Difference between revisions of "Page:Indice Pallavicino 1656-1657.djvu/52"

From GATE
m (→‎top: clean up, replaced: citesName → Name)
(3 intermediate revisions by one other user not shown)
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 2: Line 2:
 
Perenotti; vedi ''Antonio'' e ''Niccolò''.<br>
 
Perenotti; vedi ''Antonio'' e ''Niccolò''.<br>
 
Perugia si ribella da Paolo Terzo; lib. 4. c. 10. n. 7.<br>
 
Perugia si ribella da Paolo Terzo; lib. 4. c. 10. n. 7.<br>
Peto; vedi ''Guglielmo''.<br>
+
Peto; vedi ''Guglielmo''.<br><br>
 +
 
 
Piacenza è data in feudo a Pierluigi Farnese: lib. 5. cap. 14. n. 14. ''e segu''. è occupata da' Cesarei dopo l'uccisione di esso; lib. 10. cap. 4. n. 5. inclinazione de' popoli di ritornare alla Chiesa; e lettere della Città al Pontefice in cui si scusa del fatto; lib. 10. cap. 5. n. 1. vane diligenze del Papa e d' Ottavio Farnese per ricuperarla; ivi. ''fin al fine''. cap. 8. n. 1. cap. 17. n. 3. lib. 11. cap. 3. ''per tutto''. restituzione fattane at Ottavio in tempo di Paolo Quarto; l. 13. c. 20. n. 10.<br>
 
Piacenza è data in feudo a Pierluigi Farnese: lib. 5. cap. 14. n. 14. ''e segu''. è occupata da' Cesarei dopo l'uccisione di esso; lib. 10. cap. 4. n. 5. inclinazione de' popoli di ritornare alla Chiesa; e lettere della Città al Pontefice in cui si scusa del fatto; lib. 10. cap. 5. n. 1. vane diligenze del Papa e d' Ottavio Farnese per ricuperarla; ivi. ''fin al fine''. cap. 8. n. 1. cap. 17. n. 3. lib. 11. cap. 3. ''per tutto''. restituzione fattane at Ottavio in tempo di Paolo Quarto; l. 13. c. 20. n. 10.<br>
 
Pier Consalvo Mendozza Vescovo di Salamanca scrive molte notizie del Sinodo nell'ultimo adunamento; lib. 15. cap. 13. n. 4. s'oppone quivi a varij protesti preparati da' Prelati Spagnuoli; l. 16. c. 12. n. 7.<br><br>
 
Pier Consalvo Mendozza Vescovo di Salamanca scrive molte notizie del Sinodo nell'ultimo adunamento; lib. 15. cap. 13. n. 4. s'oppone quivi a varij protesti preparati da' Prelati Spagnuoli; l. 16. c. 12. n. 7.<br><br>
  
Pietro Accolti nominato il Cardinal d' Ancona stende la Bolla contra a Lutero; lib. 1. c. 20. n. 3.<br>
+
Pietro Accolti nominato il Cardinal d' Ancona stende la Bolla contra a Lutero; lib. 1. c. 20. n. 3.<br><br>
 +
 
 
Pierluigi Farnese riceve in feudo Parma e Piacenza; lib. 5. cap. 13. n. 7. e c. 14. n. 14. ''e segu''. è ucciso; l. 10. c. 4. n. 5.<br>
 
