Difference between revisions of "Page:Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum 1678.pdf/58"

From GATE
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(14 intermediate revisions by 4 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Validated
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
in octo aequas partes divisa juxta speculorum imporendorum proportionata spacia, in quo tanquam in epitoma quadam et anacephalaeosi comprehenfum cernebatur, quicquid reflexo radio praestari potest, cum hac dispositione omnes dabiles angulos, sive rectos, sive acutos intra vel extra quadri inclinationem unico actu reflecterent, in hujus medio [[citesObject::Elephanti]] effigies collocata integrum Elephantorum gregem, ex tota ''[[citesPlace::Asia et Africa]]'' collegisse videbatur.<br />
+
<tabber>
''Proteus Catoptricus''. Haec uti et prior neglecta interiit. Speculum erat praegrande, in quo se ipsum intuens cernebat; machina vero tali arte compacta, ut immediate mutato situ speculi, ex tympano rotatili diversorum angulorum, modo caput suum in asininum, modo in caprinum, suinum aliorumque animalium transmutatum admiraretur, artificio ab ''Authore'' in ''[[citesWork::Magia Catoptrica]]'' descripto.<br />
+
Latin=
Experimenta speculorum sphaericorum etiam nonnulla sunt, primatum vero merito obtinet prae grande speculum ustorium cavo convexum ex metallo conflatum, cujusque diameter ad tres palmos se extendit; hujus speculi ope folares radii collecti, denique iterum ad aliquot palmos refracti obejectum lignum accendit, et exulit ex cava speculi parte; ex parte verò convexa omnia circumsita corpora colligit, et eleganti proportione diminuit. Hujus speculi opera variorum Meccenatum effigies ad certam distantiam inversae prositae, secundum omens sui partes excipit, ac demum in medio aere volitantes libere sustinet. Diffundit insuper exceptum solis radium horizontaliter collocatum ad cubiculi, aut aulae cujusuis fenestras positum ac quodlibet superpositum corpus in tholo incomparabiliter augmentatum ad quemvis minimum et imperceptibilem motum in tholi aut fornicis partibus vagabundum phaenomena repraesentat. Asservantur in hoc ''Musaeo'' alia duo specula sphaerica, sed minora palmaris scilicet diametri, unum aliud minoris quibus eadem experimenta exhibentur.<br />
+
circunferentia in octo aequas partes divisa juxta speculorum imponendorum proportionata spacia, in quo tanquam in epitoma quadam et anacephalaeosi comprehensum cernebatur, quicquid reflexo radio praestari potest, cum hac dispositione omnes dabiles angulos, sive rectos, sive acutos intra vel extra quadri inclinationem unico actu reflecterent, in hujus medio Elephanti effigies collocata integrum Elephantorum gregem, ex tota ''Asia'' et ''Africa'' collegisse videbatur.<lb/>
Exhibentur hic ''[[citesObject::Spaecula Cylindracea plicatilia]]'' duo, unum cavum, alterum convexum; speculo convexo differentes figurae ex colorum varietate confusae non ingrata combinatione in Cylindro formosae, modo turpes; mox una mox altera effigies appareat; contrà verò elegantissima objecta ita difformat, ut nesciam, quod nam rerum deturpatarum chaos in Cylindro repraesentetur, curiosa studiosis materia, ut possint rationem circumferentiae ad objecta circa centrum Cylindracea corpora refrigentia examinare. Speculo cylindraceo cavo quo Genius in centro firmus, cuius in medium aerem educiter species, quae porrò non nisi ex certo stationis puncto apparet, a quo recedendo aut habeo ad speculum propius adcedendo, Genii species vel intra Cylindri latrebas aut in aurae incognitis viis evanescendo insensibliter spectatoris oculum subterfugit.<br />
+
''Proteus Catoptricus''. Haec uti et prior neglecta interiit. Speculum erat praegrande, in quo se ipsum intuens cernebat; machina vero tali arte compacta, ut immediate mutato situ speculi, ex tympano rotatili diversorum angulorum, modo caput suum in asininum, modo in caprinum, suillum aliorumque animalium transmutatum admiraretur, artificio ab ''Authore'' in ''Magia Catoptrica'' descripto.<lb/>
