Page:Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum 1678.pdf/23

From GATE
Revision as of 12:20, 6 May 2020 by ArchivesPUG (talk | contribs) (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
This page has been validated


mortuo Constantino, diu Alexandriae inglorius jacuit, quem postea Constantius paternae gloriae haeres inde Romam deferri, et in circo maximo statui jussit, et stetit inconcussus, donec grassante Romae maximè furore Gothico collapsus est, ubi jacuit usque ad Sixti V. bene ominata tempora, qui acceptis indiciis funditus subrutum reperit, repertum extrahi, et in campo Lateranensi, ubi hodie visitur, ergi jussit.
Obeliscus Pamphilius, quem Heliopoli Sothis Manethonis filius, Rameses erexerat; eum Romam traductum anno à Christo nato 249. ad praetoriana castra in Hippodromo Ant. Caracalla Imperator erexit. Is demum anno 1649. munificentia Innocentii X. summi Pontif. in foro Agonali supra excelsa rupe ab arte ad naturae invidiam dispositione Equitis Bernini Architecti ad quatuor mundi plagas copiosis rivis seu fontibus scatentes erectus est.
Obeliscus Mediceus eo quod in Pincianis hortis Mediceorum Principum unus ex quadraginta quatuor Aegypto Romam translatis in Circo Florae erectus erat, à Magno Duce Hetruriae, denuo constitutus fuit in Hortis Salustianis.
Obeliscus Mahuteus à S.Mahut quod nomen Orientales sancto Bartholomaeo dant, ex Templi Isiaci fundamentis erutus erectusque fuit, in dictae Ecclesiae S. Bartholomaei Bergomatum foro.
Sextus et ultimus Obeliscus Alexandrinus ab authore Alexandro VII. Pont. Maximo Kircheri Benefactori dicatus fuit, cujus latera sequentibus Epigraphis ad quodlibet quatuor laterum abaci ornantur. In quorum uno sic legitur: Alexandro VII. P.M. veteris sapientiae Magistro, Obeliscum ad veterum Aegyptiorum mentem hieroglyphicis notis inscriptum erexit et dicavit A.K. In altera facie legitur. Alexand. VII. P.M. reconditioris eruditionis oraculo Obeliscum hunc Encomiastico symbolorum contextu inscriptum erigit et consecrat. A.K. In tertia facie inscriptio sic se habet. Alexand. VII. P.M. Osiri redivivo Obeliscum hunc arcanis veterum Aegyptiorum notis inscriptum erigit, dicat A.K. In ultima verò facie. Honori et immortalibus meritis Alexand. VII. P.O.M. Obeliscum hunc ad Aegyptiacae Sapientiae normam inscripsit, erexit, consecravit A.K.
Obeliscum alium Christinae Alexandrae Suecorum Reginae, dum Musaeum Kircheri viseret, ad ejus in urbem adventum erexit, et consecravit, notisque veterum hieroglyphicis inscripsit, sub hoc Titulo.

Magnae Christinae,

Isidi Redivivae,
Obeliscum hunc
arcanis
Veterum Aegyptiorum
notis inscriptum
Erigit, dicat, consecrat

A.K.S.J.

Fulciebant hunc Obeliscum triginta tres panegyrici plausus praecipuis totius orbis linguis conscripti.

ELOGIA
In laudem incomparabilis Heroinae Christinae.

Linguae fuerunt, scilicet Hebraea, Graeca, Chaldaica, Tarchumica, Latina, Ossca, Syriaca, Arabica, Coptica, Aegyptiaca, Aethiopica, Samaritana, Americana, Persica, Malabarica, Brachmana, Nubiana Africae, Turcica, Mexicana, Italica, Germanica, Hispanica, Gallica, Anglica, Bohemica, Lusitana, Hybernica, Sarda, Belgica, Dalmatica, Canadensis, Hungarica, Hieroglyphica.