Pierluigi Farnese riceve in feudo Parma e Piacenza; lib. 5. cap. 13. n. 7. e c. 14. n. 14. ''e segu''. è ucciso; l. 10. c. 4. n. 5.<br>
Pietro Bertani Vescovo di Fano s'oppone al diffinirsi in Concilio la Concezione immacolata della Vergine; l. 6. cap. 3. n. 8. ragiona sopra la Residenza, sopra il peccato originale, e sopra la Giustificazione; lib. 7. c. 6. n. 5. cap. 8. n. 5. e 7. e l. 8. c. 4. n. 12. s'adopera in diversi modi pel trasferimento del Sinodo; lib. 8. cap. 8. n. 1. 2. 3. e cap. 10. n. 1. e 2. è chiamato a se dal Duca d' Urbino; lib. 9. cap. 3. n. 13. va due volte all'Imperadore in condizione di Nunzio; lib. 11. cap. 1. n. 5. e 8. c. 2. n. 6. c. 8. n. 6. c. 12. n. 1. e 2. riceve il Cardinalato; l. 13. c. 1. n. 3. e 9.<br>
+
Pietro Bertani Vescovo di Fano s'oppone al diffinirsi in Concilio la Concezione immacolata della Vergine; l. 6. cap. 3. n. 8. ragiona sopra la Residenza, sopra il peccato originale, e sopra la Giustificazione; lib. 7. c. 6. n. 5. cap. 8. n. 5. e 7. e l. 8. c. 4. n. 12. s'adopera in diversi modi pel trasferimento del Sinodo; lib. 8. cap. 8. n. 1. 2. 3. e cap. 10. n. 1. e 2. è chiamato a se dal Duca d' Urbino; lib. 9. cap. 3. n. 13. va due volte all'Imperadore in condizione di Nunzio; lib. 11. cap. 1. n. 5. e 8. c. 2. n. 6. c. 8. n. 6. c. 12. n. 1. e 2. riceve il Cardinalato; l. 13. c. 1. n. 3. e 9.<br><br>
Pietro Camaiani Camerier segreto di Giulio Terzo è mandato al Duca Ottavio Farnese ed a Carlo Quinto per trattare sopra le cose di Parma; lib. 11. cap. 12. n. 5. e 6. lib. 13. cap. 1. n. 8. e 12. è creato Vescovo di Fiesoli; l. 13. c. 1. n. 10.<br>
+
 
Pietro Canisio Teologo della Compagnia di Giesù viene al Concilio di Bologna; lib. 10. cap. 1. n. 3. è autore d' un Catechismo pubblicato dal Re Ferdinando ne' suoi Stati; lib. 14. cap. 6. n. 2. risponde a varij articoli proposti da questo in Ispruch a una Congrega di Teologi; l. 20. c. 4. n. 5. ''e segu''.<br>
+
Pietro Camaiani Camerier segreto di Giulio Terzo è mandato al Duca Ottavio Farnese ed a Carlo Quinto per trattare sopra le cose di Parma; lib. 11. cap. 12. n. 5. e 6. lib. 13. cap. 1. n. 8. e 12. è creato Vescovo di Fiesoli; l. 13. c. 1. n. 10.<br><br>
Pietro Danesio Ambasciadore del Re di Francia al Concilio in tempo di Paolo Terzo; lib. 8. cap. 3. n. 1. recita la consueta orazione nella Generale Adunanza; ivi. n. 5. ''e segu''. in qualità di Vescovo riscalda i Legati di Pio Quarto allo studio della Riformazione con una casuale acutezza; l. 21. c. 8. n. 8.<br>
+
 
 +
Pietro Canisio Teologo della Compagnia di Giesù viene al Concilio di Bologna; lib. 10. cap. 1. n. 3. è autore d' un Catechismo pubblicato dal Re Ferdinando ne' suoi Stati; lib. 14. cap. 6. n. 2. risponde a varij articoli proposti da questo in Ispruch a una Congrega di Teologi; l. 20. c. 4. n. 5. ''e segu''.<br><br>
 +
 
 +
Pietro Danesio Ambasciadore del Re di Francia al Concilio in tempo di Paolo Terzo; lib. 8. cap. 3. n. 1. recita la consueta orazione nella Generale Adunanza; ivi. n. 5. ''e segu''. in qualità di Vescovo riscalda i Legati di Pio Quarto allo studio della Riformazione con una casuale acutezza; l. 21. c. 8. n. 8.<br><br>
 +
 
 
Pietro Fontidonio Teologo del Vescovo di Salamanca recita in Concilio un' orazione a nome del Conte di Luna; lib. 21. cap. 1. n. 3. e 4. scrive con molta lode intorno a quella Adunanza; l. 24. c. 10. n. 16.<br><br>
 
Pietro Fontidonio Teologo del Vescovo di Salamanca recita in Concilio un' orazione a nome del Conte di Luna; lib. 21. cap. 1. n. 3. e 4. scrive con molta lode intorno a quella Adunanza; l. 24. c. 10. n. 16.<br><br>
  
