Difference between revisions of "Page:Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum 1678.pdf/16"

From GATE
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
 
(14 intermediate revisions by 6 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Validated
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
si sequentia verba saepius iterentur, videlicet ''Nami'', Amida, ''Buth'', hoc est, ''Foelix'' Amida ''salva nos''. Hoc Numen quandoque in florido roseto collocant, et multis circa caput radiis adornant, corona precatoria (quod et deastris ''Iaponicis'' commune est) instructum. Tertium simulacrum ''Isidis'' multimammiae hieroglyphicis notis refertum, cujus monumentum hac inscriptione insignitum est, atque ex ''Diodoro'' transsumptum adnectere lubet. ''Ego sum'' Isis AEgypti ''Regina, à'' Mercurio ''erudita, quae sum uxor'' Isidis. ''Ego sum mater'' Hori ''regis, quae ego legibus statui nullus solvere poterit. Ego sum prima frugum inventrix. Ego sum in astro canis refulgens. Mihi'' Bubastis ''urbs condita est, gaude, gaude'' AEgypte, ''quae me nutrivisti.'' Quartum Idolum est Dea ''Minerva''. Quintum ''Jupiter Ammonius.'' Subsequuntur varia, tum antiquae, tum nostris posteris temporibus apud diversas gentes cultu et latriae usurpata Numina, suntque portatilia ''Chinensium'' duo adeo à divinitate aliena, ut potius ludicrum et in modico ligno excisum et sculptum, à natura de generis homunculi effigiem repraesentent, quam quid divinum. ''Dianae'' heroica ex marmore statua quae, et ''Lucina'' dicitur à quibusdam, eo quod ''Romae'' in Exquiliis Lucum coluerit, de hac Virg.4 ''Ecloga, Casta fave'' Lucina; item simulacra ''Neptuni et Palladis, Cupidinis, Adonis, Sileni Bacchi'' Socii festivè gestientis; Satyrica numina plura.<br />
+
<tabber>
Inter Heroes seu personas illustres, quorum statuae ''Musaeum'' condecorant, sunt primo, praeclara figulina statua ''Moysis''. Secundo ''Antonii Caracallae'' Imperatoris sic nuncupati, quod novi vestimenti genere ad talos usque deflui se vestiverit. Tertio ''Diogenes Cynicus'' Philosophus. Quarto ''Marcus Tullius Cicero,'' Romanus Orator. Quinto ''Zeno'' Philosophus Stoïcus. Sexto ''Socrates Athenensis'' Philosophus. Septimo ''Homerus'' Poëta, qui vixit centum annis ante ''Romam'' conditam. Octavo ''Seneca'' Philosophus, Praeceptor ''Neronis'', qui, quod ''Pisonis'' rebus favere putaretur, incisis venis in balneo interiit. Nono ''Sibylla Tiburtina,'' una ex decem de quibus ''Varro.'' Decimo ''Agrippina'' filia ''M.Agrippae'' uxoris ''Germanici''. Undecimo ''Messalina'' à ''Claudio'' Imperatore supplicio affecta, uti tradit ''Tranquillus in Claud.'' Duodecimo ''Henrici IV. Galliarum'' Regis, naturalis effigies. ''Herculis'' statua. Duo marmorei pueri, quorum unus locustam insectatur, alter à cancro morsus in digito pedis lachrymabili vultu opem implorat: opus Equitis ''Bernini'' hodie Architectorum celeberrimi datum ab ''Alphonso Donnino'' benefactore ''Musaei Kircheriani.'' Hinc inde conspiciuntur fragmentorum antiquissima ''Graecorum, Hebraeorum, AEgyptiorum,'' aliarumque gentium Symbola una cum inscriptionibus, inter quae marmoreum fragmentum ex famossissima Niloscopii Aegyptiaci columna, quâ ad dimetiendas ''Nili'' inundationes et incrementa utebantur, spectatur.<br />
+
Latin=
CAPUT VI.<br />
+