Itaque haec est Scena Obeliscorum, quam Kircherus litterario Orbi exhibuit in hoc Urbis et Orbis theatro sub

infatti morto Costantino, a lungo giacque ignorato ad Alessandria, ma poi Costanzo, erede della gloria paterna, ordinò di portarlo a Roma e di issarlo nel Circo Massimo, e lì rimase a lungo fino a che non intervenne a Roma il furore gotico, in seguito al quale crollò e lì giacque fino ai tempi fortunati di Sisto V che, riconosciute le sue vestigia, lo fece disseppellire e, recuperatolo, lo fece innalzare nella Piazza del Laterano, dove ancor oggi si può ammirare.
L’obelisco Panfilio, che Ramses, figlio di Sothis Manetone, aveva eretto ad Eliopoli: dopo averlo trasferito a Roma, nel 249 d.C. l’imperatore Ant. Caracalla lo issò nell’ippodromo, presso il Campo Pretoriano. Infine nel 1649, per generoso dono del Sommo Pontefice Innocenzo X, fu eretto nel Foro Agonale, al di sopra di un’alta rupe plasmata dall’architetto Cavalier Bernini, con un’arte che sembra emulare la Natura, nella rappresentazione delle quattro parti del mondo con rivi e fonti copiose.
L’obelisco Mediceo [ora a Firenze], così chiamato per il fatto che era stato eretto nei giardini Medicei del Pincio: era uno dei 44 fatti venire a Roma dall’Egitto, ed era stato innalzato nel Circo di Flora; infine fu sistemato dal Granduca di Toscana negli Orti Sallustiani.
L’obelisco di Mahut, da S. Mahut[1], nome che gli Orientali danno a S. Bartolomeo; fu estratto dalle fondamenta del Tempio di Iside ed issato nella piazza della chiesa detta di S. Bartolomeo dei Bergamaschi.
Sesto ed ultimo, l’obelisco Alessandrino fu dedicato dall’Autore ad Alessandro VII, Pont. M., benefattore di Kircher; i suoi lati sono ornati delle epigrafi seguenti, ciascuna ad ognuno dei quattro lati del basamento. In uno si legge così: Ad Alessandro VII, P.M., maestro d’antica sapienza, l’obelisco decorato con caratteri geroglifici secondo l'uso degli antichi Egizi, eresse e dedicò A.K.. Nella seconda faccia si legge: Ad Alessandro VII P.M., oracolo di profonda cultura, quest’obelisco inciso con simboli di lode, erige e consacra A.K.. Nella terza l’iscrizione è : Ad Alessandro VII P.M., Osiride redivivo, quest’obelisco inciso con gli arcani segni degli antichi Egizi erige, dedica A.K.. Nell’ultima: In onore e per gli immortali meriti di Alessandro VII P.M., quest’obelisco iscrisse, eresse e dedicò ispirandosi alla sapienza egizia A.K.
Un altro obelisco eresse e dedicò per il suo arrivo in città a Cristina Alessandra, regina di Svezia, in attesa che visitasse il Museo, e lo decorò con iscrizioni in antichi caratteri geroglifici, con questa dedica:

Alla grande Cristina

Iside rediviva
quest’obelisco
decorato
con gli arcani segni
degli antichi Egizi
erige, dedica, consacra

A.K.S.J.

Corredavano questo obelisco 33 espressioni di elogio scritte nelle principali lingue di tutto il mondo.

ELOGI
In lode dell’incomparabile eroina Cristina.

Le lingue erano: ebrea, greca, caldea, tarcumica, latina, osca, siriaca, arabica, copta, egiziana, etiopica, samaritana, americana, persiana, malabarica, brahamana, nubiana d’Africa, turca, messicana, italica, tedesca, spagnola, francese, inglese, boema, portoghese, irlandese, sarda, belgica, dalmatica, canadese, ungherese, geroglifica.

Ebbene, questo è lo scenario degli obelischi che Kircher presentò al mondo della cultura in questo teatro della città e del mondo, sotto tre Pontefici.

  1. San Macuto