[[citesName::Pedro Guerrero|Pietro Guerrero]] Arcivescovo di Granata viene in tempo di Giulio Terzo e di Pio; lib. 12. cap. 10. n. 28. e lib. 15. cap. 13. n. 5. fa varie richieste intorno alla Continuazione al titolo del Concilio, e alla particella; ''proponenti i Legati'': lib. 15. cap. 15. n. 4. ''fin all''' 8. cap. 16. n. 1. 2. e 5. cap. 19. n. 15. e cap. 20. n. 14. ragiona sopra il salvocondotto da concedersi agli Eretici, e sopra l'uso del Calice; lib. 16. cap. 1. n. 4. lib. 18. cap. 4. n. 6. risveglia più volte la quistione intorno alla Residenza; lib. 16. c. 4. n. 4. lib. 17. cap. 1. n. 2. cap. 13. n. 2. muove difficoltà nel Capo sesto di S. Giovanni; lib. 17. c. 11. n. 3. 7. 8. 9. 17. resiste al diffinirsi; ''Che gli Apostoli fossero ordinati Sacerdoti nella Cena''; lib. 18. cap. 5. n. 5. 7. e 8. e cap. 8. n. 10. e 11. è autore della controversia sopra l'Istituzione de' Vescovi; lib. 18. c. 12. n. 10. e 11. cap. 14. n. 5. e cap. 16. n. 2. suoi concetti intorno all'autorità del Pontefice; lib. 20. cap. 9. n. 11. sentenza libera e notabile di esso sopra i Vescovi sopra i Cardinali, e sopra alcune altre materie; lib. 20. cap. 19. n. 12. lib. 23. cap. 7. n. 6. sua opinione intorno al procedere per Nazioni; lib. 20. cap. 17. n. 2. industrie che usa per comporre il tumulto fra gli Oratori Francesi e quello di Spagna; lib. 21. cap. 8. n. 8. e cap. 10. n. 6. consentimento di lui alla terminazione, e bugia del Soave; lib. 24. cap. 2. n. 4. sua ripugnanza nel doversi chiedere al Papa la confermazion del Concilio; l. 24. c. 8. n. 8.<br>
+
[[Name::Pedro Guerrero|Pietro Guerrero]] Arcivescovo di Granata viene in tempo di Giulio Terzo e di Pio; lib. 12. cap. 10. n. 28. e lib. 15. cap. 13. n. 5. fa varie richieste intorno alla Continuazione al titolo del Concilio, e alla particella; ''proponenti i Legati'': lib. 15. cap. 15. n. 4. ''fin all''' 8. cap. 16. n. 1. 2. e 5. cap. 19. n. 15. e cap. 20. n. 14. ragiona sopra il salvocondotto da concedersi agli Eretici, e sopra l'uso del Calice; lib. 16. cap. 1. n. 4. lib. 18. cap. 4. n. 6. risveglia più volte la quistione intorno alla Residenza; lib. 16. c. 4. n. 4. lib. 17. cap. 1. n. 2. cap. 13. n. 2. muove difficoltà nel Capo sesto di S. Giovanni; lib. 17. c. 11. n. 3. 7. 8. 9. 17. resiste al diffinirsi; ''Che gli Apostoli fossero ordinati Sacerdoti nella Cena''; lib. 18. cap. 5. n. 5. 7. e 8. e cap. 8. n. 10. e 11. è autore della controversia sopra l'Istituzione de' Vescovi; lib. 18. c. 12. n. 10. e 11. cap. 14. n. 5. e cap. 16. n. 2. suoi concetti intorno all'autorità del Pontefice; lib. 20. cap. 9. n. 11. sentenza libera e notabile di esso sopra i Vescovi sopra i Cardinali, e sopra alcune altre materie; lib. 20. cap. 19. n. 12. lib. 23. cap. 7. n. 6. sua opinione intorno al procedere per Nazioni; lib. 20. cap. 17. n. 2. industrie che usa per comporre il tumulto fra gli Oratori Francesi e quello di Spagna; lib. 21. cap. 8. n. 8. e cap. 10. n. 6. consentimento di lui alla terminazione, e bugia del Soave; lib. 24. cap. 2. n. 4. sua ripugnanza nel doversi chiedere al Papa la confermazion del Concilio; l. 24. c. 8. n. 8.<br><br>
 +
 