Hac Cylindracei usu speculi quasi magica opera  apparentem in are flammma indemnem manibus pertractari irantur advenae. Discat hic sapiens et curiosus peregrinus, vivorum hominum simulacra et species citra miraculi necessitatem, et magicam superstitionem ex uno, [[citesObject::Cubiculo]] in liberum aerem mira arte ducere, quin imo inter accensarum flammarum rogum, indemnem se conservare.<br />
+
Experimenta speculorum sphaericorum etiam nonnulla sunt, primatum vero merito obtinet praegrande speculum ustorium cavo-convexum ex metallo conflatum, cujusque diameter ad tres palmos se extendit; hujus speculi ope solares radii collecti, denique iterum ad aliquot palmos refracti objectum lignum accendit, et exurit ex cava speculi parte; ex parte verò convexa omnia circumsita corpora colligit, et eleganti proportione diminuit. Hujus speculi opera variorum Mecoenatum effigies ad certam distantiam inversae positae, secundum omens sui partes excipit, ac demum in medio aere volitantes libere sustinet. Diffundit insuper exceptum solis radium horizontaliter collocatum ad cubiculi, aut aulae cujusvis fenestras positum ac quodlibet superpositum corpus in tholo incomparabiliter augmentatum ad quemvis minimum et imperceptibilem motum in tholi aut fornicis partibus vagabundum phaenomenon repraesentat. Asservantur in hoc ''Musaeo'' alia duo specula sphaerica, sed minora palmaris scilicet diametri, unum aliud minoris, quibus eadem experimenta exhibentur.<lb/>
''Conicum Speculum'' unum vides convexum quo mirificè in plana tabula secundum artem deformatae figurae in conici speculi superficie recollectae apparent, unde varairum figurarum pro tabulae diversitate simulacra apaprent; unde Regis phaenomenon equo delatum,
+
Exhibentur hic ''Specula Cylindracea plicatilia'' duo, unum cavum, alterum convexum; speculo convexo differentes figurae ex colorum varietate confusae non ingrata combinatione in Cylindro formosae, modo turpes; mox una mox altera effigies appareat; contrà verò elegantissima objecta ita difformat, ut nesciam, quodnam rerum deturpatarum chaos in Cylindro repraesentetur, curiosa studiosis materia, ut possint rationem circumferentiae ad objecta circa centrum Cylindracea corpora refringentia examinare. Speculo cylindraceo cavo quo Genius in centro firmus, cuius in medium aerem educitur species, quae porrò non nisi ex certo stationis puncto apparet, à quo aut recedendo, aut ab eo ad speculum propius accedendo, Genii species vel intra Cylindri latebras, aut in aurae incognitis viis evanescendo insensibliter spectatoris oculum subterfugit.<lb/>
 +
Hac Cylindracei usu speculi quasi magica opera  apparentem in aere flammam indemnem manibus pertractari mirantur advenae. Discat hic sapiens et curiosus peregrinus, vivorum hominum simulacra et species citra miraculi necessitatem, et magicam superstitionem ex uno Cubiculo in liberum aerem mira arte educere, quin imo inter accensarum flammarum rogum, indemnem se conservare.<lb/>
 +
''Conicum Speculum'' unum vides convexum, quo mirificè in plana tabula secundum artem deformatae figurae in conici speculi superficie recollectae apparent, unde variarum figurarum pro tabulae diversitate simulacra apparent; unde Regis phaenomenon equo
 +
|-|
 +
Italian=
 +
divisa in otto parti uguali in proporzione agli specchi che vi debbono essere collocati sopra, permette di vedere, come in una specie di epitome o ricapitolazione, qualunque cosa possa essere mostrata con raggio riflesso ,poiché con questa disposizione gli specchi riflettono tutti gli angoli possibili sia retti sia acuti entro e fuori l’inclinazione del quadro, con un solo movimento. Nel mezzo vi è un’immagine di elefante, che tuttavia così moltiplicata viene riflessa in modo tale che sembra di vedere un branco intero di simili animali raccolto da tutta l’Asia e l’Africa.<lb/>
 +
