Page:Indice Pallavicino 1656-1657.djvu/52

From GATE
The printable version is no longer supported and may have rendering errors. Please update your browser bookmarks and please use the default browser print function instead.
This page has not been proofread


opposizione del Soave; lib. 23. cap. 11. decr. 13. n. 2.
Perenotti; vedi Antonio e Niccolò.
Perugia si ribella da Paolo Terzo; lib. 4. c. 10. n. 7.
Peto; vedi Guglielmo.
Piacenza è data in feudo a Pierluigi Farnese: lib. 5. cap. 14. n. 14. e segu. è occupata da' Cesarei dopo l'uccisione di esso; lib. 10. cap. 4. n. 5. inclinazione de' popoli di ritornare alla Chiesa; e lettere della Città al Pontefice in cui si scusa del fatto; lib. 10. cap. 5. n. 1. vane diligenze del Papa e d' Ottavio Farnese per ricuperarla; ivi. fin al fine. cap. 8. n. 1. cap. 17. n. 3. lib. 11. cap. 3. per tutto. restituzione fattane at Ottavio in tempo di Paolo Quarto; l. 13. c. 20. n. 10.
Pier Consalvo Mendozza Vescovo di Salamanca scrive molte notizie del Sinodo nell'ultimo adunamento; lib. 15. cap. 13. n. 4. s'oppone quivi a varij protesti preparati da' Prelati Spagnuoli; l. 16. c. 12. n. 7.
Pietro Accolti nominato il Cardinal d' Ancona stende la Bolla contra a Lutero; lib. 1. c. 20. n. 3.
Pierluigi Farnese riceve in feudo Parma e Piacenza; lib. 5. cap. 13. n. 7. e c. 14. n. 14. e segu. è ucciso; l. 10. c. 4. n. 5.
Pietro Bertani Vescovo di Fano s'oppone al diffinirsi in Concilio la Concezione immacolata della Vergine; l. 6. cap. 3. n. 8. ragiona sopra la Residenza, sopra il peccato originale, e sopra la Giustificazione; lib. 7. c. 6. n. 5. cap. 8. n. 5. e 7. e l. 8. c. 4. n. 12. s'adopera in diversi modi pel trasferimento del Sinodo; lib. 8. cap. 8. n. 1. 2. 3. e cap. 10. n. 1. e 2. è chiamato a se dal Duca d' Urbino; lib. 9. cap. 3. n. 13. va due volte all'Imperadore in condizione di Nunzio; lib. 11. cap. 1. n. 5. e 8. c. 2. n. 6. c. 8. n. 6. c. 12. n. 1. e 2. riceve il Cardinalato; l. 13. c. 1. n. 3. e 9.
Pietro Camaiani Camerier segreto di Giulio Terzo è mandato al Duca Ottavio Farnese ed a Carlo Quinto per trattare sopra le cose di Parma; lib. 11. cap. 12. n. 5. e 6. lib. 13. cap. 1. n. 8. e 12. è creato Vescovo di Fiesoli; l. 13. c. 1. n. 10.
Pietro Canisio Teologo della Compagnia di Giesù viene al Concilio di Bologna; lib. 10. cap. 1. n. 3. è autore d' un Catechismo pubblicato dal Re Ferdinando ne' suoi Stati; lib. 14. cap. 6. n. 2. risponde a varij articoli proposti da questo in Ispruch a una Congrega di Teologi; l. 20. c. 4. n. 5. e segu.
Pietro Danesio Ambasciadore del Re di Francia al Concilio in tempo di Paolo Terzo; lib. 8. cap. 3. n. 1. recita la consueta orazione nella Generale Adunanza; ivi. n. 5. e segu. in qualità di Vescovo riscalda i Legati di Pio Quarto allo studio della Riformazione con una casuale acutezza; l. 21. c. 8. n. 8.
Pietro Fontidonio Teologo del Vescovo di Salamanca recita in Concilio un' orazione a nome del Conte di Luna; lib. 21. cap. 1. n. 3. e 4. scrive con molta lode intorno a quella Adunanza; l. 24. c. 10. n. 16.