 
Pietro di Nores autore d' un'Istoria sopra la guerra tra Paolo Quarto e 'l Re Filippo; l. 13. c. 11. n. 12.<br>
 
Pietro di Nores autore d' un'Istoria sopra la guerra tra Paolo Quarto e 'l Re Filippo; l. 13. c. 11. n. 12.<br>
Pietro Pacecco Vescovo di Giaen è creato Cardinale mentre si trova in Concilio; lib. 5. cap. 16. n. 1. lib. 6. cap. 6. n. 1. suoi consigli e suoi voti intorno alla traslazione della Scrittura in volgare; alla Concezion della Vergine; alla riformazion delle prediche; alle lezioni; alla residenza de' Vescovi; e ad altre materie; lib. 6. cap. 12. n. 5. lib. 7. c. 3. n. 8. cap. 4. n. 2. 10. 11. cap. 5. n. 5. 6. 7. e 8. cap. 6. n. 1. cap. 7. n. 1. 2. e 3. lib. 8. cap. 2. n. 3. c. 3. n. 1. varie opposizioni fatte da esso al trasferimento del Sinodo; lib. 8. cap. 7. n. 5. ''e segu''. lib. 9. cap. 13. n. 7. cap. 14. n. 2. e 5. cap. 15. n. 3. e 10. uffizij che fa con Paolo Quarto contra il Cardinal Caraffa; lib. 13. cap. 19. n. 6. e lib. 14. cap. 7. n. 2. vicinanza di lui al Pontificato; lib. 14. cap. 10. n. 3. e 5. sua morte; l. 15. c. 6. n. 4.<br>
+
Pietro Pacecco Vescovo di Giaen è creato Cardinale mentre si trova in Concilio; lib. 5. cap. 16. n. 1. lib. 6. cap. 6. n. 1. suoi consigli e suoi voti intorno alla traslazione della Scrittura in volgare; alla Concezion della Vergine; alla riformazion delle prediche; alle lezioni; alla residenza de' Vescovi; e ad altre materie; lib. 6. cap. 12. n. 5. lib. 7. c. 3. n. 8. cap. 4. n. 2. 10. 11. cap. 5. n. 5. 6. 7. e 8. cap. 6. n. 1. cap. 7. n. 1. 2. e 3. lib. 8. cap. 2. n. 3. c. 3. n. 1. varie opposizioni fatte da esso al trasferimento del Sinodo; lib. 8. cap. 7. n. 5. ''e segu''. lib. 9. cap. 13. n. 7. cap. 14. n. 2. e 5. cap. 15. n. 3. e 10. uffizij che fa con Paolo Quarto contra il Cardinal Caraffa; lib. 13. cap. 19. n. 6. e lib. 14. cap. 7. n. 2. vicinanza di lui al Pontificato; lib. 14. cap. 10. n. 3. e 5. sua morte; l. 15. c. 6. n. 4.<br><br>
 +
 
 
Pietro Soave; se meriti veruna fede intorno alla sua Istoria del Concilio di Trento; ''Introd.'' cap. 2. n. 1. come in essa si dichiari per malvagio; ivi. n. 2. e 3. se possa scusarsi di ciò almeno presso agli Eretici; ''Introd.'' c. 3. n. 1. da chi traesse le sue notizia; ''Introd.'' cap. 4. ''per tutto''. scarsezza ch'egli confessa sopra di ciò; lib. 18. cap. 10. n. 13. 14. e 15. errori in fatto de' quali si convince con autorevoli<noinclude><references/></noinclude>
 
Pietro Soave; se meriti veruna fede intorno alla sua Istoria del Concilio di Trento; ''Introd.'' cap. 2. n. 1. come in essa si dichiari per malvagio; ivi. n. 2. e 3. se possa scusarsi di ciò almeno presso agli Eretici; ''Introd.'' c. 3. n. 1. da chi traesse le sue notizia; ''Introd.'' cap. 4. ''per tutto''. scarsezza ch'egli confessa sopra di ciò; lib. 18. cap. 10. n. 13. 14. e 15. errori in fatto de' quali si convince con autorevoli<noinclude><references/></noinclude>
 