si sequentia verba saepius iterentur, videlicet ''Nami'', Amida, ''Buth'', hoc est, ''Foelix'' Amida ''salva nos''. Hoc Numen quandoque in florido roseto collocant, et multis circa caput radiis adornant, corona precatoria (quod et deastris ''Iaponicis'' commune est) instructum. Tertium simulacrum ''Isidis'' multimammiae hieroglyphicis notis refertum, cujus monumentum hac inscriptione insignitum est, atque ex ''Diodoro'' transsumptum adnectere lubet. ''Ego sum'' Isis AEgypti ''Regina, à'' Mercurio ''erudita, quae sum uxor'' Isidis. ''Ego sum mater'' Hori ''regis, quae ego legibus statui nullus solvere poterit. Ego sum prima frugum inventrix. Ego sum in astro canis refulgens. Mihi'' Bubastis ''urbs condita est, gaude, gaude'' AEgypte, ''quae me nutrivisti.'' Quartum Idolum est Dea ''Minerva''. Quintum ''Jupiter Ammonius.'' Subsequuntur varia, tum antiquae, tum nostris posteris temporibus apud diversas gentes cultu et latriae usurpata Numina, suntque portatilia ''Chinensium'' duo adeo à divinitate aliena, ut potius ludicrum, et in modico ligno excisum et sculptum, à natura degeneris homunculi effigiem repraesentent, quam quid divinum. ''Dianae'' heroica ex marmore statua, quae et ''Lucina'' dicitur à quibusdam, quod ''Romae'' in Exquiliis Lucum coluerit, de hac Virg.4. ''Ecloga, Casta fave'' Lucina; item simulacra ''Neptuni et Palladis, Cupidinis, Adonis, Sileni Bacchi'' Socii festivè gestientis; Satyrica numina plura.<lb/>
''Varia peregrinarum Linguarum ac Regnorum Monumenta.''<br />
+
Inter Heroes seu personas illustres, quorum statuae ''Musaeum'' condecorant, sunt primo, praeclara figulina statua ''Moysis''. Secundo ''Antonii Caracallae'' Imperatoris sic nuncupati, quod novi vestimenti genere ad talos usque deflui se vestiverit. Tertio ''Diogenes Cynicus'' Philosophus. Quarto ''Marcus Tullius Cicero,'' Romanus Orator. Quinto ''Zeno'' Philosophus Stoïcus. Sexto ''Socrates Athenensis'' Philosophus. Septimo ''Homerus'' Poëta, qui vixit centum annis ante ''Romam'' conditam. Octavo ''Seneca'' Philosophus, Praeceptor ''Neronis'', qui, quod ''Pisonis'' rebus favere putaretur, incisis venis in balneo interiit. Nono ''Sibylla Tiburtina,'' una ex decem de quibus ''Varro.'' Decimo ''Agrippina'' filia ''M.Agrippae'' uxoris ''Germanici''. Undecimo ''Messalina'' à ''Claudio'' Imperatore supplicio affecta, uti tradit ''Tranquillus in Claud.'' Duodecimo ''Henrici'' IV. ''Galliarum'' Regis, naturalis effigies. ''Herculis'' statua. Duo marmorei pueri, quorum unus locustam insectatur, alter à cancro morsus in digito pedis lachrymabili vultu opem implorat: opus Equitis ''Bernini'' hodie Architectorum celeberrimi datum ab ''Alphonso Donnino'' benefactore ''Musaei Kircheriani.'' Hinc inde conspiciuntur fragmentorum antiquissima ''Graecorum, Hebraeorum, AEgyptiorum,'' aliarumque gentium Symbola una cum inscriptionibus, inter quae marmoreum fragmentum ex famosissima Niloscopii Aegyptiaci columna, quâ ad dimetiendas ''Nili'' inundationes et incrementa utebantur, spectatur.<lb/>
Inter caetera parietum ornamenta varia conspiciuntur ''Sinensium'' aliarumque nationum ignotarum scripta, tabellae, character, et delineationes, omnes quidem ab Authore anno superiore in ''[[citesWork::China Illustrata]][[citesWork::]]'' publici juris factae. Unde curiosus Lector plurima alia rei litterariae detecta noviter circa Religionem, mores, naturales et stupendas mechanicas fabricas
+
<center>CAPUT VI.<lb/>
 +
''Varia peregrinarum Linguarum ac Regnorum Monumenta.''<lb/>
 +
</center>
 +
