Page:Indice Pallavicino 1656-1657.djvu/35

From GATE
The printable version is no longer supported and may have rendering errors. Please update your browser bookmarks and please use the default browser print function instead.
This page has not been proofread


n. 3. e 4. varij pareri di lui sopra l'indugio da' decreti nel secondo aprimento del Sinodo; l. 11. c. 14. n. 4.
Giovanni Grimani Patriarca d'Aquileia è nominato al Cappello dalla Repubblica Veneta, e gli è impedito per sospetto d'eresia; l. 15. c. 6. n. 5. 6. e 7. udienza negatagli da' Padri Tridentini; l. 16. c. 5. n. 8. volontà del Papa di chiamarlo a Roma; l. 16. c. 11. n. 14. rimessione della sua causa al Concilio per istanza della Repubblica; l. 21. c. 7. n. 8. e 9. difficoltà nell'effetto, ma superate; ivi. n. 10. e segu. decisione e sentenza a lui favorevole, e terminazion dell'affare; l. 22. c. 3. n. 10. e c. 11. n. 1.
Giovanni Glapione Francescano e Concessore di Carlo Quinto s'adopera pel Bando Imperiale contro a Lutero; lib. 1. c. 24. n. 3. e 4.
Giovanni Groppero Arcidiacono di Colonia interviene come Teologo della Parte Cattolica nella Dieta di Ratisbona; l. 4. c. 14. n. 2. è chiamato da questo a Roma per impiergarlo nella Riformazione; l. 14. c. 6. n. 11. persuade il Pontefice a riconoscer Ferdinando in Imperadore; ivi.
Giovanni Hessel Sparge alcuni semi di rea dottrina nell'Università di Lovagna; e diligenze de' pontificij per soffocarli; l. 15. c. 7. n. 6. e segu. viene al Concilio con sentimenti assai pij; l. 21. c. 7. n. 4.
Giovanni Manriquez Ambasciador di Massimiliano nuovo Re de' Romani a Pio Quarto; l. 19. c. 5. n. 12. suo ricevimento; l. 22. c. 6. n. 15.
Giovanni de' Marchesi di Brandeburgh è invitato dal Nunzio Commendone al Concilio di Trento; e ciòche avvenisse nell'abboccamento fra loro; lib. 15. c. 4. n. 7. 8. e 9.
Giovanni de' Medici Legato dell'esercito pontificio in Ravenna è fatto prigione da' Francesi; l. 1. c. 1. n. 2. ascende al Pontefice: vedi Leon Decimo.
Giovanni de' Medici Figliuolo del Duca Cosimo e assunto alla porpora da Pio Quarto; l. 14. c. 15. n. 1. muore; l. 19. c. 4. n. 10.
Giovanni Monluc Vescovo di Valence nel Delfinato discorre a favor degli Ugonotti nell'Assemblea di Fontanableo; l. 14. c. 16. n. 4. è sentenziato in Concistoro per causa d'eresia; l. 24. c. 6. n. 7.
Giovanni di Montepulciano è mandato in Ispagna da Paolo Terzo per affari di Religione e per altri interessi di Roma; l. 4. c. 8. n. 14. falsità del Soave intorno alla sua persona ed alle sue Istruzioni; ivi. n. 15. e c. 9. n. 1. nuovo viaggio di lui, a quella Corte per compor le discordie fra il Duca Ottavio Farnese e Margherita d' Austria sua Moglie; l. 4. c. 10. n. 8.
Giovanni Morone Vescovo di Modona Nunzio di Paolo Terzo presso il Re de' Roman; l. 4. c. 1. n. 4. Istruzione inviata ad esso sopra la Dieta di Spira; l. 4. c. 11. n. 4. suoi consigli che si fondasse in Roma il Collego Germanico; l. 4. c. 14. n. 13. chiamata quivi di lui; e nuova sua messione ad un'altra Dieta di Spira; l. 4. c. 16. n. 9. Istruzioni che reca sopra il riformare il Clero Alemanno e 'l resto del Cristianesimo; sopra la lega cattolica, e sopra il Concilio; l. 4. c. 17. n. 1. 2. 3. 4. 5. e 6. favorevol udienza datagli nell'Assemblea; ivi. n. 8. sua elezione in Cardinale ed in Legato del Sinodo nel primo convocamento; l. 5. c. 1. n. 7. e mandato all'Imperadore per la pace col Re Francesco; l. 5. c. 5. n. 5. gli è tolta la Legazion di Bologna per compiacenza de' Francesi; l. 11. c. 2. n. 2. viene a Roma in tempo di Giulio Terzo per consultar sopra la Bolla della Riformazione e del Sinodo; l. 11. c. 11. n. 1. si conduce ad una Dieta d'Augusta, dalla quale ritorna tolto per la morte del Papa; l. 13. c. 10. n. 4. e 7. è carcerato da Paolo Quarto per sospetti di Fede; l. 14. c. 2. n. 4. è liberato nel seguente Conclave, e dichiarato innocente dal novello Pontefice; l. 14. c. 10. n. 2. e c. 15. n. 2. ammonisce alcuni Prelati suoi amorevoli, i quali contendevano in Trento sopra la Residenza; l. 16. c. 9. n. 8. e l. 17. c. 8. n. 10. è mandato Presidente al Concilio in mancanza del Cardinal di Mantova; l. 20. c. 6. n. 5. onori fattigli nel primo ingresso; l. 20. c. 11. n. 1. e 2. ragionamento avuto con gli Ambasciadori di varij Principi; ivi. n. 3. e 4. sue parole nella Congregazion Generale; ivi. n. 6. andata di esso in Ispruch per visitare l'Imperadore, ed accordo conchiuso con Ferdinando sopra tutti i capi delle sue lettere al Papa; e bugie del Soave; l. 20. cap. 13. n. 3. e segu. c. 14. e 15. per tutto. ritorno suo a Trento; l. 20. c. 17. n. 11. concordia stabilita per esso sopra la quistioni più dibattute; l. 21. c. 11. n. 4. sua Istruzione al Gualtieri mandato a Roma sopra i Presenti affari del Sinodo; ed in specie sopra la terminazione; l. 22. c. 2. n. 6. lettere che scrive all'Imperadore intorno all'allungamento procurato dal Conte di Luna; e risposte di Ferdinando; lib. 22. cap. 1. n. 3. e 4. e cap. 5. n. 7. consigli dati al Pontefice per la confermazion del Re de' Romani; lib. 22. cap. 6. n. 5. e 13. considerazioni mandate da esso a Roma pel finimento del Sinodo; lib. 22. cap. 11. n. 5. e segu. l. 23. cap. 4. n. 4. e 9. ombre tra lui e 'l Cardinal Farnese per la riformazione de' Cardinali; l. 23. c. 7. n. 4. e 5. perplessità mostrata da esso nel decreto de' Clandestini; l. 23. c. 9. n. 1. suoi ragionamenti a' Padri sopra la terminazione; l. 24. c. 3. n. 1. e c. 4. n. 11. Inno di grazie da lui cantato, e licenza data a' Prelati; l. 24. c. 8. n. 13. avvento suo a Roma, e cura impostagli