[[Category:Pallavicino index 1656-1657]][[Category:Monumenta Concilii Tridentini documents]][[Category:Monumenta Concilii Tridentini pages]]
 
[[Category:Pallavicino index 1656-1657]][[Category:Monumenta Concilii Tridentini documents]][[Category:Monumenta Concilii Tridentini pages]]

Revision as of 16:04, 28 October 2019

This page has not been proofread


opposizione del Soave; lib. 23. cap. 11. decr. 13. n. 2.
Perenotti; vedi Antonio e Niccolò.
Perugia si ribella da Paolo Terzo; lib. 4. c. 10. n. 7.
Peto; vedi Guglielmo.

Piacenza è data in feudo a Pierluigi Farnese: lib. 5. cap. 14. n. 14. e segu. è occupata da' Cesarei dopo l'uccisione di esso; lib. 10. cap. 4. n. 5. inclinazione de' popoli di ritornare alla Chiesa; e lettere della Città al Pontefice in cui si scusa del fatto; lib. 10. cap. 5. n. 1. vane diligenze del Papa e d' Ottavio Farnese per ricuperarla; ivi. fin al fine. cap. 8. n. 1. cap. 17. n. 3. lib. 11. cap. 3. per tutto. restituzione fattane at Ottavio in tempo di Paolo Quarto; l. 13. c. 20. n. 10.
Pier Consalvo Mendozza Vescovo di Salamanca scrive molte notizie del Sinodo nell'ultimo adunamento; lib. 15. cap. 13. n. 4. s'oppone quivi a varij protesti preparati da' Prelati Spagnuoli; l. 16. c. 12. n. 7.

Pietro Accolti nominato il Cardinal d' Ancona stende la Bolla contra a Lutero; lib. 1. c. 20. n. 3.

Pierluigi Farnese riceve in feudo Parma e Piacenza; lib. 5. cap. 13. n. 7. e c. 14. n. 14. e segu. è ucciso; l. 10. c. 4. n. 5.
Pietro Bertani Vescovo di Fano s'oppone al diffinirsi in Concilio la Concezione immacolata della Vergine; l. 6. cap. 3. n. 8. ragiona sopra la Residenza, sopra il peccato originale, e sopra la Giustificazione; lib. 7. c. 6. n. 5. cap. 8. n. 5. e 7. e l. 8. c. 4. n. 12. s'adopera in diversi modi pel trasferimento del Sinodo; lib. 8. cap. 8. n. 1. 2. 3. e cap. 10. n. 1. e 2. è chiamato a se dal Duca d' Urbino; lib. 9. cap. 3. n. 13. va due volte all'Imperadore in condizione di Nunzio; lib. 11. cap. 1. n. 5. e 8. c. 2. n. 6. c. 8. n. 6. c. 12. n. 1. e 2. riceve il Cardinalato; l. 13. c. 1. n. 3. e 9.

Pietro Camaiani Camerier segreto di Giulio Terzo è mandato al Duca Ottavio Farnese ed a Carlo Quinto per trattare sopra le cose di Parma; lib. 11. cap. 12. n. 5. e 6. lib. 13. cap. 1. n. 8. e 12. è creato Vescovo di Fiesoli; l. 13. c. 1. n. 10.

Pietro Canisio Teologo della Compagnia di Giesù viene al Concilio di Bologna; lib. 10. cap. 1. n. 3. è autore d' un Catechismo pubblicato dal Re Ferdinando ne' suoi Stati; lib. 14. cap. 6. n. 2. risponde a varij articoli proposti da questo in Ispruch a una Congrega di Teologi; l. 20. c. 4. n. 5. e segu.

Pietro Danesio Ambasciadore del Re di Francia al Concilio in tempo di Paolo Terzo; lib. 8. cap. 3. n. 1. recita la consueta orazione nella Generale Adunanza; ivi. n. 5. e segu. in qualità di Vescovo riscalda i Legati di Pio Quarto allo studio della Riformazione con una casuale acutezza; l. 21. c. 8. n. 8.

