Difference between revisions of "Page:Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum 1678.pdf/78"

From GATE
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(4 intermediate revisions by 4 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Validated
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
quam si in tota sua longitudine aequalis esset. Verùm de hisce pluribus actum vide à P. ''Kirchero in [[citesWork::Arte Magnetica]]'', caeterisque operibus. <br />
+
<tabber>
''[[citesObject::De Instrumento humidi et sicci gradum notante]].'' <br />
+
Latin=
TErtio modo [[citesObject::<span style="background:Yellow">Psychrometrica</span>  ]] fiunt, quibus gradus humidi et sicci, sensibiliter visui redduntur agnoscibiles, quorum variae species escogitatae,<br />
+
quam si in tota sua longitudine aequalis esset. Verùm de hisce pluribus actum vide à P. ''Kirchero in Arte Magnetica'', caeterisque operibus. <lb/>
[...]<br />
+
''De Instrumento humidi et sicci gradum notante.'' <lb/>
paucae tamen in usum reductae. Horum ratio sumitur ex ambiente aëre, aut humido aut sicco, qui quorundam corporum superficiem radens, eos suae qualitatis communicatione afficit. Corpora autem huic impressioni magis congrua sunt [[citesObject::stipula avenacea]] et similia. Inter artificiata verò omnis generis chordae sive ex fibris plantarum quorundam excerptae et contortae, aut etiam (quae et maxime sunt activitatis) ex animalium intestinis contortae fides. Hujusmodi instrumenta quae humidi et sicci gradus terminant, hîc tria conspiciuntur, quorum primum in superficiem gradibus suis distincta avenacea stipula veluti indice quodam, tenui fulcro leviter insistens, in quibuscunque<br />
+
Tertio modo Psychrometrica fiunt, quibus gradus humidi et sicci, sensibiliter visui redduntur agnoscibiles, quorum variae species escogitatae, paucae tamen in usum reductae. Horum ratio sumitur ex ambiente aëre, aut humido aut sicco, qui quorundam corporum superficiem radens, eos suae qualitatis communicatione afficit. Corpora autem huic impressioni magis congrua sunt stipula avenacea et similia. Inter artificiata verò omnis generis chordae sive ex fibris plantarum quorundam excerptae et contortae, aut etiam (quae et maxime sunt activitatis) ex animalium intestinis contortae fides. Hujusmodi instrumenta quae humidi et sicci gradus terminant, hîc tria conspiciuntur, quorum primum in superficiem gradibus suis distincta avenacea stipula veluti indice quodam, tenui fulcro leviter insistens, in quibuscunque locis constituto vase gradus humidi et sicci pro varietate temporis demonstrat. Alterum intra Crystallini globi graduatam circuferentiam indice stipula ex quacunque materia, ex chorda fidicina, quae contorta, vel constringendo, vel dilatando siccum et humidum, pendula, una secum indicem trahit. Tertium in Nauticae pyxidis formam, planam scilicet superficiem in 60 primaria minutorum spacia dextrorsum et sinistrorsum divisa, intra fixi circuli indice mobili gradus sicci et humidi demonstrat, cujus figuram vide in ''Arte Magnetica Kircheri''. <lb/>
[...]<br />
+
His Instrumentis intra naturae arcana natis  succedunt alia mechanica permixta, quae scilicet iisdem innituntur principiis , extrinsecus pulcro decore adornata. Atque ex hisce videtur unum in quo motu rarefactionis aut condensationis ex metu vacui sublata aut depressa aqua, quae in exteriori canali continetur cum desuper levigato corpore innatante, per annexam chordam, quae circa Cylindrum convoluta, suberis levissimi innatantis super aquam pondere in exteriori
locis constituto vase gradus humidi et sicci pro veritate temporis demonstrat. Alterum intra Crystallini globi graduatam circuferentiam indice stipula ex quacunque materia, ex chorda fidicina, quae contorta, vel constringendo, vel dilatando siccum et humidum, pendula, una secum indicem trahit. Tertium in Nauticae pyxidis formam, planam scilicet superficiem in 60 primaria minutorum spacia dextrorsum et sinistrorsum divisa, intra fixi circuli indice mobili gradus sicci et humidi demonstrat, cujus figuram vide in ''[[citesWork::Arte Magnetica]] Kircheri.'' <br />
+
 
