Difference between revisions of "Page:APUG 2800.djvu/689"

From GATE
 
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 2: Line 2:
 
<center>''Di Ludovico di Torres convittore del Collegio Germanico''</center>
 
<center>''Di Ludovico di Torres convittore del Collegio Germanico''</center>
 
<center>''che fu cardinale di S. Chiesa''</center>
 
<center>''che fu cardinale di S. Chiesa''</center>
LA famiglia di Torres passata anticamente di francia nelli Regni di castiglia<lb/>
+
La famiglia di Torres passata anticamente di francia nelli Regni di Castiglia<lb/>
 
alle guerre contro li suoi, fermossi? in Malaga città del Regno di Valenza, dove<lb/>
 
alle guerre contro li suoi, fermossi? in Malaga città del Regno di Valenza, dove<lb/>
appariscono dell'Antichità, e nobiltà di lei? molte memorie insegni, Di questa<lb/>
+
appariscono dell'Antichità, e nobiltà di lei molte memorie insegni, Di questa<lb/>
 
famiglia fù D. Luigi di Torres primo quale passato in Italia fù Arcivescovo<lb/>
 
famiglia fù D. Luigi di Torres primo quale passato in Italia fù Arcivescovo<lb/>
di salerno, e ne tempi di Parlo 3.° fondò in Roma una nobile casata habitata<lb/>
+
di Salerno, e ne tempi di Paolo 3.° fondò in Roma una nobile casata habitata<lb/>
 
poi da questa famiglia. Lo seguitarono in Italia due Nipoti uno chiamato<lb/>
 
poi da questa famiglia. Lo seguitarono in Italia due Nipoti uno chiamato<lb/>
 
D. Luigi il 2.° e l'altro D. Ferrante. D. Luigi fù Chierico di camera e<lb/>
 
D. Luigi il 2.° e l'altro D. Ferrante. D. Luigi fù Chierico di camera e<lb/>
 
Dicano detta? camera <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">Ap.ca??</span> quale per lo splendor della Vita e per la piacevolezza del<lb/>
 
Dicano detta? camera <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">Ap.ca??</span> quale per lo splendor della Vita e per la piacevolezza del<lb/>
costumi fù grato à  Principi et alla corse? Romana. Questo fù mandato<lb/>
+
costumi fù grato à  Principi et alla corte Romana. Questo fù mandato<lb/>
 
da Papa Pio. V. al Re di Spagna Filippo 2.° col qual trattò con prospero successo<lb/>
 
da Papa Pio. V. al Re di Spagna Filippo 2.° col qual trattò con prospero successo<lb/>
la lega che si fece tra il Pontefice, quel Re e <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">Cad??</span> di Venetia contro?<lb/>
+
la lega che si fece tra il Pontefice, quel Re e <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">Cad??</span> di Venetia contro<lb/>
 
Turchi come si fa mentione nella Vita di Pio: V. Mori? poi Arcivescovo di<lb/>
 
Turchi come si fa mentione nella Vita di Pio: V. Mori? poi Arcivescovo di<lb/>
 
Monseale? in molta riputatione, e dignità benche maggior ancora pareva<lb/>
 
Monseale? in molta riputatione, e dignità benche maggior ancora pareva<lb/>
Line 19: Line 19:
 
alli studi delle belle lettere, nelle quali s'avanzò grandemente come fanno<lb/>
 
alli studi delle belle lettere, nelle quali s'avanzò grandemente come fanno<lb/>
 
fede molti componimenti in Versi e prosa che di lui si vedono nell'una e<lb/>
 
fede molti componimenti in Versi e prosa che di lui si vedono nell'una e<lb/>
nell'altra lingua. Questo pigliò per moglie in Roma Pantasi? lea? sanguigni<lb/>
+
nell'altra lingua. Questo pigliò per moglie in Roma Pantasilea? sanguigni<lb/>
 
d'antica et illustre famiglia Romana. Fù di continuo occupato<lb/>
 
d'antica et illustre famiglia Romana. Fù di continuo occupato<lb/>
 
nelli serviti del Re catolico hora per li negoti del Regno di Napoli<lb/>
 
nelli serviti del Re catolico hora per li negoti del Regno di Napoli<lb/>
 
hora per le facende generali di S. <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">M.tà?</span> in diffetto d'Ambasciatore risidenti in Roma<lb/>
 
