Difference between revisions of "Page:Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum 1678.pdf/79"

From GATE
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(3 intermediate revisions by 3 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Validated
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
circulo per axim indice instructam vel horas, vel humidum et siccum demonstrat, ex quibusdam puteis, qui ad diversa anni tempora aqua plus, minusve replentur, fieri potest [[citesObject::thermometrum]] quod continuo motu quatuor anni tempora distinguat, quinimo ad certa interdistincta spacia ( si executor mechanicus accuratus fuerit) sono campanulae graduum aut anni mutatum tempus sonoro strepitu accidisse commoneat, sicque in sphaera vitrea caloris et frigoris gradus distinguuntur, de quibus vide ''[[citesName::Kircherum]]''. <br />
+
<tabber>
CAPUT IV.<br />
+
Latin=
''De [[citesObject::Horologiis]].''<br />
+
circulo per axim indice instructam vel horas, vel humidum et siccum demonstrat, ex quibusdam puteis, qui ad diversa anni tempora aqua plus, minusve replentur, fieri potest thermometrum quod continuo motu quatuor anni tempora distinguat, quinimo ad certa interdistincta spacia (si executor mechanicus accuratus fuerit) sono campanulae graduum aut anni mutatum tempus sonoro strepitu accidisse commoneat, sicque in sphaera vitrea caloris et frigoris gradus distinguuntur, de quibus vide ''Kircherum''. <lb/>
AD [[citesObject::quinque species]] reduci possunt Horologia, vel enim primò sunt [[citesObject::<span style="background:Yellow">Clepsydrae</span>]]. Secundò [[citesObject::<span style="background:Yellow">Sciaterica</span>]] seu [[citesObject::<span style="background:Yellow">Solaria</span>]]. Tertiò [[citesObject::<span style="background:Yellow">Hydraulica</span>]]. Quartò [[citesObject::<span style="background:Yellow">[[Glossary-term::Sympathica]]</span>]]: et demum [[citesObject::<span style="background:Yellow">Mechanica</span>]]. Singulorum horum aliquot in ''Kircheriano Musaeo'' inde passim distributa cernuntur. <br />
+
<center>CAPUT IV.<lb/>
''Clepsydrae'' sunt instrumenta, quibus temporis continuatio in aequalia et arbitraria spacia dividitur per aequalem <br />
+
''De Horologiis.''<lb/>
[...]<br />
+
</center>
portionem aquae aut arenae, quae continuo per proportionata horis metiendis spatia et per foramina labitur, ut aqua depleta instrumento revoluto, denuo per tempus aequale priori temporis spacio defluat. In horum fabrica requiruntur duo vitrea vasa, quae ligneo aut metallino septo conservantur, aequalitas arenae aut aquae, proportionatum foramen, et juxta quantitas: qualitas arenae illa optima est, quae siccioris et gravioris ponderis est; aqua vero sit defaecatissima. Ex quibus una machina videtur, quae non solùm horas demonstrat, sed et insuper in altam fontis asperginem erumpit.<br />
+
Ad quinque species reduci possunt Horologia, vel enim primò sunt Clepsydrae. Secundò Sciaterica seu Solaria. Tertiò Hydraulica. Quartò Sympathica: et demum Mechanica. Singulorum horum aliquot in ''Kircheriano Musaeo'' inde passim distributa cernuntur. <lb/>
''Solaria'' seu ''Sciaterica'' sunt horologia quae ope umbrae, aut solaris radii horarum aequalia spatia determinant, quorum construendorum methodum et rationem ''toto tomo in [[citesWork::Arte Lucis et Umbrae]]''  adeo fusè, doctè , et perspicaciter tractavit suo more ''Author'', ut omnes, quotquot hac de re scripserunt usque ad haec nostra saecula antecellat, facilitate, prolixitate, et variata applicatione, nec solùm  horas determinare docuit, verùm totius primi mobilis doctrinam diversimodè ex umbrae fugacis indicio infallibiliter determinare docuit, nec haec solùm in horizontalibus planis aut verticalibus rectis, sed in quibusvis irregularibus, obliquis et inclinatis superficiebus, triplici radio, recto, reflexo, et refracto, tum horas tum reliqua ad motum Solis, et effectus demonstrare docuit, de quibus vide opus ''Artis Magnae Lucis et Umbrae''. Horum magna copia in dicto ''[[citesPlace::Musaeo]]'' ostenditur.
+
''Clepsydrae'' sunt instrumenta, quibus temporis continuatio in aequalia et arbitraria spacia dividitur per aequalem portionem aquae aut arenae, quae continuo per proportionata horis metiendis spatia et per foramina labitur, ut aqua depleta instrumento revoluto, denuo per tempus aequale priori temporis spacio defluat. In horum fabrica requiruntur duo vitrea vasa, quae ligneo aut metallino septo conservantur, aequalitas arenae aut aquae, proportionatum foramen, et juxta quantitas: qualitas arenae illa optima est, quae siccioris et gravioris ponderis est; aqua vero sit defaecatissima. Ex quibus una machina videtur, quae non solùm horas demonstrat, sed et insuper in altam fontis asperginem erumpit.<lb/>
 +
''Solaria'' seu ''Sciaterica'' sunt horologia quae ope umbrae, aut solaris radii horarum aequalia spatia determinant, quorum construendorum methodum et rationem ''toto tomo in Arte Lucis et Umbrae''  adeo fusè, doctè , et perspicaciter tractavit suo more ''Author'', ut omnes, quotquot hac de re scripserunt usque ad haec nostra saecula antecellat, facilitate, prolixitate, et variata applicatione, nec solùm  horas determinare docuit, verùm totius primi mobilis doctrinam diversimodè ex umbrae fugacis indicio infallibiliter determinare docuit, nec haec solùm in horizontalibus planis aut verticalibus rectis, sed in quibusvis irregularibus, obliquis et inclinatis superficiebus, triplici radio, recto, reflexo, et refracto, tum horas tum reliqua ad motum Solis, et effectus demonstrare docuit, de quibus vide opus ''Artis Magnae Lucis et Umbrae''. Horum magna copia in dicto ''Musaeo'' ostenditur.
 +
 
