Difference between revisions of "Page:ASC 1873 05 25 22-66.pdf/2"

From GATE
m (→‎top: added Template:TurnPage, replaced: <references/> → <references/> {{TurnPage}})
Page body (to be transcluded):Page body (to be transcluded):
Line 2: Line 2:
 
[[Category:ASC Pages]]
 
[[Category:ASC Pages]]
 
[[Category:ASC Letters]]
 
[[Category:ASC Letters]]
 +
Mi sembra che tre sono le principali difficoltà<lb/>
 +
intorno ai gatti. 1.o. come una massa si leggiera di<lb/>
 +
Idrogeno possa stare cosi bassa sotto strai più densi;<lb/>
 +
2.o. come si possono sviluppare quelle immense velocità<lb/>
 +
ascensionali; 3.0. come quel idrogeno possa ridiscendere<lb/>
 +
in quelle regioni profonde.<lb/>
 +
Quanto al 1.0 credo che una risposta piena non si<lb/>
 +
possa ancora dare, ma che bisogna contentassi<lb/>
 +
con qualche ipotesi più o meno possibile. Potrebbe<lb/>
 +
essere che l'idrogeno in quelle pressioni inimaginabili<lb/>
 +
che sono nel interno del sole si trovi ridotto in uno<lb/>
 +
stato molta differente, talchè il suo peso specifico<lb/>
 +
non sii le tante volte minore che quelle degli altri<lb/>
 +
gaz, e quasi ad uno stato allotropico, e che poi data<lb/>
 +
qualche agitazione nelle masse solari, che sollevi quella<lb/>
 +
porzione idrogenica e quindi ne diminuisca la<lb/>
 +
pressione, si cangierebbe nello stato commune del<lb/>
 +
suo esistere. Forse potrebbe anche essere che l'idrogeno<lb/>
 +
non preesista ancora come tale nell'interno, ma<lb/>che stia formandosi da materie gazosi più<lb/>
 +
primitive le quali pero non avessero un peso specifico<lb/>
 +
cosi minimo.<lb/>
 +
Come certo però si postrà considerare, che la causa,<lb/>
 +
che tiene l'idrogeno là a basso non si dove cercare<lb/>
 +
in uno strato liquido che sovrasti a quelle masse<lb/>
 +
gazosi e le tenga come imprigionate. Sembra veramente<lb/>
 +
che un tal modo di vedere si sia impossessato<lb/>
 +
di molti dotti. E pure non è niente meno che contrario<lb/>
 +
a le leggi certi di idromeccanica. In fatti come<lb/>
 +
potrebbe una massa liquida esercitare quella pressione<lb/>
 +
contro il gas sotto stante e quindi sostenere per reazione<lb/>
 +
una pressione uguale mentre un liquido per sua natura<lb/>
 +
cede<lb/>

Revision as of 22:24, 29 December 2020

This page has not been proofread

Mi sembra che tre sono le principali difficoltà
intorno ai gatti. 1.o. come una massa si leggiera di
Idrogeno possa stare cosi bassa sotto strai più densi;
2.o. come si possono sviluppare quelle immense velocità
ascensionali; 3.0. come quel idrogeno possa ridiscendere
in quelle regioni profonde.
Quanto al 1.0 credo che una risposta piena non si
possa ancora dare, ma che bisogna contentassi
con qualche ipotesi più o meno possibile. Potrebbe
essere che l'idrogeno in quelle pressioni inimaginabili
che sono nel interno del sole si trovi ridotto in uno
stato molta differente, talchè il suo peso specifico
non sii le tante volte minore che quelle degli altri
gaz, e quasi ad uno stato allotropico, e che poi data
qualche agitazione nelle masse solari, che sollevi quella
porzione idrogenica e quindi ne diminuisca la
pressione, si cangierebbe nello stato commune del
suo esistere. Forse potrebbe anche essere che l'idrogeno
non preesista ancora come tale nell'interno, ma
che stia formandosi da materie gazosi più
primitive le quali pero non avessero un peso specifico
cosi minimo.
Come certo però si postrà considerare, che la causa,
che tiene l'idrogeno là a basso non si dove cercare
in uno strato liquido che sovrasti a quelle masse
gazosi e le tenga come imprigionate. Sembra veramente
che un tal modo di vedere si sia impossessato
di molti dotti. E pure non è niente meno che contrario
a le leggi certi di idromeccanica. In fatti come
potrebbe una massa liquida esercitare quella pressione
contro il gas sotto stante e quindi sostenere per reazione
una pressione uguale mentre un liquido per sua natura
cede