. Cicerone, Discorso tra Bruto e Attico-(Brutus, 262): sono schietti, semplici, ricchi di grazia, spogli d'ogni ornamento come un bel corpo senza veste. Ma mentre gli ha voluto fornire ad altri il materiale cui potessero attingere quelli che volessero scrivere di storia, ha fatto forse cosa gradita agli stolti che saranno tentati di appicciarvi fronzoli, ma certamente ha distolto dallo scrivere gli uomini di buon gusto.