Page:ASC 1863 05 18 12-106.pdf/1

From GATE
This page has not been proofread


Chiari.s Sig.r
Il calcolo fatto da me tu doppio, e ciò per decidere
qualche cosa sul diametro Solare. Se stiamo
a Le Verrier si avrebbe

∆= 15.'48."78 Ipotesi 2∆= 32.'0."0
∆= 15. 50. 41 Ipotesi 2∆= 32. 3. 7

Ora calcando per 6.h52.m19.s10 trovava

1+∆= 30.'51."94. 1.a Ipotesi
1+∆= 30. 52. 00 cal.
1+∆= 30. 53. 57. 2.a Ipotesi
1+∆= 30. 52. 00 cal. et guidem colla formola

rigorosa Senn ½ S = Senn½(X'-X) + Senn½(L'L)cosX'cosX
Stando alla 1.a ipotesi, il contatto doveva aver
luogo al tempo indicato, stando alla 2a il contatto
aveva avuto luogo. Io fui notare
10.h32.m0.s0 t. Sid. ossia
6. 52. 15. 30 t. med.