Page:ASC 1862 08 19 12-105.pdf/2

From GATE
This page has been proofread


Quello che mi conferma nella mia opinione che l'orbita sia elettica [i.e. ellittica] è
che l'equazione
2/r = dx2 + dy2 + dz2 non si verifica colla ipotesi di r determinato
avendosi 1.9195957 = 1.8882803; e quindi risulterebbe
lr = 0.0249636 mentre si aveva
lr = 0.0178202.
Se dunque si determina dalla equazione il valore di a, nella ipotesi del valore
dato di π si avrebbe
1-∑ = 0.02965507 e quindi
∑ = 0.97034493
1∑ = 9.9869262 che non è molto grande.
E' vero che i valori di dx, dy, dz dipendono dal valore trovato della
distanza della cometa dalla terra, e questo può essere non esatto,
comunque sia se Ella ha la bontà d'inviami osservazioni più
distanti, mi potrei occupare di questa teoria.
Mi confermo Sempre colla Solita stima
Af.mo Collega
I. Calandrelli
Genzano 19 Agosto 1862
P.S. Aveva già scritto questa quando mi giunse la sua
pregiates.a Relativamente alla cometa del 1811 è certo
che gli elementi sono quasi simili, ma il moto era diretto.