Pietro Fontidonio Teologo del Vescovo di Salamanca recita in Concilio un' orazione a nome del Conte di Luna; lib. 21. cap. 1. n. 3. e 4. scrive con molta lode intorno a quella Adunanza; l. 24. c. 10. n. 16.

Pietro Guerrero Arcivescovo di Granata viene in tempo di Giulio Terzo e di Pio; lib. 12. cap. 10. n. 28. e lib. 15. cap. 13. n. 5. fa varie richieste intorno alla Continuazione al titolo del Concilio, e alla particella; proponenti i Legati: lib. 15. cap. 15. n. 4. fin all' 8. cap. 16. n. 1. 2. e 5. cap. 19. n. 15. e cap. 20. n. 14. ragiona sopra il salvocondotto da concedersi agli Eretici, e sopra l'uso del Calice; lib. 16. cap. 1. n. 4. lib. 18. cap. 4. n. 6. risveglia più volte la quistione intorno alla Residenza; lib. 16. c. 4. n. 4. lib. 17. cap. 1. n. 2. cap. 13. n. 2. muove difficoltà nel Capo sesto di S. Giovanni; lib. 17. c. 11. n. 3. 7. 8. 9. 17. resiste al diffinirsi; Che gli Apostoli fossero ordinati Sacerdoti nella Cena; lib. 18. cap. 5. n. 5. 7. e 8. e cap. 8. n. 10. e 11. è autore della controversia sopra l'Istituzione de' Vescovi; lib. 18. c. 12. n. 10. e 11. cap. 14. n. 5. e cap. 16. n. 2. suoi concetti intorno all'autorità del Pontefice; lib. 20. cap. 9. n. 11. sentenza libera e notabile di esso sopra i Vescovi sopra i Cardinali, e sopra alcune altre materie; lib. 20. cap. 19. n. 12. lib. 23. cap. 7. n. 6. sua opinione intorno al procedere per Nazioni; lib. 20. cap. 17. n. 2. industrie che usa per comporre il tumulto fra gli Oratori Francesi e quello di Spagna; lib. 21. cap. 8. n. 8. e cap. 10. n. 6. consentimento di lui alla terminazione, e bugia del Soave; lib. 24. cap. 2. n. 4. sua ripugnanza nel doversi chiedere al Papa la confermazion del Concilio; l. 24. c. 8. n. 8.

Pietro di Nores autore d' un'Istoria sopra la guerra tra Paolo Quarto e 'l Re Filippo; l. 13. c. 11. n. 12.
Pietro Pacecco Vescovo di Giaen è creato Cardinale mentre si trova in Concilio; lib. 5. cap. 16. n. 1. lib. 6. cap. 6. n. 1. suoi consigli e suoi voti intorno alla traslazione della Scrittura in volgare; alla Concezion della Vergine; alla riformazion delle prediche; alle lezioni; alla residenza de' Vescovi; e ad altre materie; lib. 6. cap. 12. n. 5. lib. 7. c. 3. n. 8. cap. 4. n. 2. 10. 11. cap. 5. n. 5. 6. 7. e 8. cap. 6. n. 1. cap. 7. n. 1. 2. e 3. lib. 8. cap. 2. n. 3. c. 3. n. 1. varie opposizioni fatte da esso al trasferimento del Sinodo; lib. 8. cap. 7. n. 5. e segu. lib. 9. cap. 13. n. 7. cap. 14. n. 2. e 5. cap. 15. n. 3. e 10. uffizij che fa con Paolo Quarto contra il Cardinal Caraffa; lib. 13. cap. 19. n. 6. e lib. 14. cap. 7. n. 2. vicinanza di lui al Pontificato; lib. 14. cap. 10. n. 3. e 5. sua morte; l. 15. c. 6. n. 4.

Pietro Soave; se meriti veruna fede intorno alla sua Istoria del Concilio di Trento; Introd. cap. 2. n. 1. come in essa si dichiari per malvagio; ivi. n. 2. e 3. se possa scusarsi di ciò almeno presso agli Eretici; Introd. c. 3. n. 1. da chi traesse le sue notizia; Introd. cap. 4. per tutto. scarsezza ch'egli confessa sopra di ciò; lib. 18. cap. 10. n. 13. 14. e 15. errori in fatto de' quali si convince con autorevoli