Page:Indice Pallavicino 1656-1657.djvu/46

From GATE
The printable version is no longer supported and may have rendering errors. Please update your browser bookmarks and please use the default browser print function instead.
This page has not been proofread


e considerazioni intorno a' portamenti del Gaetano in questo maneggio; ivi. n. 5. e segu. arti di Lutero per guadagnarsi l'Elettor di Sassonia; e con qual effetto; lib. 1. cap. 11. n. 3. e segu. appellazione di lui al futuro Concilio; e tre abbagli in ciò del Soave; lib. 1. cap. 12. n. 1. 5. 6. e 7. abboccamenti suoi con Miltiz; lib. 1. cap. 14. n. 1. 2. 3. e 4. lettera che per richiesta di esso scrive al Pontefice; ivi. n. 5. e 6. nega di rimettersi all'Elettor Trevirese, secondo la sua promessa; ivi. n. 7. e 8. è provocato dall'Echio a una solenne disputa, e ripugnanza ch'ei mostra; lib. 1. cap. 14. n. 8. viene perciò in Lipsia con Carlostadio; lib. 1. cap. 15. n. 1. contesa fra lui e l'Echio sopra il Primato del Papa e sopra alcuni altri articoli; e con qual evento; l. 1. c. 16. per tutto. scritture pubblicate da lui e da' suoi partigiani intorno a quella disputa; l. 1. c. 17. per tutto. lettera che manda al Papa in biasimo di Roma, dell'Echio, e del Cardinal di Gaeta; l. 1. c. 18. n. 1. 2. e 3. nuove opinioni da lui insegnate; l. 1. c. 20. n. 1. Bolla pontifica spedita contra di esso; ivi. n. 3. e 4. vedi Bolla. artificij che usa per guadagnarsi l'animo di Carlo Quinto; lib. 1. cap. 22. n. 2. sue Opere bruciate per ordine di Cesare in diversi paesi della Germania; ivi: e cap. 23. n. 10. abbruciamento scambievole della Bolla pontificia, de' Libri canonici, e d' altre Scritture fatto da lui in Wittemberga, e da' suoi seguaci in varij luoghi; ivi. n. 3. e segu. se la discordia fra Lutero e 'l Pontefice fosse per alcuni punti che conferissero agl' interessi di questo come alcuni presuppongono; lib. 1. cap. 25. n. 9. fin a' 12. quali persone seguissero Lutero, e quali gli fossero opposte; lib. 1. cap. 24. n. 7. e segu. è chiamato alla Dieta di Vormazia con salvocondotto di Cesare; lib. 1. cap. 26. n. 5. 6. e 7. viene: compare due volte nell'Adunanza; è interrogato, e ciòche risponda; ivi. n. 8. e cap. 27. n. 2. e 3. private ammonizioni che gli son fatte dall'Arcivescovo di Treveri, ma senza effetto; ivi. n. 6. 7. e 8. sua partenza, e congedo che da in Friburgo all'Araldo dell'Imperadore; l. 1. c. 28. n. 1. volontario rapimento della sua persona per viaggio; varij discorsi sopra di ciò; ivi. n. 2. e 3. Bando Cesareo promulgato contra di esso; e fallo del Guicciardino; lib. 1. cap. 28; n. 7. e lib. 2. cap. 2. n. 8. ritorno suo a Wittemberga, ed a qual fine; lib. 2. cap. 8. n. 16. 17. e 18. differenza tra lui e Zwinglio sopra l'Eucaristia; e loro abboccamento in Marpurgh; lib. 2. cap. 12. n. 1. lib. 3. cap. 1. n. 2. nuovi progressi de' suoi errori in varie parti del Cristianesimo; e diligenze de' Pontefici Adriano e Clemente per reprimerli; ivi. n. 4. e 5. congresso avuto col Nunzio Vergerio in Wittemberga; lib. 3. cap. 18. n. 8. 9. e 10. povertà grande di lui; lib. 4. cap. 14. n. 11. sua morte, e suo elogio; lib. 6. cap. 10. per tutto.
Martino Mascaregna Ambasciador Portoghese al Concilio ha lite di precedenza coll' Oratore di Cesare come di Re d' Ungheria; in qual maniera composta; l. 15. c. 20. n. 1. fin al 6. e cap. 21. n. 1. e 2. rimedio da lui pensato per la concordia degli Ambasciadori Francesi con lo Spagnuolo; lib. 16. cap. 10. n. 7. suo protesto contro all'ubbidienza renduta dal Patriarca Assiro; e perché; lib. 18. cap. 9. n. 6. pietà mostrata da esso in Concilio; ed uffizij onorevoli passati seco dal Papa e dal Cardinal Borromeo; lib. 19. cap. 15. n. 7. Breve venutogli da Roma in fine del Concilio; l. 24. c. 9. n. 2.
Martino Rithovio Vescovo d' Ipri viene al Concilio di Trento nell'ultima convocazione; lib. 21. cap. 7. n. 4. discorre contra l'annullamento de' Clandestini, e de' maritaggi contratti da' figliuoli senza il consenso de' Genitori; lib. 22. cap. 4. n. 13. 14. e 15.
Martino Roias Ambasciador di Malta al Concilio; vedi Ambasciadore.
Martino Soria Velasco è mancato a Bologna da Carlo Quinto per protestare contra la validità del Concilio; lib. 10. cap. 11. n. 3. e segu.
Martinusio; vedi Giorgio.
Massimiliano Cesare rappresenta alla Dieta d' Augusta le novità di Lutero; e scrive lettere fervidissime al Papa sopra di ciò; lib. 1. cap. 6. n. 4. muore con gravissimo danno della Religione; l. 1. c. 12. n. 10.
Massimiliano Re di Boemia e Governator delle Spagne per Carlo Quinto, si conduce frettolosamente in Germania, e perché; lib. 11. cap. 15. n. 1. passa per Trento prima solo, e indi con la Reina sua Moglie; ivi. n. 4. e lib. 13. cap. 15. n. 3. permette i Predicanti Luterani nella sua Corte; lib. 14. cap. 6. n. 4. diligenze di Pio Quarto per tirarlo al buon sentiero; lib. 14. cap. 13. n. 8. e 9. concessione del Calice procurata dal Padre in Boemia per allettamento di esso; lib. 18. cap. 7. n. 12. sua creazione in Re de' Romani; lib. 19. cap. 5. n. 12. difficoltà mosse dal Papa nel confermarlo, e come aggiustate; lib. 22. cap. 6. n. 6. e segu. per qual ragione egli desidera che si finisca presto il Concilio; l. 23. c. 4. n. 4. 5. e c. 5. n. 1. fin a' 16.
Matrimonio: articoli dati a' minori Teologi, e prime Congregazioni sopra di esso; l. 20. cap. 1. n. 4. e 5. e cap. 2. n. 1. e 2. disparere intorno a due punti; lib. 20. cap. 4. n. 1. capi di riformazione in ciò comunicati agli Oratori; lib. 22. cap. 1. n. 14. voti de' Padri sopra i canoni proposti; lib. 22. c. 4. n. 1. cap. 8. n. 7. e 8. decreto intorno al discioglimento del vincolo per cagion d' adulterio modificato a rispetto de' Greci; lib. 22. cap. 4. n. 27. e segu. canoni e decreti approvati nella Congregazion Generale, e fermati in Sessione; e discorso sopra quella ordinazione; Che le dispensazioni matrimoniali si concedano