Page:Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum 1678.pdf/75

From GATE
The printable version is no longer supported and may have rendering errors. Please update your browser bookmarks and please use the default browser print function instead.
This page has been validated


Francorum et Navarrae Rex fundavit anno 1627.
Leopoldi seremissimi Austriae Archiducis pietate et mansuetudine clari, nec non sincerae Religionis cultoris hîc extat tessera, dum in Numismate aureo quo ejus effigies et nomen radiat, ex alia verò facierum crucis signum quod lauri ramus fraenum pendulum, quae et mysticum seu hieroglyphicum Crucis symbolum notant, pedem autem Crucis ferus leo et mitis agnus stipant cum hac inscriptione: Timore Domini.
Succedunt tres Eminentissimi Cardinalis Ludovici Ludovisii, in quarum vera S. Ignatii effigies venerabilis est, cum hac inscriptione: ut sapiens Architectus fundamentum posuit quod est Jesus Christus: altera facies: Ludovicus Cardinalis Ludovisius S.R.E.Vicecancellarius Ignatio cui Greg. XV. P.O.M. Patruus Sactorum cultum decrevit, colendo templum extruxit, anno MDCXXVI.
Alia Ecclesiae frontispicium effigiat, cum hac circumscriptione. Ludovicus Cardin. Ludovisius fundavit: altera facies effigiem ejus ad vivum mentitur cum hac epigraphe: fragilem arenam jacimus ut domum fundemus aeternam.
Extat et memoria Eminentissimi Cardinalis Alexandri Farnesii Ecclesiae et Domus professae Romae Munificentissimi fundatoris.
Guilielmi Bavariae Ducis et Renatae uxoris effigies cum hac Epigraphe: Bene fac domine bonis et rectis corde: Psal. CXXIV. altera facies sic conscripta, Guilielmus V. D.G. Comes Palatinus Rheni, utriusque Bavariae dux, et Renata Lothar. ejus conjux hoc Societ. JESU templ. atque colleg. pro sua pietate in Catholicam Religionem et Ord. illum piè à fundamentis extruxit et dotavit anno sal. hum. M.D.LXXXV. Monarchii.
Praeterea plurima amuleta et Cabalistica sigilla, magica et superstitiosa Numismata, quorum dilucidatio et ridicula vanitas partim in Oedipo, maximè verò in Arithmologia descripta, explicata et refutata legitur. Videtur et hic confusus variorum antiquorum acervus Numismatum.

CAPUT II.

De Musicis Instrumentis.

Antequam de Musicis instrumentis agam: omittere nequeo quod condigno calamo sat celebrare non possum. Musicae illud magnum Musurgiae, quod alterius partus ingenii esse non poterat, quam viri qui humanarum scientiarum perfectionem et pansophiam adeptus adhuc, inaudita hucusque musicae arcana detexit. Quis nisi ille Musicam è numeris Algebricis evolutam: mirificis quibusdam regulis ita constrinxit, ut quisquis etiam prorsus Musicae imperitus dato verborum textu quaslibet Melothesias tali artificio componere queat; ut errare non possit. Loquor de cistula Musurgica, quam sapientissimus inventor toto libro VIII Artis Magnae Musurgiae sive consoni et dissoni à fundamentis docet, describit, et dilucidat, methodo adeo facili, ut innumeros habeat artis hujus discipulos in hunc usque diem. Hanc non solum complures Principes sed et Alex. VII. Pont. et Ferdinand. III. Caesar in praxim deduxit, eo successu ut quas composuerat melothesias publico applausu, ille Romae, hic Viennae experimenti causa decantandas jusserit.

Plura praeterea instrumentorum genera in hoc Musaeo asservantur; maximè verò talia, quae per neglectum jam

Re di Francia e Navarra, fondò nel 1627.
Vi è qui testimonianza del Serenissimo Arciduca d’Austria, Leopoldo, famoso per devozione e bontà, e ardente seguace della vera fede, giacché in una moneta d’oro, in cui risplendono il suo volto e il suo nome, e nell’altra faccia il segno della croce, con un ramo d’alloro a cui è appeso un freno, e con il simbolo mistico o geroglifico della croce, ai piedi della croce stanno un leone feroce e un mite agnello con questa scritta: Nel timore di Dio.
Seguono tre monete dell’eminentissimo Cardinale Ludovico Ludovisi, in una delle quali c’è , degna di venerazione, la vera immagine di sant’Ignazio, con questa scritta: Come saggio architetto pose a fondamento Gesù Cristo; nell’altra faccia: Ludovico Ludovisi Cardinale S.R.E. Vice-cancelliere ad Ignazio, al quale lo zio paterno Greg. XV P.O.M. dedicò il culto dei santi, e fece costruire un tempio per la sua venerazione, MDCXXVI.
Un’altra raffigura il prospetto della chiesa con questa scritta: Ludovico Ludovisi Cardinale la fondò; l’altra faccia rappresenta al vivo la sua immagine con quest’epigrafe: Gettiamo fragile sabbia per erigere una dimora eterna.
C’è anche il ricordo dell’eminentissimo Cardinale Alessandro Farnese, generosissimo fondatore della chiesa e della Casa Madre di Roma.
Immagine di Guglielmo, duca di Baviera, con la moglie Renata, con questa iscrizione: Benefica, o Signore, i buoni e puri di cuore, salm. CXXIV; l’altra faccia è così iscritta: Guglielmo V, D.G., Conte palatino del Reno, Duca delle due Baviere e Renata Lothar. sua sposa costruirono dalle fondamenta e dotarono questo tempio e Collegio della Compagnia di Gesù per la loro devozione alla religione cattolica e all’ordine, nell’anno dell’umana redenzione MDLXXXV. Monaco.
Inoltre moltissimi amuleti e sigilli cabalistici, monete magiche e superstiziose, la cui interpretazione e comica futilità si legge descritta, spiegata e confutata nell’Aritmologia e in parte nell’Edipo. Qui si vede ancora un mucchio confuso di monete antiche.

CAPITOLO II

Strumenti musicali

Prima di parlare degli strumenti musicali, non posso tralasciare ciò che è giusto celebrare in degno stile, quella grande opera della Musurgia musicale che non avrebbe potuto essere creazione d’altro ingegno se non di quello di un uomo che, dopo aver conquistato la perfetta conoscenza dell’umano sapere, scoprì i misteri finora inauditi della musica. Chi se non lui costrinse a regole mirabili quella musica sviluppatasi da numeri algebrici, in modo tale che chiunque, addirittura inesperto di musica, se gli è dato un contesto di parole, può comporre con questa tecnica tutte le melodie che vuole, senza sbagliare? Parlo della scatola musurgica, che il sapientissimo inventore spiega fin dai fondamenti in tutto il libro ottavo dell’Arte grande della musurgia o Del consonante e dissonante: spiega, descrive e argomenta con un metodo così facile che ha avuto fino ad oggi innumerevoli discepoli in quest’arte. Misero in pratica tali insegnamenti non solo parecchi principi, ma anche il pontefice Alessandro VII e l’imperatore Ferdinando III, con tale successo che fecero per prova eseguire le melodie che avevano composto, con grande successo, l’uno a Roma, l’altro a Vienna.

Inoltre in questo Museo si conservano vari generi di strumenti, ma soprattutto quelli che, caduti in disuso,