INter caetera parietum ornamenta varia conspiciuntur ''Sinensium'' aliarumque nationum ignotarum scripta, tabellae, characteres, et delineationes, omnes quidem ab Authore anno superiore in ''China Illustrata'' publici juris factae. Unde curiosus Lector plurima alia rei litterariae detecta noviter circa Religionem, mores, naturales et stupendas mechanicas fabricas
 +
|-|
 +
Italian=
 +
basti pronunciare più volte la seguente espressione: Nami, Amida, Buth, cioè Beato Amida salvaci. Talvolta pongono questo dio in un folto roseto e gli adornano di raggi tutt’intorno il capo, dopo averlo cinto di una corona di preghiere (uso frequente per gli idoli giapponesi). La terza è la statua di Iside con molte mammelle, fitta di geroglifici; al monumento appartiene questa iscrizione, tratta da Diodoro, che desidero aggiungere: Io sono Iside regina d’Egitto, istruita da Mercurio, e sono la sposa di Osiride. Io sono la madre del Re Horo, ciò che ho fissato con leggi, nessuno lo potrà violare. Io sono la prima scopritrice delle messi. Io risplendo nella costellazione del Cane. Per me fu fondata la città di Bubaste, godi, godi, Egitto, che mi hai nutrito. Il quarto idolo è la dea Minerva. Il quinto Giove Ammonio. Seguono varie divinità, sia antiche sia oggetto di culto e adorazione nei nostri tempi successivi presso diverse popolazioni, ci sono anche due statuette cinesi, a tal punto lontani dalla maestà divina che rappresentano un soggetto divertente intagliato e scolpito in legno modesto, l’effigie di un omiciattolo deforme, piuttosto che un oggetto divino. Una statua eroica, in marmo, di Diana che da qualcuno è detta anche Lucina, per il fatto che a Roma ebbe dimora nel Bosco Sacro (Lucus) sull’Esquilino, in proposito vedi Virg. Ecloga IV: Sii propizia, casta Lucina; e poi statue di Nettuno, Pallade, Cupido, Adone, Sileno, il compagno gioiosamente sfrenato di Bacco; diversi Satiri.<lb/>
 +
Tra gli eroi o personaggi illustri, le cui statue decorano il Museo, ci sono in primo luogo una statua in creta di Mosè. In secondo luogo una di Antonio  , così chiamato perché inaugurò un nuovo genere d’abito che fluiva fino ai talloni. In terzo luogo il filosofo cinico Diogene, quarto Marco Tullio Cicerone oratore romano. Quinto, Zenone, filosofo stoico. Sesto, il filosofo ateniese Socrate. Settimo, il poeta Omero, che visse cent’anni prima della fondazione di Roma. Ottavo, il filosofo Seneca, maestro di Nerone, che, siccome si credeva appoggiasse Pisone, perì nel bagno tagliandosi le vene. Nona, la Sibilla Tiburtina, una delle dieci di cui parla Varrone. Decima, Agrippina, figlia di Marco Agrippa, moglie di Germanico. Undicesima, Messalina, giustiziata dall’ imperatore Claudio, come tramanda Tranquillo in Claud.. Dodicesima la statua in grandezza naturale di Enrico IV, re di Francia. Statua di Ercole. Due fanciulli di marmo, di cui uno insegue una locusta, l’altro, morso da un granchio a un dito del piede, invoca soccorso col volto in lacrime: opera del Cavaliere Bernini, oggi il più celebre degli architetti, donato da Alfonso Donnino, benefattore del Museo Kircheriano. Di seguito si possono vedere antichissimi reperti frammentari di origine greca, ebraica, egizia e di altre popolazioni, insieme con iscrizioni; tra questi un frammento di marmo della famosissima colonna del Niloscopio egizio, che serviva a misurare le inondazioni e il livello del Nilo.
 +
<lb/>
 +
<center>CAPITOLO VI<lb/>
 +
Vari documenti di lingue e regni stranieri</center><lb/>
 +
 