Pietro Guerrero Arcivescovo di Granata viene in tempo di Giulio Terzo e di Pio; lib. 12. cap. 10. n. 28. e lib. 15. cap. 13. n. 5. fa varie richieste intorno alla Continuazione al titolo del Concilio, e alla particella; proponenti i Legati: lib. 15. cap. 15. n. 4. fin all' 8. cap. 16. n. 1. 2. e 5. cap. 19. n. 15. e cap. 20. n. 14. ragiona sopra il salvocondotto da concedersi agli Eretici, e sopra l'uso del Calice; lib. 16. cap. 1. n. 4. lib. 18. cap. 4. n. 6. risveglia più volte la quistione intorno alla Residenza; lib. 16. c. 4. n. 4. lib. 17. cap. 1. n. 2. cap. 13. n. 2. muove difficoltà nel Capo sesto di S. Giovanni; lib. 17. c. 11. n. 3. 7. 8. 9. 17. resiste al diffinirsi; Che gli Apostoli fossero ordinati Sacerdoti nella Cena; lib. 18. cap. 5. n. 5. 7. e 8. e cap. 8. n. 10. e 11. è autore della controversia sopra l'Istituzione de' Vescovi; lib. 18. c. 12. n. 10. e 11. cap. 14. n. 5. e cap. 16. n. 2. suoi concetti intorno all'autorità del Pontefice; lib. 20. cap. 9. n. 11. sentenza libera e notabile di esso sopra i Vescovi sopra i Cardinali, e sopra alcune altre materie; lib. 20. cap. 19. n. 12. lib. 23. cap. 7. n. 6. sua opinione intorno al procedere per Nazioni; lib. 20. cap. 17. n. 2. industrie che usa per comporre il tumulto fra gli Oratori Francesi e quello di Spagna; lib. 21. cap. 8. n. 8. e cap. 10. n. 6. consentimento di lui alla terminazione, e bugia del Soave; lib. 24. cap. 2. n. 4. sua ripugnanza nel doversi chiedere al Papa al confermazion del Concilio; l. 24. c. 8. n. 8.
Pietro di Nores autore d' un'Istoria sopra la guerra tra Paolo Quarto e 'l Re Filippo; l. 13. c. 11. n. 12.
Pietro Pacecco Vescovo di Giaen è creato Cardinale mentre si trova in Concilio; lib. 5. cap. 16. n. 1. lib. 6. cap. 6. n. 1. suoi consigli e suoi voti intorno alla traslazione della Scrittura in volgare; alla Concezion della Vergine; alla riformazion delle prediche; alle lezioni; alla residenza de' Vescovi; e ad altre materie; lib. 6. cap. 12. n. 5. lib. 7. c. 3. n. 8. cap. 4. n. 2. 10. 11. cap. 5. n. 5. 6. 7. e 8. cap. 6. n. 1. cap. 7. n. 1. 2. e 3. lib. 8. cap. 2. n. 3. c. 3. n. 1. varie opposizioni fatte da esso al trasferimento del Sinodo; lib. 8. cap. 7. n. 5. e segu. lib. 9. cap. 13. n. 7. cap. 14. n. 2. e 5. cap. 15. n. 3. e 10. uffizij che fa con Paolo Quarto contra il Cardinal Caraffa; lib. 13. cap. 19. n. 6. e lib. 14. cap. 7. n. 2. vicinanza di lui al Pontificato; lib. 14. cap. 10. n. 3. e 5. sua morte; l. 15. c. 6. n. 4.
Pietro Soave; se meriti veruna fede intorno alla sua Istoria del Concilio di Trento; Introd. cap. 2. n. 1. come in essa si dichiari per malvagio; ivi. n. 2. e 3. se possa scusarsi di ciò almeno presso agli Eretici; Introd. c. 3. n. 1. da chi traesse le sue notizia; Introd. cap. 4. per tutto. scarsezza ch'egli confessa sopra di ciò; lib. 18. cap. 10. n. 13. 14. e 15. errori in fatto de' quali si convince con autorevoli