Page:Il mappamondo cinese del P. Matteo Ricci.pdf/22

From GATE
This page has not been proofread


ROMANIZZAZIONE ADOPERATA


Posto che, per adesso e molto probabilmente per lunghi anni ancora, è, e sarà, praticamente impossibile di giungere ad una tal quale uniformità di romanizzazione, ossia di fonetizzazione in lettere latine, della lingua cinese, salvo sui nomi propri di geografia, e forse col tempo sui nomi propri di persone; posto che inoltre Inglesi, Francesi, Tedeschi adoperano una romanizzazione basata sul valore del loro alfabeto - e magari vi fosse una sola romanizzazione per ciascuno di questi popoli ! - sarebbe una sconcertante stonatura, oltre che un servilismo altrettanto inutile quanto abietto di servirsi in un libro italiano di una romanizzazione diversa dall'italiana [1]. Questa stonatura e questo servilismo sarebbero tanto più stridenti, in quanto che fu proprio un sommo Italiano - il P. Matteo Ricci, di cui la presente pubblicazione vuole illustrare l'opera geografica e cartografica - che negli anni 1583-1589 inventò la prima di tutte le romanizzazioni, tutta a base della fonetica italiana, tanti anni prima che s'introducessero in Cina le altre romanizzazioni, portoghese, francese, inglese ecc. Ce lo attesta ancora il primo di tutti i dizionari cinese-europeo, composto da Ruggeri e dal Ricci nei primi anni del loro soggiorno in Cina, e da me ritrovato nel 1934 nell'Archivio Romano della Compagnia di Gesù [2].
Prendere dunque il Ricci come prima guida, anche se studi ulteriori di sinologia mi hanno permesso, come suole accedere in tanti altri rami della scienza, di superarlo nella corsa, sono arrivato alle seguenti conclusioni. 1. In conformità col decreto 29 del Primo Concilio Plenario della Cina tenutosi nel 1924, il quale prescrive,per i nomi propri di geografia, la romanizzazione della Guida postale, e rigetta ogni altra forma di romanizzazione, mi sono attenuto a questa Guida per tutti i nomi propri di geografia moderna della Cina propriamente detta, cioè del paese dentro la grande muraglia e all'est del Tibet. 2. Per i nomi propri di persone, mi son servito della romanizzazione italiana, accompagnandola tra [ ], la prima volta che s'incontra un nome nuovo, della romanizzazione inglese di Wade, che è la più conosciuta nel campo internazionale. Nell'indice figurano ambedue le romanizzazioni, rendendone così la ricerca facile anche al lettore non-italiano.

3. Seguendo l'esempio del Ricci, ho riunito in un solo i due o tre caratteri che indicano il nome di una sola persona o di una cosa sola, come già si suol fare per i nomi geografici.

  1. Cfr. Saggio di romanizzazione italiana per la lingua cinese in CCS., 1933. pp. 736-755; Atti del XIX Congresso Internazionale degli Orientalisti, Roma, 1938, pp. 172-178.
  2. Cfr. CC., 1935, II, pp. 43-44.