Page:Indice Pallavicino 1656-1657.djvu/13

From GATE
The printable version is no longer supported and may have rendering errors. Please update your browser bookmarks and please use the default browser print function instead.
This page has not been proofread


proposta, e varij discorsi pel complimento del Sinodo; ivi n. 4. c. 3. n. 2. c. 4. n. 1. acclamazioni da lui composte e recitate; titolo dato in esse al Pontefice, e malignità in ciò del Soave; l. 24. c. 8. n. 10. 11. e 12.
Carlo Miltiz Cameriere segreto di Leon Decimo è spedito all'Elettor di Sassonia con la Rosa d'oro, e per trattar sopra la causa di Lutero; l. 1. c. 13. n. 4. difficoltà trovate in quel Principe; ivi n. 5. maniere disconvenienti da lui tenute per guadagnarsi Lutero; ivi n. 8. e c. 14. n. 1. cinque capi dati ad esso in iscritto come radici di que' disturbi; e risposta che ne riceve; l. 1. c. 14. n. 2. e 3. riprensione fatta al Tetzelio; ivi n. 1. intemperanza sua ne'conviti; e inconfiderazioni di lingua; l. 1. c. 18. n. 1. nuove sue diligenze per riduzion di Lutero, ma senza effetto; ivi e n. 3.
Carlo Nono Re di Francia perviene al regno in età di dieci anni; l. 15. c. 1. n. 3. sensi di lui e de' suoi Ministri intorno alla Bolla intimatrice del Sinodo; ivi n. 5. 6. e 7. sua coronazione in Rem; l. 15. c. 14. n. 2. lettera scritta al Concilio coll'avvento quivi del Cardinal di Loreno; l. 19. c. 3. n. 2. avvisi mandativi per la vittoria contra gli Ugonotti; l. 20. c. 2. n. 2. nuova lettera in escusazion della pace; l. 21. c. 3. n. 5. vedi Renato Birago. trattati col Papa, con Cesare, e col Re di Spagna per la traslazione del Sinodo in qualche Città di Germania; ivi n. 2. 3. e 4. e c. 7. n. 2. ordini a' suoi Oratori di protestare, ed assentarsi da Trento; e perché l. 23. c. 1. n. 1. risposta al Cardinal di Loreno che fa istanza pel ritorno loro; l. 24. c. 4. n. 2. sentimenti di esso per la precedenza negata in Roma al suo Ambasciadore; l. 24. c. 11. n. 7.
Carlo Quinto Re di Spagna eletto in Imperadore; e sue prime dimostrazioni a vantaggio della Fede Romana; l. 1. c. 22. n. 2. dubbio che si ha degli Eretici contra la sua persona; l. 1. c. 24. n. 12. ciò ch'egli ottenga dalla Dieta in Vormazia intorno agli affari di Stato; l. 1. c. 28. n. 4. diligenze usate quivi per la riduzion di Lutero; e Bando promulgato contra di esso; l. 1. c. 27. n. 4. 5. 7. e c. 28. n. 5. e 6. sua partenza per Ispagna; e ordini per l'eseguzione del Bando e della Bolla pontifica nella Germania Inferiore; l. 2. c. 1. n. 3. e 4. lettere risentite al Fratello pel trasgredimento di quell'Editto, e per altri punti di Religione; l. 2. c. 10. n. 28. e 29. dispiaceri gravissimi fra esso e Clemente Settimo; vedi Clemente. conferenze da lui ordinate fra i Cattolici e i Luterani; vedi Protestanti. sua coronazione in Bologna; l. 3. c. 2. n. 2. Dieta convocata in Augusta; l. 3. c. 3. n. 1. intervenimento in quella Città alla solenne processione del Corpus Domini; ivi n. 2. necessità di Concilio da lui significata al Pontefice; l. 