Page:ASC 1851 09 12 12-80.pdf/1

From GATE
This page has been proofread
Chiariss.o Sig.r


Quando mi giunse la sua[1], Ertel era già partito. Io ho ricevuti i franchi
64 effettivi, e nello inviare ad Ertel un compenso aggiungerò
i franchi 64. Nel giorno 3 il circolo era collocato, a voce potrò
dirle i ripieghi che ha dovuto prendere l'artista per mancanza
di verticalità, orizontalità [i.e. orizzontalità] e di distanza assegnata dall'artista.
Nel partire Ertel mi disse "la correzione azimuttale [i.e. azimutale] è di tre linee
del piede parigino, se non è bastante, convien rimuovere i pilastri
o i cuscinetti" può figurare quale impressione producesse in
me questo discorso. Nel giorno 4 feci delle osservazioni e trovai
la deviazione a levante molto sensibile; procurai di assicurarmi
del livello e dell'errore di collimazione, e data una piccola correzione
nella sera del 5 l'errore era diminuito, e sembra che
la deviazione a levante sia appena di 6" in tempo. In altra
mia[2] parlerò dello stromento [i.e. strumento]. Preghi Iddio per me. Desidero
conoscere qualche cosa del nostro Betocchi. Molte osservazioni
faccio per determinare la distanza di fili, e qui sarei

a pregarla affinché mi dicesse perché le sue distanze

  1. Molto probabilmente Calandrelli si sta rifacendo a una lettera o corrispondenza precedentamente mandata da Secchi.
  2. Molto probabilmente Calandrelli sta parlando di un'altra lettera che manderà a Secchi.