Difference between revisions of "Page:ASC 1869 06 14 22-68.pdf/3"

From GATE
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 5: Line 5:
 
una semplificazione delle mecanissmo della <lb/>
 
una semplificazione delle mecanissmo della <lb/>
 
natura. -3: Mi venne in mente un mezzo semplice <lb/>
 
natura. -3: Mi venne in mente un mezzo semplice <lb/>
 +
per compensare il suo thermografo del'influsso <lb/>
 +
delle temperature che sono negli spazzi intermedii <lb/>
 +
fra il filo ed il meteorgrafo. Bisognerebbe in <lb/>
 +
vece di prendere un filo o regoletto che congiunge <lb/>
 +
il filo col'apparato, fanne due indentici. L'uno si fissa <lb/>
 +
alla leva del filo come ora si fa, l'altro si fissa a<lb/>
 +
conto ma assolutamente fisso. Allora l'inflesso delle <lb/>
 +
temperature intermedie e lo stesso sui 2 fili, e la <lb/>
 +
differenza delle lunghezze dei 2 fili e la stessa come <lb/>
 +
se non vi fossero temperature perturbatrici. <lb/>
 +
faccendo terminare i 2 fili in a e b, e dando <lb/>
 +
al punto d, e per questo anche al punto e <lb/>
 +
un movimento contario a quello di b <lb/>
 +
(per mezzo di una leva fissa in f); si vede <lb/>
 +
che il punto c della leva ae sara un movimento <lb/>
 +
il quale (se il punto c e giustemente scelto, <lb/>
 +
sara proporzionale a quella differenza; per es. se <lb/>
 +
le due leve sono equilaterali, il moto di c sara <lb/>
 +
la metà di quella differenza. A quel punto c bisogna <lb/>
 +
attacare il filo molto corto, que va nel meteorografo. <lb/>
 +
La cosa è si semplice che non credo che sia <lb/>
 +
nuova. Pure potrebbe essere, che la sia grato il riceverne <lb/>
 +
la notizia. Facendo le leve a bracci disuguali <lb/>
 +
si nostra fare che il movimento di c sia <lb/>
 +
più grande p. es. = ¾ di quella differenza.<lb/>
 +
La prego in fine di pregare un po per me, principalmente <lb/>
 +
- come ha la bella occasione- a S<sup>7</sup>. Luigi, <lb/>
 +
e resto come sepre di V.ra Reverenza<lb/>
 +
servo in Christo <lb/>
 +
P. Braun. S.J.

Revision as of 01:06, 30 December 2020

This page has not been proofread

Credo che le piacera questo risultato mentre contiene
una semplificazione delle mecanissmo della
natura. -3: Mi venne in mente un mezzo semplice
per compensare il suo thermografo del'influsso
delle temperature che sono negli spazzi intermedii
fra il filo ed il meteorgrafo. Bisognerebbe in
vece di prendere un filo o regoletto che congiunge
il filo col'apparato, fanne due indentici. L'uno si fissa
alla leva del filo come ora si fa, l'altro si fissa a
conto ma assolutamente fisso. Allora l'inflesso delle
temperature intermedie e lo stesso sui 2 fili, e la
differenza delle lunghezze dei 2 fili e la stessa come
se non vi fossero temperature perturbatrici.
faccendo terminare i 2 fili in a e b, e dando
al punto d, e per questo anche al punto e
un movimento contario a quello di b
(per mezzo di una leva fissa in f); si vede
che il punto c della leva ae sara un movimento
il quale (se il punto c e giustemente scelto,
sara proporzionale a quella differenza; per es. se
le due leve sono equilaterali, il moto di c sara
la metà di quella differenza. A quel punto c bisogna
attacare il filo molto corto, que va nel meteorografo.
La cosa è si semplice che non credo che sia
nuova. Pure potrebbe essere, che la sia grato il riceverne
la notizia. Facendo le leve a bracci disuguali
si nostra fare che il movimento di c sia
più grande p. es. = ¾ di quella differenza.
La prego in fine di pregare un po per me, principalmente
- come ha la bella occasione- a S7. Luigi,
e resto come sepre di V.ra Reverenza
servo in Christo
P. Braun. S.J.