Difference between revisions of "Page:ASC 1874 07 29 22A 73.pdf/1"

From GATE
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
qual è N.R<lb/>.
+
qual è N.R.<lb/>
A persona, così benemerita della numerosa
+
A persona, così benemerita della numerosa<lb/>
 +
stirpe dei bolidi partecipo immediatamente, com'è<lb/>
 +
di dovere, la notizia da me saputa questa mane,<lb/>
 +
cioè che ier l'altro lunedì 27 alle ore 8.44 <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">pomeriggio</span><lb/>
 +
all' O.S.O <add>di frascati</add> cioè sopra Roma, e a 22 gradi circa sulllo<lb/>
 +
orizzonte è apparso un bolide il quale, mantenendosi<lb/>
 +
nella sua lunga <add>curva o</add> traiettoria press, a poco parallelo<lb/>
 +
all'orizzonte medesimo dall' <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">Ovest</span> al <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">Sud</span>, s'è poi perduto<lb/>
 +
senza scoppio di sorta almeno sentibile dietro i colli<lb/>gentilezza debbo qyest
 +
Insulari all' 6 gradi <span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">sud</span> 6 gradi dalla stessa città.<lb/>
 +
Non ho avuto la sorte di vederlo, ma il N.R.<lb/>
 +
<span class="abbreviation" style="text-decoration: underline dotted" title="">Sig</span>
 +
D. Filippo DeNicola ce potè osservarlo <add>in frascati</add> è alla<lb/>
 +
cui gentilegga debbo queste notizie, attesta che il suo<lb/>
 +
moto fu lento rispetto alla velocità che sogliono avere<lb/>
 +
questi corpi, che la grossezza vi era di press'a poco<lb/>
 +
la luna piena, la luce itensissima

Revision as of 17:34, 14 February 2024

This page has not been proofread


qual è N.R.
A persona, così benemerita della numerosa
stirpe dei bolidi partecipo immediatamente, com'è
di dovere, la notizia da me saputa questa mane,
cioè che ier l'altro lunedì 27 alle ore 8.44 pomeriggio
all' O.S.O di frascati cioè sopra Roma, e a 22 gradi circa sulllo
orizzonte è apparso un bolide il quale, mantenendosi
nella sua lunga curva o traiettoria press, a poco parallelo
all'orizzonte medesimo dall' Ovest al Sud, s'è poi perduto
senza scoppio di sorta almeno sentibile dietro i colli
gentilezza debbo qyest Insulari all' 6 gradi sud 6 gradi dalla stessa città.
Non ho avuto la sorte di vederlo, ma il N.R.
Sig D. Filippo DeNicola ce potè osservarlo in frascati è alla
cui gentilegga debbo queste notizie, attesta che il suo
moto fu lento rispetto alla velocità che sogliono avere
questi corpi, che la grossezza vi era di press'a poco
la luna piena, la luce itensissima