Proteo catoptrico. Anche questo come il precedente è andato perduto. Si trattava di uno specchio assai grande, nel quale ci si poteva riflettere ma in modo tale che, in virtù dell’ingegnosità della macchina, se si mutava la posizione dello specchio, grazie a un timpano girevole con diverse angolazioni, si poteva ammirare il proprio capo mutato ora in quello di un asino, ora in quello di un caprone, o di un maialetto, o in qualunque altro animale, artificio descritto dall’Autore in Magia catoptrica.<lb/>
 +
Vi sono anche esperimenti di specchi sferici; il principale si può considerare a buon diritto quello ottenuto con uno specchio assai grande ustorio e cavo-convesso, di metallo, il cui diametro arriva a tre palmi; grazie a questo specchio, i raggi solari accolti e poi rifratti a qualche palmo di distanza riescono a dar fuoco ad un legno posto lì davanti; dalla parte concava riesce ad infiammare, dalla parte convessa accoglie tutte le immagini dei corpi circostanti e li riduce in proporzione, in modo grazioso. In virtù di questo specchio, le immagini di vari mecenati disposte, capovolte, ad una distanza precisa, vengono regolarmente raccolte ma poi proiettate in modo che sembrano liberamente volare sospese nell’aria. Inoltre diffonde un raggio di sole orientato orizzontalmente e diretto verso le finestre di una stanza o di una camera qualsiasi e rappresenta qualunque corpo postovi sopra straordinariamente ingrandito a seconda di qualunque minimo movimento, a guisa di fantasma che vaga sulle volte del soffitto o delle arcate. Si possono ammirare in questo Museo altri due specchi sferici, ma più piccoli, del diametro di un palmo, ed un altro ancora, più piccolo, con i quali si compiono i medesimi esperimenti.<lb/>
 +
Si presentano a questo punto due specchi cilindrici pieghevoli, uno concavo, l’altro convesso; nello specchio convesso figure diverse per colore, confuse secondo una combinazione non sgradevole, appaiono ora belle ora brutte entro il cilindro; appare ora l’una ora l’altra immagine; al contrario poi riesce a deformare oggetti di aspetto assai gradevole così che non so qual caos di figure deformi sia rappresentato nel cilindro: interessante materia per gli studiosi, perché possano esaminare l’effetto del rifrangersi delle immagini nella circonferenza al centro di un cilindro. Nello specchio cilindrico concavo al centro v’è un genio, fermo, del quale si riproduce l’immagine all’esterno, a mezz’aria; essa poi appare solo da un determinato punto di osservazione: di qui retrocedendo o avvicinandosi allo specchio, si vede l’immagine del genio svanire nei recessi del cilindro o nelle ignote vie dell’aria, e sottrarsi insensibilmente all’occhio dello spettatore.<lb/>
 +
Per questa quasi magica virtù nell’uso dello specchio cilindrico i visitatori possono ammirare una fiamma che appare nell’aria e può essere toccata dalle mani senza danno. Impari qui il visitatore saggio e interessato a condurre con arte meravigliosa fuori da una stanza nell’aria libera immagini e figure di persone viventi, e persino a mostrarsi indenne in mezzo ad un rogo di fiamme ardenti, senza bisogno di chiamare in causa miracoli o superstizioni di magia.<lb/>
 +
Puoi vedere uno specchio conico, grazie al quale appaiono mirabilmente riunite in esso figure scomposte ad arte sopra una superficie piana; si vedono immagini diverse a seconda della tavola, per esempio quella di un re a cavallo,
 +
</tabber>
 +
 
 +
[[Category:AKC Works pages]]
 +
[[Category:AKC Works pages validated]]
 +
[[Category:AKC Pages]]
 +
[[Category:AKC Validated]]
 +
[[Category:Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum (1678)]]
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 11:21, 6 May 2020

This page has been validated


circunferentia in octo aequas partes divisa juxta speculorum imponendorum proportionata spacia, in quo tanquam in epitoma quadam et anacephalaeosi comprehensum cernebatur, quicquid reflexo radio praestari potest, cum hac dispositione omnes dabiles angulos, sive rectos, sive acutos intra vel extra quadri inclinationem unico actu reflecterent, in hujus medio Elephanti effigies collocata integrum Elephantorum gregem, ex tota Asia et Africa collegisse videbatur.