His [[citesObject::Instrumentis]] intra naturae arcana natis  succedunt alia mechanica permixta, quae scilicet iisdem innituntur principiis , extrinsecus pulcro decore adornata. Atque ex hisce videtur unum in quo motu rarefactionis aut condensationis ex metu vacui sublata aut depressa aqua, quae in exteriori canali continetur cum desuper levigato corpore innatante, per annexam chordam, quae circa Cylindrum convoluta, suberis levissima innatantis super aquam pondere in exteriori
+
|-|
 +
Italian=
 +
rispetto a quanto ne richiederebbe se fosse uguale in tutta la sua lunghezza. Ma su questo Kircher ha detto diffusamente in Arte magnetica e in altre opere.<lb/>
 +
 
 +
<center>Lo strumento che misura umido e secco</center><lb/>
 +
 
 +
In un terzo modo son fatti poi gli strumenti psicrometrici, con cui si rendono riconoscibili a prima vista i gradi di umido e secco: ne sono stati inventati parecchi, ma pochi sono stati realizzati. Il loro principio deriva dal clima ambientale, umido e secco, che influenzando la superficie di alcuni corpi, comunica loro la sua qualità. Gli oggetti più adatti a subire questo genere di effetto sono lo stelo di avena e simili. Tra gli elementi artificiali, corde di ogni genere, sia ricavate dalle fibre di alcune piante, e attorcigliate, sia (e sono le più indicate) budelli attorti di intestini di animali. Di strumenti di questo genere, che determinano i gradi di umido e di secco, qui se ne vedono tre: il primo, con uno stelo di avena diviso nei suoi gradi sulla superficie come indicatore, lievemente appoggiato su un sostegno sottile: in qualunque luogo il recipiente sia posto, indica i gradi di umido e secco, secondo il variare del clima. Un secondo, all’interno della circonferenza graduata di un globo di cristallo, reca un’asticella sospesa di qualunque materiale come indicatore: una corda fatta di intestini di animale o per costrizione o per dilatazione a seconda del secco e dell’umido trae con sé l’indicatore. Il terzo, a forma di bussola, su di una superficie piana divisa in sessanta minuti primi sia verso destra che verso sinistra, con un indicatore mobile all’interno di un cerchio fisso segnala i gradi di umido e di secco: puoi vederne l’immagine in Arte magnetica di Kircher. A questi strumenti, derivati da prodigi di natura, ne succedono altri, che uniscono effetti meccanici, pur basandosi sugli stessi principi, e sono decorati esternamente con gusto elegante. Di questi se ne vede uno nel quale per il movimento della rarefazione o della condensazione dovuto all’orrore del vuoto, s’alza o s’abbassa il livello dell’acqua che è contenuta in un condotto esterno: al di sopra galleggia un oggetto liscio; attraverso una corda avvolta intorno ad un cilindro, grazie al peso del leggerissimo sughero che galleggia sull’acqua nel condotto esterno,
 +
</tabber>
 +
 
 +
[[Category:Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum (1678) Pages with graphical apparatus]]
 +
[[Category:Pages with graphical apparatus]]
 +
[[Category:AKC Pages with graphical apparatus]]
 +
[[Category:AKC Works pages]]
 +
[[Category:AKC Works pages validated]]
 +
[[Category:AKC Pages]]
 +
[[Category:AKC Validated]]
 +
[[Category:Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum (1678)]]
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 11:22, 6 May 2020

