Difference between revisions of "Page:APUG 2801.djvu/137"

From GATE
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 2: Line 2:
 
{{SidenoteRight|1<lb/>
 
{{SidenoteRight|1<lb/>
 
Isacco attione recitata nel carnevale}} Nel Carnevale di quest’anno fu recitata l’attione sacra detta ''[[Work::L’Isacco]]'' opera del padre [[Name::Casiglio, Antonio|Antonio Casilio]] qual era confessore de’ convittori, e fu recitata da due camere di San Michele e San Paolo e fu replicata due volte e si diedero li premii la 2<sup>a</sup> volta. Vi furono molti cardinali e prelati ciascuna volta che si fece, era in lingua italiana, e fu stampato l’argomento con il scenario in lingua italiana con il nome di tutti li recitanti. [[Name::Carlo Francesco della Porta]] comasco fece fare la stampa dell’argomento e scenario come si vidde e fu distribuito a’ signori cardinali e prelati.<lb/>
 
Isacco attione recitata nel carnevale}} Nel Carnevale di quest’anno fu recitata l’attione sacra detta ''[[Work::L’Isacco]]'' opera del padre [[Name::Casiglio, Antonio|Antonio Casilio]] qual era confessore de’ convittori, e fu recitata da due camere di San Michele e San Paolo e fu replicata due volte e si diedero li premii la 2<sup>a</sup> volta. Vi furono molti cardinali e prelati ciascuna volta che si fece, era in lingua italiana, e fu stampato l’argomento con il scenario in lingua italiana con il nome di tutti li recitanti. [[Name::Carlo Francesco della Porta]] comasco fece fare la stampa dell’argomento e scenario come si vidde e fu distribuito a’ signori cardinali e prelati.<lb/>
{{SidenoteRight|Oratione della Passione}}<lb/> Giovanni Carlo Beringucci, senese, fece stampare l'oratione della Passione recitata quest'anno dal padre Giovanni Battista Giattino, suo maestro, qual recitò nel Venerdì Santo nella Capella Papale. L'oratione fu stampata con questo titolov''[[Work::Sanguinis peroratio sive de Christi Domini Cruciatibus]<hi rend="underline">''
+
{{SidenoteRight|Oratione della Passione}}<lb/> Giovanni Carlo Beringucci, senese, fece stampare l'oratione della Passione recitata quest'anno dal padre Giovanni Battista Giattino, suo maestro, qual recitò nel Venerdì Santo nella Capella Papale. L'oratione fu stampata con questo titolov''[[Work:Sanguinis peroratio sive de Christi Domini Cruciatibus]''

Revision as of 14:37, 10 April 2022

This page has not been proofread


anco si trattenne mezzo anno. Di Francia Agostino Porchetti, quale si fermò tre mesi e con gran suo dispiacere se ne partì per Francia stando in seminario con grandissimo gusto onde ne partì piangendo grandemente, havendo cominciato a gustare della disciplina e conversatione del seminario, che li pareva conforme al suo genio per vivere con il timor di Dio e per far profitto nelle virtù e scienze. Di Germania, Giovanni Lata, quest'ancora si fermò tre mesi.

1
Isacco attione recitata nel carnevale

Nel Carnevale di quest’anno fu recitata l’attione sacra detta L’Isacco opera del padre Antonio Casilio qual era confessore de’ convittori, e fu recitata da due camere di San Michele e San Paolo e fu replicata due volte e si diedero li premii la 2a volta. Vi furono molti cardinali e prelati ciascuna volta che si fece, era in lingua italiana, e fu stampato l’argomento con il scenario in lingua italiana con il nome di tutti li recitanti. Carlo Francesco della Porta comasco fece fare la stampa dell’argomento e scenario come si vidde e fu distribuito a’ signori cardinali e prelati.

Oratione della Passione


Giovanni Carlo Beringucci, senese, fece stampare l'oratione della Passione recitata quest'anno dal padre Giovanni Battista Giattino, suo maestro, qual recitò nel Venerdì Santo nella Capella Papale. L'oratione fu stampata con questo titolov[[Work:Sanguinis peroratio sive de Christi Domini Cruciatibus]