 +
Tra gli altri ornamenti delle pareti si possono vedere vari scritti, tavolette, caratteri e disegni cinesi e di altre popolazioni sconosciute, tutti resi di pubblico dominio l’anno scorso in Cina Illustrata. Di qui il lettore interessato può apprendere ulteriormente altre recenti scoperte letterarie relative alla religione, ai costumi, ad opere naturali e stupefacenti congegni meccanici di quel nuovo mondo.
 +
</tabber>
 +
[[Category:AKC Works pages]]
 +
[[Category:AKC Works pages validated]]
 +
[[Category:AKC Pages]]
 +
[[Category:AKC Validated]]
 +
[[Category:Romani Collegii Societatis Jesu Musaeum Celeberrimum (1678)]]
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 11:20, 6 May 2020

This page has been validated


si sequentia verba saepius iterentur, videlicet Nami, Amida, Buth, hoc est, Foelix Amida salva nos. Hoc Numen quandoque in florido roseto collocant, et multis circa caput radiis adornant, corona precatoria (quod et deastris Iaponicis commune est) instructum. Tertium simulacrum Isidis multimammiae hieroglyphicis notis refertum, cujus monumentum hac inscriptione insignitum est, atque ex Diodoro transsumptum adnectere lubet. Ego sum Isis AEgypti Regina, à Mercurio erudita, quae sum uxor Isidis. Ego sum mater Hori regis, quae ego legibus statui nullus solvere poterit. Ego sum prima frugum inventrix. Ego sum in astro canis refulgens. Mihi Bubastis urbs condita est, gaude, gaude AEgypte, quae me nutrivisti. Quartum Idolum est Dea Minerva. Quintum Jupiter Ammonius. Subsequuntur varia, tum antiquae, tum nostris posteris temporibus apud diversas gentes cultu et latriae usurpata Numina, suntque portatilia Chinensium duo adeo à divinitate aliena, ut potius ludicrum, et in modico ligno excisum et sculptum, à natura degeneris homunculi effigiem repraesentent, quam quid divinum. Dianae heroica ex marmore statua, quae et Lucina dicitur à quibusdam, eò quod Romae in Exquiliis Lucum coluerit, de hac Virg.4. Ecloga, Casta fave Lucina; item simulacra Neptuni et Palladis, Cupidinis, Adonis, Sileni Bacchi Socii festivè gestientis; Satyrica numina plura.
Inter Heroes seu personas illustres, quorum statuae Musaeum condecorant, sunt primo, praeclara figulina statua Moysis. Secundo Antonii Caracallae Imperatoris sic nuncupati, quod novi vestimenti genere ad talos usque deflui se vestiverit. Tertio Diogenes Cynicus Philosophus. Quarto Marcus Tullius Cicero, Romanus Orator. Quinto Zeno Philosophus Stoïcus. Sexto Socrates Athenensis Philosophus. Septimo Homerus Poëta, qui vixit centum annis ante Romam conditam. Octavo Seneca Philosophus, Praeceptor Neronis, qui, quod Pisonis rebus favere putaretur, incisis venis in balneo interiit. Nono Sibylla Tiburtina, una ex decem de quibus Varro. Decimo Agrippina filia M.Agrippae uxoris Germanici. Undecimo Messalina à Claudio Imperatore supplicio affecta, uti tradit Tranquillus in Claud. Duodecimo Henrici IV. Galliarum Regis, naturalis effigies. Herculis statua. Duo marmorei pueri, quorum unus locustam insectatur, alter à cancro morsus in digito pedis lachrymabili vultu opem implorat: opus Equitis Bernini hodie Architectorum celeberrimi datum ab Alphonso Donnino benefactore Musaei Kircheriani. Hinc inde conspiciuntur fragmentorum antiquissima Graecorum, Hebraeorum, AEgyptiorum, aliarumque gentium Symbola una cum inscriptionibus, inter quae marmoreum fragmentum ex famosissima Niloscopii Aegyptiaci columna, quâ ad dimetiendas Nili inundationes et incrementa utebantur, spectatur.

CAPUT VI.

Varia peregrinarum Linguarum ac Regnorum Monumenta.

