Difference between revisions of "Page:EBC 1604 12 17 0437.pdf/2"

From GATE
 
(5 intermediate revisions by 4 users not shown)
Page statusPage status
-
Not proofread
+
Proofread
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 1: Line 1:
[[Category:EBC Not proofread]][[Category:EBC_Letters]]
+
[[Category:EBC Proofread]][[Category:EBC Pages]][[Category:EBC_Letters]]
Capua, [decembre 1604] Bellarmin � Cl�ment Vili.
+
Beatissimo Padre. L'anno passato la Santità Vostra si degnò rispondere ad una mia lettera, nella quale gli pregava da Dio le buone feste di Natale; e con la solita sua benignità mi fece un amorevole correzione paterna, dicendo, che la mia lettera sapeva un poco di [[Semantic content::Cortegiano|cortigiano]], e che meglio saria stato scrivere qualche buon ricordo. Ora dunque con occasione del Santo Natale, e del capodanno, quale di tutto cuore prego felicissimo alla Santità Vostra, per obbedirla, le ridurrò a memoria una cosa che mi par molto importante per il servizio divino. Dunque, con l'ardire che mi da Ella stessa, la supplico, che nel provveder le chiese dei vescovi, fra le altre qualità non sia l'ultima il talento di predicare: perchè la Santità Vostra sa benissimo, che i primi vescovi si liberarono dalle cure temporali, e dissero: Nos vero orationi, et ministerio verbi instantes erimus; e così avean veduto fare a Cristo, vescovo di tutti i vescovi; e il simile hanno detto coi fatti quasi tutti i santi vescovi, e ultimamente la beata memoria del [[Name::Borromeo, Carlo|Cardinal Borromeo]], del quale si può dir con ragione: Non est inventus similis illi ne' tempi nostri, essendo ricercato più volte come mi ha riferito Mons. [[Name::vescovo d'Aversa]], di proporre [[Name::Monsig. N.]] per vescovo alla santa memoria di papa [[Name::Gregorio XIII|Gregorio XIII]], non ci potè mai condurre a farlo, dicendo, che non aveva talento di predicare, essendo questo l'officio principale del vescovo, secondo il Concilio di Trento, sess.V, c.11, e sess.XXIV, c. ; come anche si vede chiaro nelle consacrazioni dei vescovi, nelle quali si mette il vangelo sopra le spalle del futuro vescovo, per significare che il peso suo principale ha da essere predicare il vangelo; e poi gli si in mano, e gli si dice: Accipe evangelium, et vade praedicare populo tibi commisso; e questa pare che sia la forma propria e essenziale dell'ordine del vescovo. E questo ch'io dico del predicare, non è tanto necessario nelle città grandi, dove
 
+
<pb/>
437^
 
 
 
/ Beatissimo Padre. L'anno passato la Santit� Vostra si degn� rispondere ad una mia lettera, nella quale gli pregava da Dio le buone feste di Natale; et con la solita sua benignit� mi fece un' amorevole correttione paterna, dicendo,che la mia lettera sapeva
 
jT un poco di cortigiano, et che meglio saria stato scrivere qualche buon ricordo. Ora dunque con occasione del Santo Natale,et del ca po d'anno, quale di tutto cuore prego feliccissimo alla Santit� Vostra, per obedirla, le ridurr� a memoria una cosa che mi par molto importante per il servitio divino. Dunque, con l'ardire che
 
/^7 mi d� Ella stessa, la supplico,che nel proveder le chiese di ves covi, fra le altre qualit� non sia l'ultima il talento di predica re: perch� la Santit� Vostra sa benissimo, che i primi vescovi si liberarono dalle cure temporali, e dissero: Nos vero orationi,et ministerio verbi instantes erimus; e cos� havean veduto fare a Cristo, vescovo di tutti i vescovi; et il simile hanno detto co' fatti quasi tutti i santi vescovi, et ultimamente la beata memoria del Cardinal Borromeo, del quale si pu� dir con ragione: Non est inventus similis illi ne'tempi nostri, essendo ricercato pi� volte come mi ha riferito Mons.vescovo d'Aversa, di proporre Monsig.N. per vescovo alla santa memoria di papa Gregorio XIII, non ci pot� mai condurre a farlo, dicendo, che non abea talento di predicare, essendo questo l'offitio principale del vescovo, secondo il Conci lio di Trento,sess.V,c.11, et sess.XXIV,c. ; come annosi vede chiaro nelle consecrationi de'vescovi, nelle quali si mette l'evangelio sopra le spalle del futuro vescovo, per significare che il peso suo principale ha da essere predicare l'evangelio; e poi gli si d� in mano, et gli si dice: Accipe evangelium, et vade praedicare populo tibi commisso; et questa pare che sia la forma propria et essenziale dell'ordine del vescovo. Et questo ch'io dico del predicare, non tanto necessario nelle citt� grandi, dove -e-ene compre molZi predicatori eccellenti^ quanto nelle citt� piceo-
 
Footer (noinclude):Footer (noinclude):
Line 1: Line 1:
<references/>
+
<references/> {{TurnPage}}

Latest revision as of 12:39, 8 April 2022

This page has been proofread

Beatissimo Padre. L'anno passato la Santità Vostra si degnò rispondere ad una mia lettera, nella quale gli pregava da Dio le buone feste di Natale; e con la solita sua benignità mi fece un amorevole correzione paterna, dicendo, che la mia lettera sapeva un poco di cortigiano, e che meglio saria stato scrivere qualche buon ricordo. Ora dunque con occasione del Santo Natale, e del capodanno, quale di tutto cuore prego felicissimo alla Santità Vostra, per obbedirla, le ridurrò a memoria una cosa che mi par molto importante per il servizio divino. Dunque, con l'ardire che mi da Ella stessa, la supplico, che nel provveder le chiese dei vescovi, fra le altre qualità non sia l'ultima il talento di predicare: perchè la Santità Vostra sa benissimo, che i primi vescovi si liberarono dalle cure temporali, e dissero: Nos vero orationi, et ministerio verbi instantes erimus; e così avean veduto fare a Cristo, vescovo di tutti i vescovi; e il simile hanno detto coi fatti quasi tutti i santi vescovi, e ultimamente la beata memoria del Cardinal Borromeo, del quale si può dir con ragione: Non est inventus similis illi ne' tempi nostri, essendo ricercato più volte come mi ha riferito Mons. vescovo d'Aversa, di proporre Monsig. N. per vescovo alla santa memoria di papa Gregorio XIII, non ci potè mai condurre a farlo, dicendo, che non aveva talento di predicare, essendo questo l'officio principale del vescovo, secondo il Concilio di Trento, sess.V, c.11, e sess.XXIV, c. ; come anche si vede chiaro nelle consacrazioni dei vescovi, nelle quali si mette il vangelo sopra le spalle del futuro vescovo, per significare che il peso suo principale ha da essere predicare il vangelo; e poi gli si dà in mano, e gli si dice: Accipe evangelium, et vade praedicare populo tibi commisso; e questa pare che sia la forma propria e essenziale dell'ordine del vescovo. E questo ch'io dico del predicare, non è tanto necessario nelle città grandi, dove
---page break---