Page:EBC 1616 07 13 1719.pdf/1

From GATE
Revision as of 10:52, 11 March 2019 by ArchivesPUG (talk | contribs) (→‎Not proofread: Created page with "Rome,13 juillet 1616. Bellarmin au Pape. / Beatissimo Padre Ho visto le due lettere, ohe la ^/t� V. ha comandato,che mi fus- sero mostrate, una delle quali � scritta alla...")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
This page has not been proofread


Rome,13 juillet 1616. Bellarmin au Pape. / Beatissimo Padre Ho visto le due lettere, ohe la ^/t� V. ha comandato,che mi fus- sero mostrate, una delle quali � scritta alla S/t� V. da Celestini usciti da Avignone,et Gentilino, et l'altra all'Ill/mo et R/mo Sig jT/or Card/le Borghese. Ho ancora io riceuto simili lettere dall'istessi Celestini, ma non ne ho fatto conto, perche sono piene di fal sit�, et ho lettere in contrario da Monsig/or Vicelegato, che ques ti erano molto periculosi, e nemici de buoni nello stato di Avigno ne, et � stato gran bene,che si siano voluti partire, et sono stati /^amorevolmente lasciati andare, con dargli ancora competente viatico. Che queste lettere contenghino espresse falsit�, si pu� conoscere da quello,che dicano, che la riforma introdotta sia contraria alla Regola di S.Benedetto,et alle buone ordinationi osservate molte centinara di anni. Questo � falsissimo,perche la riforma non contiene /^^altro,che l'uso dell'oratione mentale, li studii di Theologia, et li novitiati separati dalli altri monasterii; et � certo che li monaci di S.Benedetto hoggi hanno introdotto l'uso dell'oratione mentale, li studii,et novitiati, come li giorni passati mi sono informato pienamente dalli monaci di Subisco, dove sono stato quattro giorni, ^ ^ 3 ^ bene in letto, con molta consolatione di quelli R/di Padri, et mia, i quali lodavano sommamente questi tre capi di riforma. Ma perche la S/t� V. comanda,che io gli faccia sapere il mio pa rere, dico due cose. La prima, che si potriano mandare queste due lettere � Monsig/or Vicelegato di Avignone, et aspettare il suo pa^^rere, se bene io, come ho detto, non ne fo conto nessuno. La secon da, che la s / t � V. si degnasse comandare al Sig/or Card.Ubaldino, che essendo gi� in Parigi con tutta la corte, procurasse quanto pri ma, che li giudici deputati da V.S/t� cio� il Sig/or Card.di Perrone, il Sig/or Card.Roccafocau, et il Vescovo di Parigi terminassero .^la causa de Celestini, et poi si facesse un capitolo provinciale legitimo con la presidenza del Sig/or Card.Roccafocau, secondo il Bre-