Proteus Catoptricus. Haec uti et prior neglecta interiit. Speculum erat praegrande, in quo se ipsum intuens cernebat; machina vero tali arte compacta, ut immediate mutato situ speculi, ex tympano rotatili diversorum angulorum, modo caput suum in asininum, modo in caprinum, suillum aliorumque animalium transmutatum admiraretur, artificio ab Authore in Magia Catoptrica descripto.
Experimenta speculorum sphaericorum etiam nonnulla sunt, primatum vero merito obtinet praegrande speculum ustorium cavo-convexum ex metallo conflatum, cujusque diameter ad tres palmos se extendit; hujus speculi ope solares radii collecti, denique iterum ad aliquot palmos refracti objectum lignum accendit, et exurit ex cava speculi parte; ex parte verò convexa omnia circumsita corpora colligit, et eleganti proportione diminuit. Hujus speculi opera variorum Mecoenatum effigies ad certam distantiam inversae positae, secundum omens sui partes excipit, ac demum in medio aere volitantes libere sustinet. Diffundit insuper exceptum solis radium horizontaliter collocatum ad cubiculi, aut aulae cujusvis fenestras positum ac quodlibet superpositum corpus in tholo incomparabiliter augmentatum ad quemvis minimum et imperceptibilem motum in tholi aut fornicis partibus vagabundum phaenomenon repraesentat. Asservantur in hoc Musaeo alia duo specula sphaerica, sed minora palmaris scilicet diametri, unum aliud minoris, quibus eadem experimenta exhibentur.
Exhibentur hic Specula Cylindracea plicatilia duo, unum cavum, alterum convexum; speculo convexo differentes figurae ex colorum varietate confusae non ingrata combinatione in Cylindro formosae, modo turpes; mox una mox altera effigies appareat; contrà verò elegantissima objecta ita difformat, ut nesciam, quodnam rerum deturpatarum chaos in Cylindro repraesentetur, curiosa studiosis materia, ut possint rationem circumferentiae ad objecta circa centrum Cylindracea corpora refringentia examinare. Speculo cylindraceo cavo quo Genius in centro firmus, cuius in medium aerem educitur species, quae porrò non nisi ex certo stationis puncto apparet, à quo aut recedendo, aut ab eo ad speculum propius accedendo, Genii species vel intra Cylindri latebras, aut in aurae incognitis viis evanescendo insensibliter spectatoris oculum subterfugit.
Hac Cylindracei usu speculi quasi magica opera apparentem in aere flammam indemnem manibus pertractari mirantur advenae. Discat hic sapiens et curiosus peregrinus, vivorum hominum simulacra et species citra miraculi necessitatem, et magicam superstitionem ex uno Cubiculo in liberum aerem mira arte educere, quin imo inter accensarum flammarum rogum, indemnem se conservare.