This page has been validated


quam si in tota sua longitudine aequalis esset. Verùm de hisce pluribus actum vide à P. Kirchero in Arte Magnetica, caeterisque operibus.
De Instrumento humidi et sicci gradum notante.
Tertio modo Psychrometrica fiunt, quibus gradus humidi et sicci, sensibiliter visui redduntur agnoscibiles, quorum variae species escogitatae, paucae tamen in usum reductae. Horum ratio sumitur ex ambiente aëre, aut humido aut sicco, qui quorundam corporum superficiem radens, eos suae qualitatis communicatione afficit. Corpora autem huic impressioni magis congrua sunt stipula avenacea et similia. Inter artificiata verò omnis generis chordae sive ex fibris plantarum quorundam excerptae et contortae, aut etiam (quae et maxime sunt activitatis) ex animalium intestinis contortae fides. Hujusmodi instrumenta quae humidi et sicci gradus terminant, hîc tria conspiciuntur, quorum primum in superficiem gradibus suis distincta avenacea stipula veluti indice quodam, tenui fulcro leviter insistens, in quibuscunque locis constituto vase gradus humidi et sicci pro varietate temporis demonstrat. Alterum intra Crystallini globi graduatam circuferentiam indice stipula ex quacunque materia, ex chorda fidicina, quae contorta, vel constringendo, vel dilatando siccum et humidum, pendula, una secum indicem trahit. Tertium in Nauticae pyxidis formam, planam scilicet superficiem in 60 primaria minutorum spacia dextrorsum et sinistrorsum divisa, intra fixi circuli indice mobili gradus sicci et humidi demonstrat, cujus figuram vide in Arte Magnetica Kircheri.
His Instrumentis intra naturae arcana natis succedunt alia mechanica permixta, quae scilicet iisdem innituntur principiis , extrinsecus pulcro decore adornata. Atque ex hisce videtur unum in quo motu rarefactionis aut condensationis ex metu vacui sublata aut depressa aqua, quae in exteriori canali continetur cum desuper levigato corpore innatante, per annexam chordam, quae circa Cylindrum convoluta, suberis levissimi innatantis super aquam pondere in exteriori

rispetto a quanto ne richiederebbe se fosse uguale in tutta la sua lunghezza. Ma su questo Kircher ha detto diffusamente in Arte magnetica e in altre opere.

Lo strumento che misura umido e secco

In un terzo modo son fatti poi gli strumenti psicrometrici, con cui si rendono riconoscibili a prima vista i gradi di umido e secco: ne sono stati inventati parecchi, ma pochi sono stati realizzati. Il loro principio deriva dal clima ambientale, umido e secco, che influenzando la superficie di alcuni corpi, comunica loro la sua qualità. Gli oggetti più adatti a subire questo genere di effetto sono lo stelo di avena e simili. Tra gli elementi artificiali, corde di ogni genere, sia ricavate dalle fibre di alcune piante, e attorcigliate, sia (e sono le più indicate) budelli attorti di intestini di animali. Di strumenti di questo genere, che determinano i gradi di umido e di secco, qui se ne vedono tre: il primo, con uno stelo di avena diviso nei suoi gradi sulla superficie come indicatore, lievemente appoggiato su un sostegno sottile: in qualunque luogo il recipiente sia posto, indica i gradi di umido e secco, secondo il variare del clima. Un secondo, all’interno della circonferenza graduata di un globo di cristallo, reca un’asticella sospesa di qualunque materiale come indicatore: una corda fatta di intestini di animale o per costrizione o per dilatazione a seconda del secco e dell’umido trae con sé l’indicatore. Il terzo, a forma di bussola, su di una superficie piana divisa in sessanta minuti primi sia verso destra che verso sinistra, con un indicatore mobile all’interno di un cerchio fisso segnala i gradi di umido e di secco: puoi vederne l’immagine in Arte magnetica di Kircher. A questi strumenti, derivati da prodigi di natura, ne succedono altri, che uniscono effetti meccanici, pur basandosi sugli stessi principi, e sono decorati esternamente con gusto elegante. Di questi se ne vede uno nel quale per il movimento della rarefazione o della condensazione dovuto all’orrore del vuoto, s’alza o s’abbassa il livello dell’acqua che è contenuta in un condotto esterno: al di sopra galleggia un oggetto liscio; attraverso una corda avvolta intorno ad un cilindro, grazie al peso del leggerissimo sughero che galleggia sull’acqua nel condotto esterno,