hora per le facende generali di S. <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">M.tà?</span> in diffetto d'Ambasciatore risidenti in Roma<lb/>
 
e fù la sua casa frequentata sempre à meraviglia da huomini di lettere, di<lb/>
 
e fù la sua casa frequentata sempre à meraviglia da huomini di lettere, di<lb/>
corte, e di negoti, et esso in delicie à Principi, à Cardinali et alla corte.<lb/>
+
Corte, e di negoti, et esso in delicie à Principi, à Cardinali et alla corte.<lb/>
Hebbe da Pantasilen? sua moglie il primo foglio D. Luigi over Lodovico<lb/>
+
Hebbe da Pantasilea? sua moglie il primo foglio D. Luigi over Lodovico<lb/>
 
del quale prendiamo à scriver la Vita. Nacque in Roma à 27. di<lb/>
 
del quale prendiamo à scriver la Vita. Nacque in Roma à 27. di<lb/>
 
ottobre dell'anno 1552. nelle cinque hore di notte e fù anco il primo che di questa<lb/>
 
ottobre dell'anno 1552. nelle cinque hore di notte e fù anco il primo che di questa<lb/>
 
famiglia nascesse in Italia e nel Palazzo fabricato dall'Arcivescovo<lb/>
 
famiglia nascesse in Italia e nel Palazzo fabricato dall'Arcivescovo<lb/>
 
di Salerno
 
di Salerno

Revision as of 21:55, 21 December 2021

This page has not been proofread


VITA

Di Ludovico di Torres convittore del Collegio Germanico
che fu cardinale di S. Chiesa

La famiglia di Torres passata anticamente di francia nelli Regni di Castiglia
alle guerre contro li suoi, fermossi? in Malaga città del Regno di Valenza, dove
appariscono dell'Antichità, e nobiltà di lei molte memorie insegni, Di questa
famiglia fù D. Luigi di Torres primo quale passato in Italia fù Arcivescovo
di Salerno, e ne tempi di Paolo 3.° fondò in Roma una nobile casata habitata
poi da questa famiglia. Lo seguitarono in Italia due Nipoti uno chiamato
D. Luigi il 2.° e l'altro D. Ferrante. D. Luigi fù Chierico di camera e
Dicano detta? camera Ap.ca?? quale per lo splendor della Vita e per la piacevolezza del
costumi fù grato à Principi et alla corte Romana. Questo fù mandato
da Papa Pio. V. al Re di Spagna Filippo 2.° col qual trattò con prospero successo
la lega che si fece tra il Pontefice, quel Re e Cad?? di Venetia contro
Turchi come si fa mentione nella Vita di Pio: V. Mori? poi Arcivescovo di
Monseale? in molta riputatione, e dignità benche maggior ancora pareva
che fosse dall'universal consenso nella persona sua desiderata.
D. Ferrante suo fratello ornato dalla natura di nobile et alevato ingegno attese
alli studi delle belle lettere, nelle quali s'avanzò grandemente come fanno
fede molti componimenti in Versi e prosa che di lui si vedono nell'una e
nell'altra lingua. Questo pigliò per moglie in Roma Pantasilea? sanguigni
d'antica et illustre famiglia Romana. Fù di continuo occupato
nelli serviti del Re catolico hora per li negoti del Regno di Napoli
hora per le facende generali di S. M.tà? in diffetto d'Ambasciatore risidenti in Roma
e fù la sua casa frequentata sempre à meraviglia da huomini di lettere, di
Corte, e di negoti, et esso in delicie à Principi, à Cardinali et alla corte.
Hebbe da Pantasilea? sua moglie il primo foglio D. Luigi over Lodovico
del quale prendiamo à scriver la Vita. Nacque in Roma à 27. di
ottobre dell'anno 1552. nelle cinque hore di notte e fù anco il primo che di questa
famiglia nascesse in Italia e nel Palazzo fabricato dall'Arcivescovo
di Salerno