Page:Indice Pallavicino 1656-1657.djvu/38

From GATE
The printable version is no longer supported and may have rendering errors. Please update your browser bookmarks and please use the default browser print function instead.
This page has not been proofread


Principe dopo la traslazione del Sinodo; l. 9. c. 19. per tutto. sua promozione al Cardinalato; l. 11. c. 16. n. 3. trattati fra esso e 'l Duca Ottavio Farnese, e indi con Enrico Secondo intorno agli affari di Parma; ivi.; e l. 13. c. 1. n. 5. e 11.
Girolamo Zanchio apostata Bergamasco de' Canonici Regolari viene a secreti ragionamenti col Nunzio Delfino; e con qual successo; l. 15. c. 10. n. 1. fin a' 13.
Giuliano Ardinghello è spedito da Paolo Terzo all'Imperadore per gli affari del Concilio e di Piacenza; l. 10. c. 16. n. 1.
Giulio Contarino Vescovo di Belluno reca un voto assai dispiacevole intorno alla Giustificazione; l. 8. c. 4. n. 15.
Giulio de' Medici Cardinale va Legato all'esercito di Lombardia; l. 2. c. 1. n. 2. viene in Roma dopo la morte di Leon Decimo; e ciòche operasse in Conclave; l. 2. c. 2. n. 1. e 2. si giustifica delle calunnie dategli presso Adriano; l. 2. c. 9. n. 2. ascende al Pontificato; vedi Clemente Settimo.
Giulio Orsino è spedito due volte da Paolo Terzo all'Imperadore per la restituzion di Piacenza; l. 11. c. 3. n. 1. e 3.
Giulio Secondo raguna un Concilio in Laterano contro a quello di Pisa; l. 1. c. 1. n. 3. e 4. cominiciamento dato da esso alla nuova Basilica di S. Pietro; l. 1. c. 2. n. 6. Indulgenze che promulga a fin di trarre qualche aiuto per questa fabrica; ivi. n. 7. morte e qualità di lui; l. 1. c. 1. n. 5. opposizioni fattegli dal Soave; ivi. n. 6. e segu.
Giulio Terzo e sua elezione; lib. 11. c. 6. n. 6. primi concetti del suo governo, e specialmente nel restituir la Città di Parma al Duca Ottavio Farnese; ivi., e c. 7. n. 1. sue dimostrazioni verso i Principi, e verso i sudditi; ivi. n. 2. e 3. porpora che conferisce ad Innocenzo adottato in Casa del Monte; lib. 11. c. 7. n. 4. rispetti di esso in riporre il Concilio a Trento; messaggi che perciò spedisce a i due Re; e falsità del Soave; l. 11. c. 8. e c. 9. per tutto. varie diligenze di lui coll'Imperadore perché lasci il Farnese in pacifico possesso di Parma; e segni d'affetto ch'ei mostra verso questa famiglia; l. 11. c. 7. n. 3. c. 9. n. 5. c. 10. n. 4. c. 11. n. 2. c. 12. n. 1. e 2. suoi preparamenti per la Bolla della Riformazione e del Sinodo; lib. 11. c. 11. n. 1. intimazione di questo; e nuove falsità del Soave; ivi. n. 3. e segu. diligenze di esso per impedire i trattati fra 'l Duca Ottavio e 'l Re di Francia; e suoi dispiaceri col Re; l. 11. c. 12. n. 3. e segu. l. 11. c. 16. n. 1. fin al 5. deputazione de' Legati al Concilio; l. 11. c. 13. n. 1. monitorio da lui spedito contra il Duca; deliberazione di prender l'armi; e conto datone ad Enrico Secondo ed a Carlo Quinto; l. 11. c. 13. per tutto. risposta che rende in Concistoro a' due protesti del primo; l. 11. c. 16. n. 13. e segu. guerra intrapresa da esso; e ragioni che ve l'inducono per minor male; ivi. n. 10. e 11. rifiuto d' alcuni discorsi fatti in ciò dal Soave; lib. 11. c. 18. n. 1. fin al 6. successi di questa guerra; l. 13. c. 1. n. 1. e 2. richiesta venutagli da Cesare, perché eleggesse otto Cardinali da lui nominati; e ciòch'ei gli risponda; ivi. n. 3. 4. e 5. suoi trattati con questo Principe e col Re di Francia per la concordia; ivi. n. 6. 11. e 12. promozione di Cardinali; Vescovo di Montefiascone spedito da esso a Trento; ed altre bugie del Soave; ivi. n. 9. e 10. sospensione d' armi stipolata da lui e dall'Imperadore; l. 13. c. 2. n. 1. 2. e 3. suoi ordini iterati che si sospenda il Concilio; l. 13. c. 4. n. 6. ricevimento fatto del Patriarca Assiro; l. 13. c. 4. n. 6. Nunzij e Legati che manda alle due Corone per la pace universale; l. 13. c. 5. n. 6. e c. 6. n. 1. diligenze di esso in sedare i tumulti di Siena; ivi. n. 2. e c. 10. n. 1. sue industrie pel riducimento dell'Inghilterra, e per gli affari della Religione in Germania; l. 13. c. 7. n. 2. e c. 8. n. 9. istituzione fatta del Collegio Germanico; ivi. sua Bolla in riformazione del Conclave e del Clero; l. 13. c. 10. n. 1. e 2. Nunzio da lui spedito a Filippo Secondo ed alla Moglie dopo la riduzion degl' Inglesi; l. 13. c. 9. n. 10. e c. 10. n. 5. e 6. messione d'un Legato alla Dieta d' Augusta; l. 13. c. 10. n. 4. morte ed elogio di esso; ivi. n. 7. e 8.
Giurisdizione ecclesiastica; principij ed avvanzamenti di essa; e discorsi del Soave sopra di ciò esaminati; l. 12. c. 3. per tutto. se questa giurisdizione sia fondata nella mera scienza, conforme all'opinione del suddetto Scrittore; l. 21. c. 6. n. 16. 17. e 18. vedi Pontefici e Vescovi.
Giustificazione; varie conferenze in Concilio sopra di essa; l. 8. c. 1. n. 1. c. 2. n. 2. fin al 7. c. 4. per tutto. c. 9. n. 2. e segu. c. 11. n. 3. controversia intorno all'imputazione della giustizia di Cristo necessaria all'uomo per la salute; l. 8. c. 11. n. 4. e segu. qual certezza di fede possa aversi in questa vita di star in grazia; ed errori del Soave; l. 8. c. 12. per tutto. abbagli dello stesso Scrittore nell'articolo della Predestinazione e della Grazia; l. 8. c. 13. n. 1. 2. e 3. decreti stabiliti sopra i capi della Giustificazione; e varie notazioni fattevi dall'Autore; l. 8. c. 13. e c. 14. per tutto. e c. 18. n. 11. opposizioni del Soave contra di essi; l. 8. cap. 19. n. 3. e segu.
Glapione; vedi Giovanni.
Gonzaga; vedi Cardinale e Ferrante.
Gorone Bettani è spedito da Paolo Terzo all'Imperadore per indurlo alla pace col Re di Francia; l. 9. c. 3. n. 2. effetto del suo trattato; ivi. n. 9.
Granvelano; vedi Antonio e Niccolò Perenotti.
Grazia; vedi Giustificazione.
Greci preservati da' Padri Tridentini intorno all'uso del Calice; e bugie del Soave; l. 17. c. 7. n. 13. e 14. mutamento fattosi a lor contemplazione