Page:Indice Pallavicino 1656-1657.djvu/14

From GATE
The printable version is no longer supported and may have rendering errors. Please update your browser bookmarks and please use the default browser print function instead.
This page has not been proofread


Sfondrato; l. 10. c. 3. n. 1. fin al 6. sue diffidenze col Papa a cagione del Re di Francia; ivi. n. 11. uffizij passati con esso e col Duca Ottavio Farnese nel caso di Pierluigi; l. 10. c. 5. n. 6. sensi di lui e della sua Corte intorno all'acquisto di Piacenza; ivi n. 7. e 8. trattamento co' pontificij per la restituzione di essa; ivi. n. 4. 9. e 10. spedizione del Cardinal Madrucci a Roma; l. 10. c. 6. n. 4. fin al 8. diversi Mandati di protestare e quivi, e in Bologna contra la validità del Concilio; l. 10. c. 8. n. 4. e c. 11. e 12. per tutto. suoi sentimenti dopo la risposta del Papa al Mendozza; e trattati con esso per mezzo dell'Ardinghello; l. 10. c. 14. n. 3. e c. 16. n. 1. istanze d'aver Legati con facoltà in materie di Religione; e difficoltà frappostevi dal Re di Francia; ivi. e n. 2. e 3. pubblicazione dell'Interim nella Dieta Augustana; l. 10. c. 17. per tutto. Concilio sospeso per sua richiesta; l. 11. c. 2. n. 3. e 4. trattati di riporlo in Trento a tempo di Giulio; l. 11. c. 8. n. 1. 2. 3. e 4. nuova Dieta convocata in Augusta; e suo Recesso con offerir la sommessione di tutta l'Alemagna al Concilio; ivi. n. 6. e c. 11. n. 3. 5. e segu. stimoli dati al Pontefice contra il Duca di Parma; l. 11. c. 13. n. 5. numerosa promozione di Cardinali chiesta, e non ottenuta dal primo; l. 13. c. 1. n. 3. vano tentamento di far eleggere in Re de' Romani il Principe suo figliuolo; l. 14. c. 15. n. 1. varietà di pensieri intorno alla concordia del Papa col Re di Francia; l. 13. c. 2. n. 2. e 3. suo pericolo e sua fuga da Ispruch per impero de' Luterani; l. 13. c. 3. n. 2. e 8. concordia stabilita con loro in Passavia; l. 13. c. 5. n. 3. 4. e 5. alienazione sua da' Tedeschi e dal Sinodo; e ponderazione sopra questi successi; l. 13. c. 4. n. 1. e 2. e c. 5. n. 1. e 2. uffizij con lui del Papa per la pace universale; ed esorbitanti condizioni ch'egli propone; l. 13. c. 5. n. 6. e c. 6. n. 1. e 3. arresto fatto per via al Cardinal Polo che va Legato in Inghilterra; l. 13. c. 7. n. 7. e c. 8. n. 4. 5. e 6. gravi diffidenze con Paolo Quarto; l. 13. c. 14. n. 1. fin al 6. rinunzia de' Regni fatta da esso al Figliuolo; e sospensione d'armi stabilita co' Francesi; l. 13. c. 16. n. 4. altra rinunzia dell'Imperio al Re Ferdinando; l. 14. c. 6. n. 5. sua morte; e malignità del Soave; ivi n. 12. e c. 11. n. 3. e 4.
