Page:EBC 1601 11 09 0204.pdf/1

From GATE
Revision as of 13:57, 8 November 2017 by Lorenzo Mancini (talk | contribs) (→‎Not proofread: Created page with "Category:EBC Letters Category:EBC Not proofread 204 Bellarmin � Cl�ment Vili. Rome, fin 1601 ou d�but 1602. 204 / L Publ��e dans l'Auctar�um Bellarmin�...")
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
This page has not been proofread

204 Bellarmin � Cl�ment Vili. Rome, fin 1601 ou d�but 1602.

204

/ L Publ��e dans l'Auctar�um Bellarmin�anum, 1^ pari., n.lO, avec la traduct�on latine de SerryJ Beatissimo Padre. Supplico con ogni humilt� e riverentia la Santit� vostra, che si degni leggere questa scrittura, e poi bruciar^jTla, perch� desidero non sia vista da altri. l'altra sera V.B. si degn� leggermi due luoghi di S. Agos tino, d� quali si provava, che Pelagio non negasse la gratia et illuminatione interiore. Io che sapevo d'onde fossero presi, andai subi to a rileggerli nel libro de gratia Christi, cap.^ et 10, e vidi che S. Agostino nelli istessi luoghi dichiara et mostra,che Pelagio con quelle belle parole copriva i suoi errori, e non confessava altra gratia, ne altro adjuto, ne altra illuminatione, che della legge e dottrina esteriore; e dopo molte parole conchiude nel cap.9: "Quid juvat Pelagium, quia diversis verbis eamdem rem dicit, ut non int��ligatur in lege atque doctrina gratiam constituere?" E poco dopp: "Latore se putat cum aliis atque aliis locutionibus vertat significationem legis, atque doctrinae." E nel libro de heresibus, di Pela giali dice cosi: "Illam vero gratiam sine qua nihil possumus facere boni, non esse dicunt nisi in libero arbitrio, quod nullis suis prae^7^ cedentibus meritis ab ilio accepit nostra natura, ad hoc tantum ipso adjuvante per legem atque doctrinam, ut discamus quid facere,atque sperare debeamus." Il medesimo dice nell'epistola 107, et in ogni al tro luogo. E che la doctrina,et illuminatione � persuasione interio re, non sia quella doctrina, che confessava Pelagio, ma sia la vera .^f^gratia, che esse negava, si vede in S. Agostino in infiniti luoghi, particolarmente nel cap.8 de Praedestinatione Sanctorum: "Valde remo ta est a sensibus carnis haec schola in qua Pater auditur, et docet ut veniatur ad filium; ibi est et ipse filius quia ipse est Verbum ejus, per quod docet, ncque hoc agit cum carnis aure, sed cordis. Ni-