Difference between revisions of "Page:ASC 1855 11 08 12-94.pdf/1"

From GATE
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 2: Line 2:
 
[[Category:ASC Pages]]
 
[[Category:ASC Pages]]
 
[[Category:ASC Letters]]
 
[[Category:ASC Letters]]
 +
<center>Chiariss.o Profes.</center>
 +
 +
Se ci aiuta S. Martino, si potrebbero combinare le osservazioni<lb/>
 +
di cui la pregava. Questa sera medesima osserverò la γ dell'orsa<lb/>
 +
maggiore e quindi l'α della Fenice. Avrei piacere però che nello intervallo<lb/>
 +
delle due osservazioni, lo <sic>stromento</sic> [i.e. strumento] non si adoperasse in<lb/>
 +
altre. Se Ella ha la bontà di favorirmi vorrei i due<lb/>
 +
passaggi osservati al tempo del pendolo: le distanze <sic>zenittali</sic> [zenitali]<lb/>
 +
meridiane osservate e ridotte, ad eccezione della rifrazione,<lb/>
 +
il Barom. e i due term. intorno ed esterno che se fossero centesimali<lb/>
 +
<unclear>1</unclear> anche meglio.<lb/>
 +
La zenittale di cui parlai è la 41 Evel. di andromeda. Lo ho<lb/>
 +
fissato pel <unclear>10</unclear> del 1855 <unclear>D</unclear> med... 41. 53. 5. 76 <unclear>var. an e m.p + 18.36y</unclear><lb/>
 +
L'ascens. retta è 1.<sup>h</sup> 33<sup>m</sup> cer. L'ora ancora è tarda, ma se<lb/>
 +
Ella si degnerà osservarla, essendo <unclear>estule</unclear> di rifrazione, potremmo<lb/>
 +
determinare la distanza di latitudine fra i due osservazioni.<lb/>
 +
La prego <unclear>asusarmi</unclear> e mi confermo con tutta la stima<lb/>
 +
 +
Di lei Chi. <unclear>Srses.</unclear><lb/>
 +
 +
Umilissimo Devotissimo Servo<lb/>
 +
I Calandrelli<lb/>
 +
 +
Osserv. 8 Nov.e 1855

Revision as of 17:20, 20 June 2021

This page has not been proofread
Chiariss.o Profes.

Se ci aiuta S. Martino, si potrebbero combinare le osservazioni
di cui la pregava. Questa sera medesima osserverò la γ dell'orsa
maggiore e quindi l'α della Fenice. Avrei piacere però che nello intervallo
delle due osservazioni, lo stromento [i.e. strumento] non si adoperasse in
altre. Se Ella ha la bontà di favorirmi vorrei i due
passaggi osservati al tempo del pendolo: le distanze zenittali [zenitali]
meridiane osservate e ridotte, ad eccezione della rifrazione,
il Barom. e i due term. intorno ed esterno che se fossero centesimali
1 anche meglio.
La zenittale di cui parlai è la 41 Evel. di andromeda. Lo ho
fissato pel 10 del 1855 D med... 41. 53. 5. 76 var. an e m.p + 18.36y
L'ascens. retta è 1.h 33m cer. L'ora ancora è tarda, ma se
Ella si degnerà osservarla, essendo estule di rifrazione, potremmo
determinare la distanza di latitudine fra i due osservazioni.
La prego asusarmi e mi confermo con tutta la stima

Di lei Chi. Srses.

Umilissimo Devotissimo Servo
I Calandrelli

Osserv. 8 Nov.e 1855