 +
|-|
 +
Italian=
 +
dotata com’è di un indicatore per mezzo di un perno, indica sia le ore sia l’umido e il secco; da alcuni pozzi, che secondo le diverse stagioni dell’anno si riempiono ora più ora meno d’acqua, se ne può ricavare un termometro, che con movimento continuo distingue le quattro stagioni e addirittura a certi ben distinti intervalli (se la realizzazione tecnica è precisa) avverte con il suono di una campanella il cambiamento del clima o della stagione, e così nella sfera di vetro si distinguono i gradi di calore e di freddo; in proposito vedi Kircher.<lb/>
 +
 
 +
<center>CAPITOLO IV<lb/>
 +
Gli orologi
 +
</center><lb/>
 +
Gli orologi si possono dividere in cinque categorie: prima ci sono le clessidre. Poi quelli sciaterici o solari. Terzo, quelli idraulici, al quarto posto vengono quelli magnetici, ed infine quelli meccanici. Nel Museo Kircheriano se ne vedono distribuiti qua e là esemplari di ciascun genere.<lb/>
 +
Le clessidre sono strumenti grazie ai quali lo scorrere del tempo è segnato da spazi uguali ma arbitrari, in virtù di un’equivalente porzione di acqua o di sabbia, che scorre continuamente durante spazi di tempo proporzionati alle ore da calcolare, attraverso forellini, in modo tale che, defluita tutta l’acqua, capovolto lo strumento, riprenda a scorrere poi per un tempo uguale al periodo precedente. Per costruirle servono due recipienti di vetro, custoditi in una teca di legno o di metallo, ugual quantità di sabbia o d’acqua, un foro proporzionato e relativo alla quantità: la qualità migliore di sabbia è quella più asciutta e più pesante; l’acqua invece sia estremamente pura. Tra queste clessidre ce n’è una che non solo indica le ore, ma per giunta emette un alto spruzzo d’acqua.<lb/>
 +
Solari o sciaterici sono gli orologi che grazie all’ombra o ai raggi del sole indicano gli spazi corrispondenti delle ore; il metodo e il criterio della loro costruzione l’ha trattato da par suo l’Autore nel Arte della luce e dell’ombra per un tomo intero, in modo così diffuso, dotto e acuto, da superare tutti quelli che ne hanno scritto fino ai giorni nostri, in facilità, ampiezza e ricchezza di documentazione; e non ha insegnato solo a determinare le ore, ma, basandosi in vari modi sulla fugacità dell’ombra, ha insegnato infallibilmente la dottrina dell’intero primo mobile e non solo su piani orizzontali o ortogonali, ma su qualsivoglia superficie irregolare, obliqua e inclinata, con raggio triplice: diretto, riflesso, rifratto; ha inoltre insegnato a indicare sia le ore sia le altre informazioni secondo il movimento del sole e i suoi effetti; in proposito vedi l’opera dell’Arte grande della luce e dell’ombra. Di questi orologi è in mostra un’ampia raccolta nel detto Museo.
 +
</tabber>
 +
 
 +
[[Category:Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum (1678) Pages with graphical apparatus]]
 +
[[Category:Pages with graphical apparatus]]
 +
[[Category:AKC Pages with graphical apparatus]]
 +
[[Category:AKC Works pages]]
 +
[[Category:AKC Works pages validated]]
 +
[[Category:AKC Pages]]
 +
[[Category:AKC Validated]]
 +
[[Category:Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum (1678)]]
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 11:22, 6 May 2020

This page has been validated


circulo per axim indice instructam vel horas, vel humidum et siccum demonstrat, ex quibusdam puteis, qui ad diversa anni tempora aqua plus, minusve replentur, fieri potest thermometrum quod continuo motu quatuor anni tempora distinguat, quinimo ad certa interdistincta spacia (si executor mechanicus accuratus fuerit) sono campanulae graduum aut anni mutatum tempus sonoro strepitu accidisse commoneat, sicque in sphaera vitrea caloris et frigoris gradus distinguuntur, de quibus vide Kircherum.