3. c. 5. n. 2. c. 7. per tutto. trasferimento ad una Dieta di Ratisbona, la qual erasi dianzi intimata in Spira; l. 3. c. 6. n. 2. e c. 9. n. 1. difficoltà incontrate dentro e fuori dell'Alemagna intorno a' Soccorsi contra il Turco, e all'elezione di Ferdinando in Re di Romani; l. 3. c. 9. n. 2. e 3. tregua di Religione negoziata e fermata co' Protestanti fin all'adunamento del Sinodo; e vane opposizioni della Dieta e de' pontificij; ivi n. 4. e segu. discorsi intorno a ciò del Soave; l. 3. c. 10. per tutto. nuova conferenza col Papa in Bologna; e deliberazione presa d'intimare il Concilio; l. 3. c. 12. per tutto. Ambasciadore spedito per tal effetto in Germania; l. 13. c. 13. n. 3. vittoria conseguita in Africa, e venuta di esso a Roma; l. 3. c. 18. n. 5. e c. 19. n. 1. trattati quivi con Paolo Terzo per la suddetta intimazione; c. 19. n. 2. 3. e 4. lungo discorso fatto da lui in Concistoro in lode del Pontefice e in doglienza del Re di Francia; e ciòche avvenisse con gli Ambasciadori di questo; ivi n. 8. e 9. tregua conchiusa col medesimo Re; e scambievole abboccamento fra loro; l. 4. c. 5. n. 2. e c. 6. n. 3. suoi pensieri intorno alla Convenzion di Francoforte; l. 4. c. 9. n. 2. e 3. passaggio per Francia a fin di domare i Gantesi; e trattati di pace con quel Re; l. 4. c. 10. n. 1. Dieta e colloquio destinati da esso in Spira; ed opposizioni fattegli dal Legato Farnese; ivi n. 10. e segu. suo intervenimento ad una nuova Dieta di Ratisbona; l. 4. c. 13. n. 5. Libro che fa presentare al Legato, e indi proporre all'Adunanza; l. 4. c. 14. n. 4. e 5. vedi Dieta di Ratisbona. varij trattati col primo in materie di Religione; l. 4. c. 15. n. 1. 2. 3. 4. e 5. viaggio di lui in Italia, e congressi col Pontefice in Lucca; ivi n. 14. e c. 16. n. 1. 2. e 3. disastri patiti in Algieri; l. 4. c. 16. n. 10. querele per la neutralità del Papa; l. 5. c. 1. n. 2. e 3. abboccamento con esso in Buffetto; l. 5. c. 2. n. 3. e 5. difficoltà di trarlo in Lega contra il Re di Francia; l. 5. c. 4. n. 26. 27. 28. e 29. sua confederazion coll'Inglese; e danni che ne riceve; ivi n. 23. 25. e 30. Breve scrittogli da Paolo Terzo contra il decreto di Spira; l. 5. c. 6. per tutto, e c. 7. n. 1. pace conchiusa col Re Francesco; c. 7. n. 4. e 5. sua ripugnanza alla traslazione del Sinodo; l. 8. c. 8. n. 3. 5. e 6. c. 10. n. 4. c. 15. n. 4. e 5. Colloquio tenuto in Ratisbona per aggiustare i Protestanti; ma senza successo; l. 6. c. 9. n. 5. e 6. Lega stabilita contra di loro col Papa; l. 8. c. 1. n. 2. e segu. dispiacere con questo perché non continua nell'impresa; l. 9. c. 3. n. 1. fin al 9. desiderio di lui che si prorogasse il decreto della Giustificazione; ed a qual fine non compiaciuto; l. 8. c. 16. n. 11. e segu. doglienze ed istanze coll'istesso Pontefice pel ritorno del Concilio a Trento; e ripulsa da lui sentita con grave sdegno; l. 9. c. 18. e 19. per tutto. vittoria segnalata che riporta de' Luterani; l. 10. c. 1. n. 3. andata ad una Dieta d'Augusta; e negoziati per via col Cardinale