Conicum Speculum unum vides convexum, quo mirificè in plana tabula secundum artem deformatae figurae in conici speculi superficie recollectae apparent, unde variarum figurarum pro tabulae diversitate simulacra apparent; unde Regis phaenomenon equo

divisa in otto parti uguali in proporzione agli specchi che vi debbono essere collocati sopra, permette di vedere, come in una specie di epitome o ricapitolazione, qualunque cosa possa essere mostrata con raggio riflesso ,poiché con questa disposizione gli specchi riflettono tutti gli angoli possibili sia retti sia acuti entro e fuori l’inclinazione del quadro, con un solo movimento. Nel mezzo vi è un’immagine di elefante, che tuttavia così moltiplicata viene riflessa in modo tale che sembra di vedere un branco intero di simili animali raccolto da tutta l’Asia e l’Africa.
Proteo catoptrico. Anche questo come il precedente è andato perduto. Si trattava di uno specchio assai grande, nel quale ci si poteva riflettere ma in modo tale che, in virtù dell’ingegnosità della macchina, se si mutava la posizione dello specchio, grazie a un timpano girevole con diverse angolazioni, si poteva ammirare il proprio capo mutato ora in quello di un asino, ora in quello di un caprone, o di un maialetto, o in qualunque altro animale, artificio descritto dall’Autore in Magia catoptrica.
Vi sono anche esperimenti di specchi sferici; il principale si può considerare a buon diritto quello ottenuto con uno specchio assai grande ustorio e cavo-convesso, di metallo, il cui diametro arriva a tre palmi; grazie a questo specchio, i raggi solari accolti e poi rifratti a qualche palmo di distanza riescono a dar fuoco ad un legno posto lì davanti; dalla parte concava riesce ad infiammare, dalla parte convessa accoglie tutte le immagini dei corpi circostanti e li riduce in proporzione, in modo grazioso. In virtù di questo specchio, le immagini di vari mecenati disposte, capovolte, ad una distanza precisa, vengono regolarmente raccolte ma poi proiettate in modo che sembrano liberamente volare sospese nell’aria. Inoltre diffonde un raggio di sole orientato orizzontalmente e diretto verso le finestre di una stanza o di una camera qualsiasi e rappresenta qualunque corpo postovi sopra straordinariamente ingrandito a seconda di qualunque minimo movimento, a guisa di fantasma che vaga sulle volte del soffitto o delle arcate. Si possono ammirare in questo Museo altri due specchi sferici, ma più piccoli, del diametro di un palmo, ed un altro ancora, più piccolo, con i quali si compiono i medesimi esperimenti.
Si presentano a questo punto due specchi cilindrici pieghevoli, uno concavo, l’altro convesso; nello specchio convesso figure diverse per colore, confuse secondo una combinazione non sgradevole, appaiono ora belle ora brutte entro il cilindro; appare ora l’una ora l’altra immagine; al contrario poi riesce a deformare oggetti di aspetto assai gradevole così che non so qual caos di figure deformi sia rappresentato nel cilindro: interessante materia per gli studiosi, perché possano esaminare l’effetto del rifrangersi delle immagini nella circonferenza al centro di un cilindro. Nello specchio cilindrico concavo al centro v’è un genio, fermo, del quale si riproduce l’immagine all’esterno, a mezz’aria; essa poi appare solo da un determinato punto di osservazione: di qui retrocedendo o avvicinandosi allo specchio, si vede l’immagine del genio svanire nei recessi del cilindro o nelle ignote vie dell’aria, e sottrarsi insensibilmente all’occhio dello spettatore.
Per questa quasi magica virtù nell’uso dello specchio cilindrico i visitatori possono ammirare una fiamma che appare nell’aria e può essere toccata dalle mani senza danno. Impari qui il visitatore saggio e interessato a condurre con arte meravigliosa fuori da una stanza nell’aria libera immagini e figure di persone viventi, e persino a mostrarsi indenne in mezzo ad un rogo di fiamme ardenti, senza bisogno di chiamare in causa miracoli o superstizioni di magia.
Puoi vedere uno specchio conico, grazie al quale appaiono mirabilmente riunite in esso figure scomposte ad arte sopra una superficie piana; si vedono immagini diverse a seconda della tavola, per esempio quella di un re a cavallo,