CAPUT IV.

De Horologiis.

Ad quinque species reduci possunt Horologia, vel enim primò sunt Clepsydrae. Secundò Sciaterica seu Solaria. Tertiò Hydraulica. Quartò Sympathica: et demum Mechanica. Singulorum horum aliquot in Kircheriano Musaeo inde passim distributa cernuntur.
Clepsydrae sunt instrumenta, quibus temporis continuatio in aequalia et arbitraria spacia dividitur per aequalem portionem aquae aut arenae, quae continuo per proportionata horis metiendis spatia et per foramina labitur, ut aqua depleta instrumento revoluto, denuo per tempus aequale priori temporis spacio defluat. In horum fabrica requiruntur duo vitrea vasa, quae ligneo aut metallino septo conservantur, aequalitas arenae aut aquae, proportionatum foramen, et juxta quantitas: qualitas arenae illa optima est, quae siccioris et gravioris ponderis est; aqua vero sit defaecatissima. Ex quibus una machina videtur, quae non solùm horas demonstrat, sed et insuper in altam fontis asperginem erumpit.

Solaria seu Sciaterica sunt horologia quae ope umbrae, aut solaris radii horarum aequalia spatia determinant, quorum construendorum methodum et rationem toto tomo in Arte Lucis et Umbrae adeo fusè, doctè , et perspicaciter tractavit suo more Author, ut omnes, quotquot hac de re scripserunt usque ad haec nostra saecula antecellat, facilitate, prolixitate, et variata applicatione, nec solùm horas determinare docuit, verùm totius primi mobilis doctrinam diversimodè ex umbrae fugacis indicio infallibiliter determinare docuit, nec haec solùm in horizontalibus planis aut verticalibus rectis, sed in quibusvis irregularibus, obliquis et inclinatis superficiebus, triplici radio, recto, reflexo, et refracto, tum horas tum reliqua ad motum Solis, et effectus demonstrare docuit, de quibus vide opus Artis Magnae Lucis et Umbrae. Horum magna copia in dicto Musaeo ostenditur.

dotata com’è di un indicatore per mezzo di un perno, indica sia le ore sia l’umido e il secco; da alcuni pozzi, che secondo le diverse stagioni dell’anno si riempiono ora più ora meno d’acqua, se ne può ricavare un termometro, che con movimento continuo distingue le quattro stagioni e addirittura a certi ben distinti intervalli (se la realizzazione tecnica è precisa) avverte con il suono di una campanella il cambiamento del clima o della stagione, e così nella sfera di vetro si distinguono i gradi di calore e di freddo; in proposito vedi Kircher.

CAPITOLO IV

Gli orologi


Gli orologi si possono dividere in cinque categorie: prima ci sono le clessidre. Poi quelli sciaterici o solari. Terzo, quelli idraulici, al quarto posto vengono quelli magnetici, ed infine quelli meccanici. Nel Museo Kircheriano se ne vedono distribuiti qua e là esemplari di ciascun genere.
Le clessidre sono strumenti grazie ai quali lo scorrere del tempo è segnato da spazi uguali ma arbitrari, in virtù di un’equivalente porzione di acqua o di sabbia, che scorre continuamente durante spazi di tempo proporzionati alle ore da calcolare, attraverso forellini, in modo tale che, defluita tutta l’acqua, capovolto lo strumento, riprenda a scorrere poi per un tempo uguale al periodo precedente. Per costruirle servono due recipienti di vetro, custoditi in una teca di legno o di metallo, ugual quantità di sabbia o d’acqua, un foro proporzionato e relativo alla quantità: la qualità migliore di sabbia è quella più asciutta e più pesante; l’acqua invece sia estremamente pura. Tra queste clessidre ce n’è una che non solo indica le ore, ma per giunta emette un alto spruzzo d’acqua.

Solari o sciaterici sono gli orologi che grazie all’ombra o ai raggi del sole indicano gli spazi corrispondenti delle ore; il metodo e il criterio della loro costruzione l’ha trattato da par suo l’Autore nel Arte della luce e dell’ombra per un tomo intero, in modo così diffuso, dotto e acuto, da superare tutti quelli che ne hanno scritto fino ai giorni nostri, in facilità, ampiezza e ricchezza di documentazione; e non ha insegnato solo a determinare le ore, ma, basandosi in vari modi sulla fugacità dell’ombra, ha insegnato infallibilmente la dottrina dell’intero primo mobile e non solo su piani orizzontali o ortogonali, ma su qualsivoglia superficie irregolare, obliqua e inclinata, con raggio triplice: diretto, riflesso, rifratto; ha inoltre insegnato a indicare sia le ore sia le altre informazioni secondo il movimento del sole e i suoi effetti; in proposito vedi l’opera dell’Arte grande della luce e dell’ombra. Di questi orologi è in mostra un’ampia raccolta nel detto Museo.