Difference between revisions of "Page:ASC 1868 01 12 22-62.pdf/2"

From GATE
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 2: Line 2:
 
[[Category:ASC Pages]]
 
[[Category:ASC Pages]]
 
[[Category:ASC Letters]]
 
[[Category:ASC Letters]]
 +
più difficili. Pure almeno li tenterei, se <lb/>
 +
la cosa a Lei sembrera ben pratica per eseguirla. <lb/>
 +
in ogni caso sara da procurare una grande superficie <lb/>
 +
del mercurio, ed io preferirei di prendere i due vasi <lb/>
 +
uniti dalla parte superiore per una specie di largo canale. <lb/>
 +
In quanto al barometro qual è il presente (dell'esposizione) <lb/>
 +
mi permettera di proporre qualche piccola riflessione. <lb/>
 +
Lei crede che l'attrito cagionato per i perni alla leva <lb/>
 +
inferiore (che serva a mantenere verticale il tubo) sia <lb/>
 +
di grande preguidizio alla precisione. Forse si potra <lb/>
 +
curitare questo facendo girare qualla leva intorno <lb/>
 +
il suo punto fisso senza perni cioe per mezzo di un <lb/>
 +
filo teso <hi rend="underline">F</hi> /a cui la leva e saldata o fissata a vite, <lb/>
 +
e similmente il tubo <hi rend="underline">t</hi>/ sarebbe fissata ad una corde <hi rend="underline">c</hi> <lb/>
 +
tesa fra due estremità del braccio di leva <hi rend="underline">L</hi>. <lb/>
 +
Cosi non sarebbe attrito, ma solo torsione e questa propor-<lb/>
 +
zionale alla dislocazione e quindi senza alcun nocumento <lb/>
 +
della prezisione. <lb/>
 +
Quanto alla compensiazione di quel barometro io la <lb/>
 +
cercherci di farla molto esatta per mezzo di due piccoli <lb/>
 +
tubetti di vetro <hi rend="underline">v</hi> <hi rend="underline">v</hi>', chiusi all'estremità superiore, <lb/>
 +
ed attarati al flottante mediante una banda <lb/>
 +
circulare <hi rend="underline">b</hi>/. L;aria inchiusa si dilaterebbe colla tempera- <lb/>
 +
tura crescente ed augmenterebbe la spinta tanto, <lb/>
 +
da contrabilanciare l'effetto del mercurio salita <lb/>
 +
nel tubo. Se l'aria inchiusa avra incirca 68 <lb/>
 +
centimetri cubi (effettivamente, e quindi l'interiore<lb/>
 +
dei 2 tubi insieme contenendo circa 90 centimetri cubi) <lb/>
 +
mi pare che allora basterebbero a fare la compensazione <lb/>
 +
secondo che io ho calcolato l'effetto della temperatura sopra <lb/>
 +
quel barometro. In ogni caso, cioè essendo il difetto di <lb/>
 +
con

Revision as of 23:41, 21 December 2020

This page has not been proofread

più difficili. Pure almeno li tenterei, se
la cosa a Lei sembrera ben pratica per eseguirla.
in ogni caso sara da procurare una grande superficie
del mercurio, ed io preferirei di prendere i due vasi
uniti dalla parte superiore per una specie di largo canale.
In quanto al barometro qual è il presente (dell'esposizione)
mi permettera di proporre qualche piccola riflessione.
Lei crede che l'attrito cagionato per i perni alla leva
inferiore (che serva a mantenere verticale il tubo) sia
di grande preguidizio alla precisione. Forse si potra
curitare questo facendo girare qualla leva intorno
il suo punto fisso senza perni cioe per mezzo di un
filo teso F /a cui la leva e saldata o fissata a vite,
e similmente il tubo t/ sarebbe fissata ad una corde c
tesa fra due estremità del braccio di leva L.
Cosi non sarebbe attrito, ma solo torsione e questa propor-
zionale alla dislocazione e quindi senza alcun nocumento
della prezisione.
Quanto alla compensiazione di quel barometro io la
cercherci di farla molto esatta per mezzo di due piccoli
tubetti di vetro v v', chiusi all'estremità superiore,
ed attarati al flottante mediante una banda
circulare b/. L;aria inchiusa si dilaterebbe colla tempera-
tura crescente ed augmenterebbe la spinta tanto,
da contrabilanciare l'effetto del mercurio salita
nel tubo. Se l'aria inchiusa avra incirca 68
centimetri cubi (effettivamente, e quindi l'interiore
dei 2 tubi insieme contenendo circa 90 centimetri cubi)
mi pare che allora basterebbero a fare la compensazione
secondo che io ho calcolato l'effetto della temperatura sopra
quel barometro. In ogni caso, cioè essendo il difetto di
con