Carlo Visconti Vescovo di Ventimiglia scrive molte memorie sopra gli ultimi avvenimenti del Sinodo; l. 15. c. 13. n. 4. sua spedizione a Trento; e negoziati per viaggio; l. 16. c. 11. n. 8. e segu. uffizij passati quivi con ciascuno de' Legati; ed informazioni inviate a Roma sopra lo stato di quegli affari; l. 17. c. 3. n. 1. 2. 3. e 4. ordini a lui commessi intorno alla concessione del Calice; l. 17. c. 8. n. 6. diligenze per l'unione tra i Cardinali di Mantova e Simonetta; ivi. n. 11. e 12. e c. 13. n. 1. industrie per l'aggiustamento della contesa sopra la Residenza; l. 17. c. 13. n. 4. 5. e 6. orazione da lui fatta nella Sessione ventesima seconda; e lodi scrittene da' Legati al Pontefice; l. 18. c. 9. n. 1. andata a Roma con Istruzione di essi; ed effetto de suoi trattati; l. 19. c. 9. n. 1. fin al 6. e c. 12. n. 1. e 2. suo ritorno, e risposte; l. 19. c. 15. n. 3. e segu. scontentezze che trova nel Lorenese e nel Madrucci; l. 20. c. 3. n. 1. e 2. trattati col primo in Padova sopra la venuta del Pontefice e dell'Imperadore a Bologna; l. 20. c. 9. n. 5. 6. 7. e 9. sua messione ai Cardinal di Ferrara per trarne buoni uffizij con quel di Loreno; e successo di ciò; l. 21. c. 1. n. 8. e c. 2. n. 1. 2. 3. e 4. chiamata di lui a Roma ed Istruzione datagli da' Presidenti; l. 22. c. 11. n. 4. e segu. viaggio in Ispagna; ed ordini recati intorno alla terminazione e all'eseguzione del Sinodo, all'abboccamento fra' Principi, al matrimonio della Reina di Scozia, ed alle alienazione de' beni ecclesiastici; l. 24. c. 1. n. 1. e segu.
Carlostadio; vedi Andrea.
Cartagine; vedi Concilio.
Casi riserbati a se da' Pontefice; abbagli del Soave intorno a questa podestà loro; l. 12. c. 11. n. 1. 2. 3. e 4.
Catechismo rimesso dal Concilio al Papa per la correzione; l. 24. c. 8. n. 4.
Caterina d'Austria Reina d'Inghilterra; vedi Enrico Ottavo.
Caterina de' Medici moglie d'Enrico Secondo Re di Francia rimane alla soprintendenza del Regno nella morte del Marito; l. 14. c. 12. n. 9. suoi piacevoli portamenti con gli Ugonotti; ed uffizij con essa di varij principi a favore della Cattolica Religione; l. 15. c. 12. n. 1. 2. e 3. contesa d'autorità con Antonio Re di Navarra; l. 15. c. 14. n. 1. disposizione di lei verso il Concilio di Trento; l. 16. c. 3. n. 8. istanza d'indugio fin all'arrivo de' suoi Prelati; ma senza effetto; l. 17. c. 14. n. 2. e 3. pace che stabilisce co' Calvinisti; l. 20 sentimenti di lei intorno al luogo degli Oratori in Concilio; l. 20. c. 16. n. 1. congresso da lei desiderato co' Principi; e diligenze del Papa per venirne all'atto; l. 24. c. 1. n. 2. indugi frapposti da essa al ricevimento del Sinodo; l. 24. c. 11. n. 2. 3. e 4. precedenza data in Roma al suo Ambasciadore; ed altre grazie quindi venute per agevolarne l'eseguzione; ma tutto indarno; ivi. n. 5. e segu.
Cattolica e universale Chiesa; significato di queste voci; l. 21. c. 4. n. 12. e 13.
Cause suor della Corte Romana come debban trattarsi; l. 24. c. 7. decr. 10.
Cesare Ferramosca mandato da Carlo Quinto a Clemente Settimo dopo la prima espugnazione di Roma; l. 2. c. 14. n. 4.
Cesare Spina Calabrese fatto morire in Roma da' Caraffeschi; e perché; l. 13. c. 15. n. 1. e l. 14. c. 15. n. 1.
Cherici in qual maniera stieno soggetti a' Prelati; l. 8. c. 18. n. 6. e 7. l. 9. c. 11. n. 16. l. 12. c. 5.