Page:Indice Pallavicino 1656-1657.djvu/23

From GATE
The printable version is no longer supported and may have rendering errors. Please update your browser bookmarks and please use the default browser print function instead.
This page has not been proofread


di tener il Colloquio fra i Cattolici e i Protestanti nella Città di Vormazia; l. 14. c. 5. n. 1. 2. 3. e 4.
Dieta di Spira intimata pe' 1524. ma senza effetto; l. 2. c. 10. n. 16. e 20.
Dieta di Spira tenuta da Carlo Quinto nel 1529. l. 2. c. 18. n. 1. intervenimento in essa de' Zwingliani e de' Luterani; e calunnia del Soave contra i Cattolici; ivi. Recesso favorevole a questi con piacere del Papa; ivi. n. 2. e 3. protestazione perciò d'alcune Città e d'alcuni Principi Eretici; ivi. n. 4. risposta Severa di Cesare a' loro Ambasciadori; ivi. n. 7. e 8. Lega Smalcaldica quindi nata, ed origine de' Protestanti; ivi. n. 6.
Dieta per Spira intimata da Carlo Quinto; ma di poi stabilita per Ratisbona; l. 3. c. 6. n. 2.
Dieta di Spira trasferita in Aganoa per occasione di peste; e Colloquio di Ratisbona determinato in essa; l. 4. c. 11. n. 5.
Dieta di Spira nel 1542. dove si riceve la convocazion del Concilio a Trento; l. 4. c. 17. n. 7. e segu.
Dieta di Spira nel 1544. e suo Recesso pregiudicale alla Religione; l. 5. c. 5. n. 3. dispiacere perciò del Pontefice e di tutti i Cattolici; ivi. n. 5.
Dieta di Varsavia l'anno 1564. ove si riceve da' Pollacchi il Concilio di Trento; l. 24. c. 13. n. 1. 2. e 3.
Dieta di Vormazia l'anno 1521. ove da Carlo Quinto si propon la causa di Lutero; l. 1. c. 24. n. 1.
Dieta di Vormazia nel 1545. l. 5. c. 8. n. 6. 7. e 8. promessa disegnata quivi da Cesare intorno alle controversie di Religione e protesti apparecchiati da' pontificij; l. 5. c. 10. n. 2. e 5. trattato di guerra contro a' Protestanti; l. 5. c. 13. n. 5. e 6. Recesso Imperiale, come inteso nel Concilio; l. 5. c. 15. n. 1.
Dignità; vedi Benefiziati.
Digradazioni: loro origine; e discorsi del Soave sopra di esse esaminati; l. 14. c. 4. n. 9. e segu. decreto del Concilio intorno a questa materia; l. 12. c. 5. n. 4.
Dionigi Laurerio General de' Servi è mandato Nunzio al Re Giacomo di Scozia per la convocazion del Concilio; l. 4. c. 1. n. 1.
Disciplina Zannettino Vescovo di Chironia riceve un grave insulto nell'Adunanza dal Vescovo della Cava; l. 8. c. 6. n. 1. e segu.
Disciplina ecclesiastica; vedi Riformazione.
Dispensazioni fuor della Corte Romana lasciate alla cognizione degli Ordinarij; l. 18. c. 6. n. 8. opposizioni in ciò del Soave; l. 8. c. 10. n. 11. sentenze d'alcuni Padri contra le dispensazioni; l. 21. c. 6. n. 9. discorso opposto del Lainez; ivi. n. 9. varie falsità del Soave; e specialmente che la facoltà del dispensare si convenga solo a' più dotti; ivi. n. 16. 17. e 18. decreto del Concilio sopra di ciò; l. 24. c. 7. decr. 18.
Distribuzioni cotidiane statuire dal Concilio, e calunniate dal Soave; l. 17. c. 9. n. 10. e segu. l. 18. c. 6. n. 6.
Dogmi perché destinati da' Pontefice pe cominciamente del Sinodo; l. 6. c. 7. n. 1. 2. e 3. parere de' Legati Tridentini intorno all'esame di essi; e falsità del Soave; l. 7. c. 2. n. 7. e segu. uffizij dell'Ambasciador Toledo co' Presidenti per impedirne la decisione; l. 7. c. 3. n. 1. e 2. ordini opposti dal Papa; ivi. e n. 3. fermezza de' Legati nel tirar avanti quella materia; ivi e n. 4. varie opinioni sopra di ciò nella Congregazion Generale; e determinazione che si cominci l'esame del peccato originale; ivi. n. 6. e segu.
Domenicani in qual maniera s'oppongano al decreto sopra la Concezion della Vergine; ed abbaglio in ciò del Soave; l. 7. c. 7. n. 2. fin al 6. calunnie dello stesso Scrittore contra di loro intorno all'istituzion della Penitenza; l. 12. c. 12. n. 7. e 8.
Domenico Soto Domenicano interviene al Concilio come sostituito dal suo Vicario Generale; ed a qual maniera di voto si ammesso; l. 6. c. 2. n. 5. sentenza di lui contra l'introdurre fra' Monaci la lezione della Scrittura, e contra la precedenza di essa alla cattedra della Scolastica; l. 7. c. 5. n. 3.
Drascovizio; vedi Giorgio.
Duca d'Alba Governator di Milano si studia di persuader Paolo Terzo ad unir le sue armi con Cesare contra il Re di Francia; e malignità in ciò del Soave; l. 5. c. 4. n. 27. 28. e 29.
Duca d'Alba Vicerè di Napoli ha varie cagioni di rottura con Paolo Quarto; il quale ancora gli fa carcerare il suo Agente; l. 13. c. 15. n. 1. c. 17. n. 3. e segu. pratiche infruttuose di pace fra loro; c. 17. n. 9. e 10. e c. 18. per tutto. guerra rotta da esso, e suoi varij acquisti vicini a Roma; l. 13. c. 19. n. 1. e c. 20. n. 1. e 9. trattati di concordia senza successo; l. 13. c. 20. n. 3. fin al 7. sospensione d'armi prima per diece, e poi per quaranta giorni; ivi. n. 11. Censo pel Regno di Napoli offerto da lui, e rifiutato dal Papa; l. 14. c. 3. n. 1. venuta di esso col campo a Sora; ivi. n. 3. suo pensiero di sorprender Roma, come non eseguito; e bugie del Soave; ivi. n. 5. e 6. colloquio tra lui e 'l Cardinal Caraffa; ivi. n. 8. due capitolazioni l'una pubblica, l'altra segreta stabilite fra loro; e malignità del suddetto Scrittore; l. 14. c. 4. per tutto. venuta di esso a Roma, ed accoglienze che riceve dal Papa; ivi. n. 5. ostacoli da lui frapposti in Ispagna a' negoziati del Cardinal Caraffa; l. 14. c. 5. n. 9. e 10.
Duca di Baviera; vedi Alberto.
Duca di Borbone; vedi Carlo.
Duca di Bransuic; vedi Enrico.
Duca di Cleves; condizione di lui e de' suoi Stati intorno alla Fede; l. 15. c. 5. n. 7. trattati di esso col Nunzio Commendone sopra l'adunamento del Sinodo; ivi. n. 8. sue istanze per la concessione del Calice; e pel matrimonio de' Sacerdoti; ivi. n. 9.