INter caetera parietum ornamenta varia conspiciuntur Sinensium aliarumque nationum ignotarum scripta, tabellae, characteres, et delineationes, omnes quidem ab Authore anno superiore in China Illustrata publici juris factae. Unde curiosus Lector plurima alia rei litterariae detecta noviter circa Religionem, mores, naturales et stupendas mechanicas fabricas

basti pronunciare più volte la seguente espressione: Nami, Amida, Buth, cioè Beato Amida salvaci. Talvolta pongono questo dio in un folto roseto e gli adornano di raggi tutt’intorno il capo, dopo averlo cinto di una corona di preghiere (uso frequente per gli idoli giapponesi). La terza è la statua di Iside con molte mammelle, fitta di geroglifici; al monumento appartiene questa iscrizione, tratta da Diodoro, che desidero aggiungere: Io sono Iside regina d’Egitto, istruita da Mercurio, e sono la sposa di Osiride. Io sono la madre del Re Horo, ciò che ho fissato con leggi, nessuno lo potrà violare. Io sono la prima scopritrice delle messi. Io risplendo nella costellazione del Cane. Per me fu fondata la città di Bubaste, godi, godi, Egitto, che mi hai nutrito. Il quarto idolo è la dea Minerva. Il quinto Giove Ammonio. Seguono varie divinità, sia antiche sia oggetto di culto e adorazione nei nostri tempi successivi presso diverse popolazioni, ci sono anche due statuette cinesi, a tal punto lontani dalla maestà divina che rappresentano un soggetto divertente intagliato e scolpito in legno modesto, l’effigie di un omiciattolo deforme, piuttosto che un oggetto divino. Una statua eroica, in marmo, di Diana che da qualcuno è detta anche Lucina, per il fatto che a Roma ebbe dimora nel Bosco Sacro (Lucus) sull’Esquilino, in proposito vedi Virg. Ecloga IV: Sii propizia, casta Lucina; e poi statue di Nettuno, Pallade, Cupido, Adone, Sileno, il compagno gioiosamente sfrenato di Bacco; diversi Satiri.
Tra gli eroi o personaggi illustri, le cui statue decorano il Museo, ci sono in primo luogo una statua in creta di Mosè. In secondo luogo una di Antonio , così chiamato perché inaugurò un nuovo genere d’abito che fluiva fino ai talloni. In terzo luogo il filosofo cinico Diogene, quarto Marco Tullio Cicerone oratore romano. Quinto, Zenone, filosofo stoico. Sesto, il filosofo ateniese Socrate. Settimo, il poeta Omero, che visse cent’anni prima della fondazione di Roma. Ottavo, il filosofo Seneca, maestro di Nerone, che, siccome si credeva appoggiasse Pisone, perì nel bagno tagliandosi le vene. Nona, la Sibilla Tiburtina, una delle dieci di cui parla Varrone. Decima, Agrippina, figlia di Marco Agrippa, moglie di Germanico. Undicesima, Messalina, giustiziata dall’ imperatore Claudio, come tramanda Tranquillo in Claud.. Dodicesima la statua in grandezza naturale di Enrico IV, re di Francia. Statua di Ercole. Due fanciulli di marmo, di cui uno insegue una locusta, l’altro, morso da un granchio a un dito del piede, invoca soccorso col volto in lacrime: opera del Cavaliere Bernini, oggi il più celebre degli architetti, donato da Alfonso Donnino, benefattore del Museo Kircheriano. Di seguito si possono vedere antichissimi reperti frammentari di origine greca, ebraica, egizia e di altre popolazioni, insieme con iscrizioni; tra questi un frammento di marmo della famosissima colonna del Niloscopio egizio, che serviva a misurare le inondazioni e il livello del Nilo.

CAPITOLO VI
Vari documenti di lingue e regni stranieri

Tra gli altri ornamenti delle pareti si possono vedere vari scritti, tavolette, caratteri e disegni cinesi e di altre popolazioni sconosciute, tutti resi di pubblico dominio l’anno scorso in Cina Illustrata. Di qui il lettore interessato può apprendere ulteriormente altre recenti scoperte letterarie relative alla religione, ai costumi, ad opere naturali e stupefacenti congegni meccanici di quel nuovo mondo.